Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbero documenti per un saggio breve sulla pena di morte, grazie. se è possibile anche un saggio con i riferimenti.........

Ciao Ragazzi.
Ultimamente ho letto un articolo riguardante la Pompa Idrosonica, una tecnologia nata nel 1987 grazie a James Griggs e chiamata Hydrosonic Pump (pompa idrosonica) che applicata ad una caldaia, la cosidetta caldaia idrosonica, permette di riscaldare la casa.
Vorrei sapere se conoscete la sopracitata tecnologia ( si parla di un'efficienza del 130%! ) e vorrei chiedervi un parere riguardo al metodo usato per far funzionare la pompa ( avviene una fusione Nucleare a freddo con gli ...

Un esercizio che appartiene al folklore matematico: Dimostrare che se $E$ e' un insieme di reali non negativi e $\sum_{x \in E} x < oo$ allora l'insieme ${ x \in E : x \ne 0 }$ e' (al piu') numerabile.

Ragazzi vi prego aiutatemi a fare questo tema è urgente.Allora il professore ci ha chiesto di fare un tema sulle AFFINITA' TRA IL PENSIERO DI KANT E QUELLO DI SOCRATE....io non ne ho la piu' pallida idea...vi prego...siete la mia ultima spiaggia...

se io volessi studiare una funzione in cordinate polari, come farei?
cioè se voglio calcolare un limite a caso con delle coordinate polari, come faccio?
e una derivata?
isomma uno stduio di funzioni
grazie a tutti!
ciao a tutti cari colleghi , visto che il sito della nostra facoltà non riesco proprio a capirlo ,e a trovare le cose che mi interessano chiedo a voi sperando che abbiate capito più di me .
Comunque ,vorrei sapere dove posso trovare i crediti delle materie di primo anno , e anche dei successivi ,e sapere anche quanti ne occorrono per superare l'anno , se me lo fate sapere vi sarò molto grarta^__^ grazie
Ciao ragazzi, sto studiando "Storia del Mare" e non vi nascondo che sto incontrando qualche difficoltà...:muro: Non riesco a capire che domande possa fare su questo libro, per favore se avete fatto esame su questo libro (o se avete info) potreste darmi qualche dritta??? Il tempo stringe ;)
Cagazzi Ma L'iscrixione All'anno Accademico 07/98 Si Deve Consegnare In Segreteria Studenti Entro Il 31 Ottobre Accompagnato Dal Relativo Modello Isee?
Con Tutti Questi Impegni Ho Dimenticato Tuuto...grarzie

Ciao...qualcuno di voi nn ha mai tradotto questa versione???
Ne ho un bisogno urgentissimo!!!sto male....veramente...non per far pena e domani interroga in latino!!!
La versione è....
Excellentissimos Spartanae virtutis prouentus mirabilis lapsus sequitur. Epaminondas, maxima Thebarum felicitas idemque Lacedaemonis prima clades, cum uetustam eius urbis gloriam inuictamque ad id tempus publicam uirtutem apud Leuctram et Mantineam secundis proeliis contudisset, traiectus hasta, sanguine ...

Toglietemi una curiosità: ma il simbolo $<=$ si usa per indicare una qulunque relazione d'ordine?
Cioè, coi numeri sapevo che era $a<=b$ se e solo se $b-a>=0$; quindi il simbolo $<=$ indica una precisa relazione d'ordine che porta come significato il fatto che facendo la differenza tra i due numeri che essa lega il risultato è fatto in un certo modo.
Ma posso usare il simbolo $<=$ anche per la relazione "Le alice arrivate ...

buongiorno a tutti!
son qui oggi per chiedervi un piccolo consiglio: io vorrei inziare a riportare gli appunti sul pc invece che copiarmeli tutti a mano ma non voglio metterci un'eternità. qualcuno mi saprebbe consigliare un programmino, tipo il math player che c'è qui, da poter usare su file di testo in windows???
vi ringrazio!
buon week-end!!!!
Stai x laurearti o sei già laureato? desideri entrare nel mondo del lavoro?
Alleanza Assicurazioni ti aspetta domani, Mercoledì 17 ottobre alle 10,30 presso la sala lauree della facoltà di economia dove potrai incontrare i rappresentanti della società e proporre la tua candidatura.


chi mi aiuta a risolverlo con tutti i passaggi necessari?
La differenza di 2 segmenti misura 18 cm. Il segmento maggiore supera di 4 cm il doppio del minore. Determina la lunghezza dei 2 segmenti.

Propongo i seguenti esercizi per chi si volesse esercitare con Analisi 1:
Calcolare
$intx^5/(x^4-1)dx<br />
<br />
Studiare il carattere delle serie:<br />
<br />
$sum_n(-1)^nsin(n^2/(n^3+3))
$sum_n(log(4-x))^n,x

Salve a tutti, sono uno studente che deve fare 5° liceo scintifico, quindi ho ancora un anno di tempo per decidere l'università, però mi sto iniziando a muovere per scegliere, di sicuro andrei a Torino (abito ad Asti) e mi piace molto fisica, astrofisica, però in Italia ho paura che si trovi difficilmente lavoro come astrofisico, così ho scelto un compromesso ingegneria fisica, che ne pensate? Un ingegnere fisico può lavorare nell'ambito della ricerca?

Dimostrare che per un campo magnetico uniforme diretto nella direzione dell'asse z, l'hamiltoniana di una particella si può mettere nella forma
$H=p^2/(2m) - frac{eM_z}{2mc} B_z + O(B^2)$
ove M_z è la componente z del momento angolare
chi si vuole cimentare?
riassunto della mia soluzione
$H=1/(2m) (vecp - e/c vecA)^2$
quindi $H=1/(2m) (p_mu p_mu - 2e/c p_mu A_mu + e^2/c^2A_muA_mu)$
essendo il campo magnetico uniforme il potenziale vettore risulta $A_mu=epsilon_(munulambda)B_nu x_lambda$
$H=p^2/(2m) - 1/(2m) * (2e)/c p_mu * 1/2 epsilon_(munulambda) B_nu x_lambda + ..... B_mu B_mu$
ma $B=(0,0,B_z)$
quindi il secondo addendo è $-e/(2mc) B_z epsilon_(mu3lambda) p_mu x_lambda =-e/(2mc) B_z (p_2 x_1 - p_1 x_2) = -e/(2mc) M_z B_z$
il terzo ...

ciao mi potreste aiutare con questa versione??
Il Nodo di Gordio
inizia con: Alexander, urbe in dicionem sua redacta, Iovis templum intrat...
finisce con: gladioque omnibus loris oraculi sortem vel elusit vel implevit.
Grazie in anticipo!!

Indichiamo con $|ABC|$ l'area di un triangolo di vertici $A,B,C$.
Se tre punti $P,Q,R$ vengono presi indipendentemente a caso in un triangolo $ABC$, allora
$(E|PQR|)/(|ABC|)=1/12 $, $E|PQR|$ è il valore atteso dell'area del triangolo $P,Q,R$.
Non chiedo di provare questo risultato, la cui dimostrazione è tutt'altro che banale e si basa sulla risoluzione di una certa equazione differenziale (metodo di Crofton).
Quello che propongo ...

Per un polinomio, esiste sempre un $h$ sufficientemente piccolo per cui la secante $(p(x+h) - p(x))/h$ è di valore assoluto inferiore alla pendenza nel punto $x$, $p'(x)$ ?
La risposta è no. (no?!)
Però se consideriamo il polinomio definito su un intervallo chiuso, e prendiamo $x$ per cui la pendenza è massimale, allora è vero?