Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, chi ha per caso gia` visto (credo sia uscito venerdi) il nuovo film con riccardo scamarcio e alessandra mastronardi (la `eva` dei cesaroni) intitolato `prova a volare`?
a me intriga andarlo a vedere (soprattutto perche` lei non e` male...come attrice :lol), il trailer acchiappa parecchio, ma e` scamarcio che un po mi frena nel vedere questa pellicola. ultimamente non e` che abbia dato prove di grande attore... cmq se qualcuno ha visto il film mi dice la sua gentilmente? poi se ...

...del porno,sono pregati diu aderire al nascente club privato "Siffredi for President"


Raga mi aiutate a risolvere questo problema? non ci sto capendo pù niente...è 1 ora che ci provo ma non trovo via di "salvezza"
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e $sqrt673$ cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC.
Praticamente il triangolo viene diviso in altri due triangoli e inizialmente avevo pensato di risolvere il triangolo con il sistema di queste tre ...

anzitutto vi dico come ci sono arrivato a questo risultato prima di farvi vedere grafici e tutto il resto..
sappiamo che $e^(jphi) = cosphi + jsinphi$ da cui
$jphi = ln(cosphi + jsinphi) => phi = -jln(cosphi + jsinphi)$
plottando tale espressione con derive6 (esattamente ho plottato $f(phi) := -jln(cosphi + jsinphi)$) mi è uscito:
ovvero mi è uscita la funzione identità $f(x) = x$ periodica $2pi$ (la funzione a dente di sega), provando con altre espressioni ho trovato questi altri ...

Salve,
ho questo problema: devo trasformare un numero in base 10 (2,71182818) in un numero in base 16. Mi viene inoltre chiesto quante cifre esadecimali deve avere il mio numero (dopo la conversione) affinché l'errore di trasformazione sia minore di 0,00001(in base 10).
Quindi, non so se esiste un metodo formale per definire ciò, quindi ho proceduto un po' ad intuito e mi chiedevo se qualcuno potesse confermare il mio procedimento o eventualmente suggerirmi come si dovrebbe procedere. ...

[8D](sin(x))^3 * (cos(x))^2 dx
Ho provato a fare in questo modo.
[8D]sin(x) * (sin(x))^2 * (cos(x))^2 dx
quindi
-[8D](sin(x))^2 * (cos(x))^2 d(cos(x))
Sfrutto identità trigonometrica (sin(x))^2 + (cos(x))^2 = 1
e poi sostituisco cos(x) = t
diventa
-[8D]t^2 dt + [8D]t^4 dt
Con il risultato
- t^3/3 + t^5/5
ossia
- (cos(x)^3) / 3 + (cos(x)^5)/5 + c
Mi sembra corretto, però, se poi vado a fare la controprova, ossia derivo il risultato ottengo
sin(x) * [ (cos(x)^2) ...

Ciao a tuti. Non riesco a risolvere questa equazione con i logaritmi: $Log(1-sqrt(x+2))=1/2Log(3x+7)$ . Sono arrivato a questo punto: $log_10(1-sqrt(x+2))-log_10sqrt(3x+7)=0$ . A questo punto: $((1-sqrt(x+2))/sqrt(3x+7))*((sqrt(3x+7))/(sqrt(3x+7)))$ . Ora, non so se è esatto, però, comunque non so come risolvere questo prodotto e quindi non so come procedere Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

salve sono nuovo e saluto tutti...
volevo sapere se qualkuno sa come si dimostra ke la SOMMA DI
FUNZIONI CRESCENTI è UNA FUNZIONE CRESCENTE, k il PRODOTTO
di una FUNZIONE CRESCENTE PER UNO SCALARE è UNA FUNZIONE CRESCENTE...
grazie

Ragazzi stò facendo i compiti x domani e mi sn impigliata (cme al solito) in fisica
Ho provato in tutti i modi a risolvere sti problemi ma nn mi vengono proprio:
primo problema
Un cilindro contiene dell'acqua e l'area di base è 25cm^2.A 20 cm dal fondo c'è 1 foro circolare chiuso da un tappo di diametro 8cm.
Quanto vale la forza che si esercita sul tappo?
( il cilindro è alto 40cm)
Io ho fatto:
F= P*A=196'200 Pa*25cm^2=196'000 N
P=d*g*h= 1000kg/m^3*9.81m/s^2*20cm=78'480 ...

