Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi grandi novità!!!!!! andate a vedere il sito rinnovato di scienze ambientali...per giorno 12 sarà pubblicato l'inizio delle lezioni! un grazie enorme al nostro giorgino che si e mobilitato per far avere anche a noi un sito nuovo e sempre aggiornato!!!!grazieeeeeeeeeeee giorgiooooooooooooo!!!!!:D

narro tibi, plane relegatus mihi videor postea quam in Formiano sum. dies enim nullus erat, Anti cum essem, quo die non melius scirem Romae quid ageretur quam ii qui erant Romae. etenim litterae tuae non solum quid Romae sed etiam quid in re publica, neque solum quid fieret verum etiam quid futurum esset indicabant. nunc nisi si quid ex praetereunte viatore exceptum est, scire nihil possumus. qua re quamquam iam te ipsum exspecto, tamen isti puero quem ad me statim iussi recurrere da ponderosam ...

Salve,
mi aiutereste a stabilire se:
f(x,y) =sin x cosh y
può essere la parte immaginaria di una funzione analitica di z=x+iy? Ed eventualmente determinare la funzione analitica $\Phi (z)$ di cui $f(x,y)$ sia la parte immaginaria con la condizione $\Phi (0)=1$

Abbiamo avuto qualche dubbio con questo esercizio:
Un corpo di massa =10 kg si muove su un piano orizzontale.Sia miu=0,3 (coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano.) nel punto x=0 e al tempo t=0 la velocita' del corpo e' v=2m/s; nel punto x=20 metri la velocita' e' v=4 m/s.
a) Trovate la forza esterna,costante,che e' necessario applicare al corpo;
b)scrivete l'equazione del moto del corpo e trovate la velocita' in funzione del tempo;
c)trovate il valore di tempo al quale il ...

Ciao a tutti....
Per domani ho da disegnare questo grafico:
$y = ln ((|x|-1)/x)$
Volevo sapere se il mio procedere è giusto.
Per prima cosa ho calcolato il Dominio di
$y = ln ((x-1)/x)$
x diverso da zero e l'intero argomento del logaritmo maggiore di zero.
I calcoli mi portano a questo risultato
$x < 0 v x <1$
Stesso discorso per la funzione
$y = ln ((- x-1)/x)$
E il dominio questa volta mi viene uguale a:
$-1<x<0$
Faccio un sistema tra le due ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose su questa disequazione con i logaritmi: $log_3(2x+1)>0$ , risolvo e mi "viene": $x>1$ ora "vedo" il testo originale e pongo $2x+1>0$ , quindi $x> -1/2$ . Ora non riesco a capire in base a che cosa devo prendere i valori per le soluzioni accettate o per la soluzione accettata. Il libro mi da come risultato $x>0$ , però, non riesco a capire perchè. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

ciao a tutti per favore aiutatemi a rispondere a qst domande su la poesia a silvia di leopardi e urgentissimooooooooooooooooooooo
grazie mille davvero
1)che aspettativa prefigura nel lettore l'immagine di silvia che sale "il limirare di gioventu"?
2)puoi definire "vago" il paesaggio che accompagna quei giorni di maggio???
3)a quale poetica risponde la descrizione della natura nella prima parte della poesia??
4)a chi allude il poeta nell'ultima strofa con l'espressione "cara ...
Ciao Ragazzi,scusate l'ignoranza ma qualcuno saprebbe dirmi dove si trovano l'aula 19 e l'aula 20?Non le ho mai sentite prima...grazie
Vorrei farvi notare ke c'è un accavallamento di orari tra procedura di diritto penale (prof Forzati) ed economia aziendale.
Precisamente.
Procedura Penale
lun-mar-mer 8.30/10.30
Economia Aziendale
mar-mer-gio 8.30/10.30
Come risolvere la cosa???
Nel mio piano di studi (3 anno sci pol amministrazione, indirizzo economico) questi sono due esambi OBBLIGATORI!!

Raga ho avuto la febbre e ho fatto ancora una settimana di assenze a scuola...ora domani interroga matematica e non so risolvere queste equazioni coi logaritmi:
log^2 √x-3log√x=0
log^2(base3) x -3 log(base3) x=-2
log^3(base3) (x-1)- log(base3) √(radice quarta) (x-1) = 0
PS io ho solo tre proprietà dei logaritmi (quella della somma/moltiplicazione, sottrazione/divisione, quella del numero che moltiplica il logaritmo diventa esponente del numero vicino al log... non ne esiste ...

La matematica non c'entra, ma a volte sul forum si parla di politica...
Consiglio questo best-seller: sono convinto che fra voi ci sono molti (soprattutto giovani) di destra e di sinistra, che talvolta considerano "nemici" gli "avversari". Per me, dopo averlo letto, i fan della sinistra saranno un po' meno "di sinistra", i fan della destra un po' meno "di destra".
Non è poco, IMHO.
Mi scuso per l'OT.

ragazzi..la traccia è questa. ESAMINA LA TEORIA POLITICA DI MACHIAVELLI. TI PARECHE ESSA CONSERVIELEMENTI DI ATTUALITA? un aiutini grazie

ciao raga,
volevo farmi una domanda, esiste un codice di leggi sumerico, (come ad esmpio quello di Hammurabi).
e se esiste, dove posso trovare informazioni su questo argomento???
vi ringrazio

ciao raga,
secondo voi qual è l'aspetto più importante da approfondire su i sumeri (apparte la scrittura)
vi ringrazio

ciao a tutti...sto cercando una delle collaboratrici del "latin team"...tale pukketta...perchè avrei bisogno di un chiarimento a proposito di una traduzione di una versione postata da lei...cm faccio a mettermi in contatto cn lei...ringrazio chiunque mi aiuti in questa disperata ricerca...
ho questa funzione $y= (x^3-2x^2-x)/(x^2-4x+3)$ il suo dominio è R-(1;3)
devo calcolare gli asintoti verticali.
ho fatto:
$lim_(x->1^-) (x^3-2x^2-x)/(x^2-4x+3)$
ho pensato di sostituire $1^-$ separando numeratore e denominatore, ma cosa viene fuori? più infinito o meno infinito?e perchè?mi riesce difficile capirlo quando ho un limite in cui x tende a un numero per eccesso o per difetto.grazie in anticipo.
e se faccio lo stesso limite per x che tende a $1^+$ come viene?
un'altra domanda. se ...
Ciao ragazzi
sono una forse matricola del vostro corso di studi...
e mi chiedevo...:confused:
com'è la situazione per i non frequentanti? (sono una lavoratrice!)
gli esami sono in maggioranza orali o scritti?
ci sono prove in itinere?
attendo risposte!

mi servirebbero queste 2:
1)descrizione dell'asia
asia, in tertia orbis terrarum parte disposita............in anno bis metit fruges.
2)meraviglie del mondo
apollonie in epiro in monte de terra exit flamma............candidis et nigris, aureis laminis vinctis.
grazie

Salve a tutti,
sapreste spiegarmi come calcolare lo sviluppo in serie di Laurent $f(z) = \sum_{k=-\infty}^(+\infty) a_k (z-b)^k <br />
<br />
per esmpio:<br />
<br />
Lo sviluppo di $\sin frac{1}{1-z}$ attorno al punto $z_0=1$
in che modo mi devo muovere per calcolarlo?
Ciao a tutti, nel calendario vedo che alcune lezioni si svolgono in particolari aule della cittadella:
Cittadella Universitaria, Edificio 2, Aula C
Cittadella Universitaria, Edificio 2, Aula D
Vorrei sapere quale è questo edificio 2 ??
Attendo risposte.
Grazie