Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucarighi
Per favore aiutatemi non chiedo una versione intera ma solo questa frase su cui mi sn bloccato aiutatemi per favore. Achivis Apollinis fuit responsum eum qui primis litora troianorum attigisset periturum esse.
3
7 ott 2007, 16:51

sofia110
Ciao a tutti ho qualche problema con questo esercizio di fisica, c'è qualcuno che può darmi un aiuto? Grazie 1000! Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50 km/h e si arresta frenando in 28 m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto? [risposta:38 m]

eliyah
Ciao, sono nuova e vorrei chiedervi un grandissimo aiuto. Domani ho una verifica di matematica su problemi che riguardano le equazioni di 2° grado Ad esempio: trova un numero positivo che moltiplicato per i suoi 3/4 dia 432. Problemi del genere. Mi servono per esercitarmi, non ne avete alcuni da propormi (meglio con le soluzioni)? Gli ho cercati dappertutto ma non ce ne sono. Aiutatemi vi prego. Grazie mille. Aspetto con ansia una vostra risposta Ciao
1
7 ott 2007, 15:43

julianross1983
Ho esercizio del tipo rect(t^2+5t+1),come faccio a trovare gli estremi del rect ed il centro?inoltre se ho un sinc(t) quali sono energia e potenza?grazie
5
6 ott 2007, 12:34

sutent-votailprof
Cari Ragazzi, Essendo Matricola 399, Sto Studiando Il Testo Di Antolisei Per L'esame Di Istituzioni Di Diritto Penale Suggeritomi Dal Prof. Palombi, Ma Adesso Il Prof. E' Forzati, Come Devo Fare? Qualcuno Sa Dirmi Se Tra I Testi Da Forzati Consigliati C'e' L'antolisei?
1
4 ott 2007, 19:00

Tsetsy
La fortuna di Ciro. (Cicerone) Lysander Lacedaemonius, cuius summa fuit virtus, ad Cyrum minorem, Persarum regem, olim venit et huic ea dona tradidit, quae socii ad illum mittebant. Rex hospitem magna comitate accepit et ei quendam agrum suum ostendit, qui apud regiam erat. Lysander, postquam in eo omnia attente inspexit, haec dixit regi, quocum mabulabat: "Nullum unquam agro, rex, hoc amoeniorem ego vidi. Quis has arbores tanto ordine posuit? Quis illa viridaria descripsit, quorum flores tam ...
6
7 ott 2007, 10:22

roxanne116-votailprof
Ciao a tutti,:) sul sito Home - Portale della facolta di medicina, nella sezione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, c'è scritto che da giorno 1 Ottobre noi matricole dobbiamo iscriverci alla mailing list per il sistema di rilevamento presenze... Che significa questa cosa? :rolleyes:

sdonk
Salve, sto aiutando un amico a ripetere la geometria euclidea ma ho scoperto di essere un pochino arrugginito. Potreste aiutarmi (magari solo un input così li risolvo da solo) con questi due problemi? Dato il trapezio ABCD, circoscritto ad un cerchio, dimostrate che: 1) BOC è un triangolo rettangolo; 2) AB+DC = AD+BC Essendo, poi: HB = 40 cm DH' = 15 cm H'C = 10 cm determinate: 3) il raggio ...
4
4 ott 2007, 15:52

val-votailprof
Ciao ragazzi... Ho fatto il test per architettura e sono entrata nei 250 posti della graduatoria unica per Palermo e Agrigento. L'unico problema è che dovrei frequentare ad Agrigento (abito a Palermo però). Ora vorrei sapere una cosa... Se dovessi accettare di fare l'anno ad Agrigento, l'anno prossimo per passare a Palermo mi bastano dei documenti o devo rifare il test di ammissione??? Spero qualcuno possa aiutarmi, perchè in segreteria mi hanno detto mille cose tutte una diversa ...
7
12 set 2007, 15:04