Dovrei fare un commento sulla modernità di questa poesia,qualche consiglio?

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione con i logaritmi: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Ora ho risolto così: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=log_3^3$ . Ora, però, non riesco più risolvere. Come devo procedere? Comunque so, che una volta svolto tutto, devo "vedere" le condizioni di accettabilità. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.
Dovrei dimostrare che lo spazio vettoriale $C^1([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita. Considero lo spazio vettoriale $P([0,1], \mathbb{R})$ dei polinomi definiti su $[0,1]$. $P([0,1], \mathbb{R})$ è un sottospazio di $C^1([0,1], \mathbb{R})$, dato che tutti i polinomi definiti su $[0,1]$ hanno derivata prima continua, ma non sono le uniche funzioni ad averla. Dunque, se dimostro che $P([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita, allora anche $C^1([0,1], \mathbb{R})$ ha dimensione infinita. Considero il ...

Un mattone di 2,55 kg cade dal tetto di un edificio da un altezza di 20 m. Durante la caduta l'energia meccanica ha lo stesso valore in tutte le posizioni
fai un disegno e fissa a tuo piacere due punti del percorso ad altezze note.
Calcola l'energia potenziale, meccanica e cinetica in questi punti.
Nella tabella seguente sono riportate le energie di un oggetto di massa 0,5 kg che cade liberamente da una altezza di 100m. Poiche l'energia meccanica si conserva,
l'energia cinetica si ...

Qualcuno sa dove posso trovare questa versione?!? l'autore è Sallustio!! grazie in anticipo.
:D:D:Dcredo di aver collocato nel posto sbagliato del forum i miei dubbi. mi piacerebbe sapere da qualche senior se il CTF e' cosi terribile come sembra, e se c'e' il tempo materiale per presentarsi a tutti gli esami...

Scrivi l'equazione della circonferenza tangente nel punto T(-2;6) alla retta t di equazione 2x-3y+22=0 e avente centro C appartenente alla retta di equazione y=x+3. Detti F(1) ed F(2) i punti di intersezione della circonferenza con l'asse x, scrivi l'equazione dell'ellisse passante per C e avente i fuochi F(1) F(2).

ciao!! mi potreste tradurre questa versione?? IL RACCONTO DI ANDROCLO di gellio
INIZIO: CUM PROVINCIAM AFRICAM DOMINUS MEUS PROCONSULARI IMPERIO OBTINERET,
FINE: DIMISSUS EST ET POENA SOLUTUS,KEOQUE EI DONATUS EST.
vi prego traducetemela al più presto....ce la ho bisogno....heeeeeeeeeelp
grazie raga!!!! eheheheheheh :thx:thx:thx:dozingoff:dontgetit
vi prego traducetemelaaaaaaaaaaaaaaaa...io nn rieso!|!!!

[size=150]salve a tt...
mi sono sempre posto questa domanda...esiste una relazione fra velocità e peso?
Mi spiego meglio...una corpo che viaggia ad una certa velocità acquisisce una certa quantità di moto ed una certa energia cinetica che se nn sbaglio si esprimono rispettivamente in N/m/s e in joule, ma si può stabilire una relazione fra queste due grandezze e la forza peso? Perchè dal punto di vista fisico il peso nn varia in base alla velocità, ma è pur vero che dal punto di vista pratico ...

...ecco perchè lo facevano parlare poco! **editato**
Nota della moderazione: gli insulti a chicchessia non sono graditi su questo forum