STORIA DEL MARE (Vittorio..)
Ciao ragazzi, sto studiando "Storia del Mare" e non vi nascondo che sto incontrando qualche difficoltà...:muro: Non riesco a capire che domande possa fare su questo libro, per favore se avete fatto esame su questo libro (o se avete info) potreste darmi qualche dritta??? Il tempo stringe ;)
Risposte
Si è vero lo riconosco..Purtroppo no è tanto facile seguire il filo logico delle sue lezioni.. Se cmq posso esservi d'aiuto per qualche appunto o per quello che nel mio piccolo ho avuto modo di capire dalle sue lezioni o su storia del mare..chiedete pure..
Traianus10;122743:
.Passa troppo velocemente da un argomento all'altro,forse perchè sono le prime lezioni...boh
nn ti illudere sarà sempre peggio :confused::confused::confused:
grazie joy per le info.Il problema è che con Vittorio non riesco a prendere appunti.Passa troppo velocemente da un argomento all'altro,forse perchè sono le prime lezioni...boh
Si,io ho dato la materia in 2 parti una prova in itinere sul Formigoni e poi la prova orale all'appello ordinario sul suo libro e uno a scelta trai i testi da lui indicati..Per quanto riguarda la prova itermedia lui ha dato la possibilità di scegliere tra farla scritta e orale e quindi c'è stato un gruppo che l'ha fatta scritta con lui e un altro che l'ha fatta orale con l'assistente..Io personalmente ho scelto l'orale quindi non saprei dire personalmente come è la prova scritta pero' posso dire indirettamente quello che ho notato, cioè che le sue domande nella prova scritta sono accessibili pero' bisogna conoscere estremamente bene gli appunti dati a lezione..Ho notato infatti che solo poche domande della prova scritta riguardavano il libro in programma cioè il Formigoni, mentre molte erano relative ai suoi appunti e riguardavano alcune la questione israeliana e la rivoluzione americana..
Se stai leggendo questo libro presumo che hai passato la prova initinere giusto?
Com'è la prova scritta con Vittorio?
Com'è la prova scritta con Vittorio?
Ciao!Per la questione del mare nostum/mostrum ti consiglio di guardare da pag 147 è proprio lì che trovi i riferimenti..Inoltre ti consiglio di guardare anche pag 38 in relazione all'origine del mor e i suoi vari significati..Il libro effettivamente è pieno di nomi e riferimenti bibliografici però penso che non sia cosi' importante ricordare i nomi..Quello che conta è almeno aver capito il senso generale del libro..
ciao ragazzi,
anche a me hanno detto che chiede spesso questa cosa del mare NOSTRUM/MOSTRUM e anche sul NOMOS ma in quale parte del libro si trova esattamente???
Io sono arrivato al paragrafo sulla Normanitas, ma è necessario ricordarsi tutti quei nomi :eek::eek::eek: o è sufficiente conoscere il contenuto generale???
Rispondetemi vi prego:(
anche a me hanno detto che chiede spesso questa cosa del mare NOSTRUM/MOSTRUM e anche sul NOMOS ma in quale parte del libro si trova esattamente???
Io sono arrivato al paragrafo sulla Normanitas, ma è necessario ricordarsi tutti quei nomi :eek::eek::eek: o è sufficiente conoscere il contenuto generale???
Rispondetemi vi prego:(
grazie xxjoyxx...visto ke sei così gentile t ho mandato un messaggio privato per qualche dettaglio in più sull'esame. rispondimi se puoi ;)
Ciao io ho fatto l'esame con Vittorio sul suo libro..E' vero il libro non è tanto facile da capire..A me ha chiesto semplicemente un parere sul suo libro,cosa ne pensavo..Ma di solito le domande che fa sono in relazione al tema trattato nel libro cioè la questione meridionale intesa non semplicemente da un punto di vista politico come di solito viene considerato negli altri libri ma come una questione che è sorta per la privazione del mare che la sicilia,la sardegna e la campania hanno subito..Chiede anche il rapporto dei popoli del passato con il mare(ebrei,arabi,egizi,cinesi,greci),da dove deriva la parola "mare"( pag 38)la de-marzializzazione,la questione del mare nostrum/ Mostrum..Spero di esserti stata un po' d'aiuto..Se hai bisogno di altro chiedi pure..