Ale.A85
Salve a tutti devo risolvere questo esercizio: trovare dei parametri reali a e b per cui l'integrale doppio di [x^a*y^b/(x^2+y^2)] dxdy sia minore di a. il dominio di integrazione è il quaro di cerchio positivo con r=1. SS[x^a*y^b/(x^2+y^2)] dxdy D:[x>=0, y>=0, x^2+y^2
4
6 ott 2007, 11:56

silurook
DETERMINA I VALORI DEL PARAMETRO K AFFINCHè L'EQUAZIONE: X^2/2K+3 + Y^2/3-K A)RAPPRESENTA UN ELLISSE B)RAPPRESENTI UNA CIRCONFERENZA INDIVIDUA I VALORI DI K AFFINCHè LA CONICA DI EQUAZIONE: X^2/2K+7+Y^2/3+K ABBIA UN FUOCO DI COORDINATE (RADICE DI 7,0) E VERIFICA CHE SIA UN ELLISSE
5
6 ott 2007, 16:27

elios2
Vorrei farvi una domanda banale che però mi ha fatto sorgere qualche dubbio: se, per esempio, lascio cadere una palla da un'altezza h e non vi è presente alcun tipo di attrito, la palla, dopo aver rimbalzato, tornerà all'altezza h, muovendosi all'infinito, oppure non tornerà all'altezza h, avendo disperso la sua energia cinetica, ed è quindi destinata a fermarsi? Un'altra piccola questione sull'attrito. Il coefficiente d'attrito (dinamico o statico) "mu" deve per forza essere compreso tra 0 ...

djzarok
kiedo gentilmente la traduzione di qst versione.... ringrazio in anticipo... N.B. dal latino in italiano....
7
7 ott 2007, 12:52

angela9210
Salve! Mi serve una ricerca sulle architetture Romaniche nel territorio Campano adatto per un ragazzo di II media Qlc può aiutarmi? Grz:dontgetit
1
7 ott 2007, 13:41

rory911
mi serve una mappa concettuale riguardo al rapporto tra ragione e fede di s.agostino!!!!!vi pregoooooo......è urgente..xdmn!!!
1
7 ott 2007, 13:39

xPannaMontatax
Titolo versione: I Doveri del fattore Autore: Catone x Domani Vilicus ne sit ambulator, sobrius sit semper, familiam exerceat: consideret iussa domini, ne censeat sapere se plus quam (= più che) dominum. Rem divinam, nisi Compitalibus, in compito aut in foco ne faciat. Semen, cibaria, far, vinum, oleum mutuum (= in prestito) numquam det neve iniussu domini credat aliis. Duas aut tres (= due o tre, acc.plur.) familias habeat, rationem cum domino saepe putet. Boves magna cum diligentia ...
4
7 ott 2007, 10:32

sarnek04
Chiedo gentilmente aiuto per una versione di Greco di Senofonte: "Ciro giunge nel deserto dell'Arabia", presa dal libro "Greco, Nuova Edizione, Esercizi 1", di P.Scaglietti e C.Campanini, che inizia con Ό δέ Κΰρος e termina con απαλώτερα δέ, è possibile trovare il testo originale e la rispettiva traduzione? Ringrazio anticipatamente :)
3
7 ott 2007, 11:39

Kroldar
Calcolare con il metodo che si ritiene opportuno il seguente integrale $int_(-oo)^(+oo) (sin^4t)/(t^4) dt$ C'è un metodo, a mio avviso, molto elegante per calcolarlo. Vediamo un po' voi come lo calcolereste...
10
7 ott 2007, 01:41

dega
potete farmi questa versione?: Dei praecepta simplicia et vera sunt: quantum valeant in animis hominum, cottidiana experimenta demonstrant.Da mihi virum iracundum,maledicum,effrenatum: paucis dei verbis tam placidum quam ovemk reddam. Da cupidum, avarum, tenacem: iam tibi eum liberaliorem dabo et pecuniam plenis manibus donantem. Da tibi timidum doloris et mortis.iam cruces et ignes et Perilli taurum contemnet. Da libidinosum, adulterum, ganeonem:iam sabriorem, castiorem, continentiorem ...
1
7 ott 2007, 11:53

Jinx
Ciao...avrei bisogno di un aiuto con una versione... Haec sunt Macedonum praemia, quorum abuteris sanguine! At tibi triginta milia mulorum captivum aurum vehunt, cum milites nihil domum praeter gratuitas cicatrices relaturi sunt. Quae tamen omnia ferre potuimus antequam nos barbaris dederes. Persarum te vestis et disciplina delectat; patrios mores exosus es. Persarum ergo, non Macedonum regem occidere voluimus. Tu Macedonas voluisti genua tibi ponere venerarique te ut deum. Miraris, si ...
4
7 ott 2007, 11:11