Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Idee per applicare gli sviluppi a questa funzione? $ln(sinx/x) $ Ho pensato di spezzare il logaritmo $ln(sinx) - ln(x) $ e di sviluppare poi il seno dentro al logaritmo $ln(x-x^3/6)$ = $ln(x(1-x^2/6))$ dunque ottengo $ ln (1-x^2/6) $ ovvero $- x^2/6$. P.s. Non mi cazziate per gli o-piccoli...

salvatoresambito
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo tipo di esercizi , L'insieme $ A={(1-2sqrtx)/(x-sqrtx+(-1)^x x)}: x=1,2,3,... $ 1 ha minimo ma non massimo 2 ammette sia massimo che minimo 3 ha massimo ma non minimo 4 è chiuso Qualcuno può spiegarmi passo passo come devo procedere per risolvere questo genere di esercizi?Un metodo completo e rigoroso , perché non ho mai capito come devo procedere in maniera "schematica" per risolverlo.Grazie a tutti

V8nci829
Al terzo anno di liceo scientifico servono le competenze che di norma si acquisiscono il primo anno?
1
24 giu 2019, 12:28

thedarkhero
Mi chiedevo se ogni funzione bilineare $F:A \times B -> RR$ è continua. Ad esempio nel caso di forme quadratiche $F:RR^n \times RR^n->RR$ definite da $F(x,y)=x^T Ay$ con $A \in M_n(RR)$ questo è chiaramente vero ma non mi viene in mente come lo si possa dimostrare per funzioni bilineari qualsiasi.
14
18 ago 2019, 03:11

caffeinaplus
Salve a tutti, ho il seguente esercizio: Un pendolo conico è costituito semplicemente da una sbarra sottile ed uniforme, di lunghezza $L$, sospesa ad una sua estremità ad un punto fisso e libera di ruotare intorno ad esso senza attrito. Un tale pendolo viene messo in rotazione uniforme e stabile intorno ad un asse verticale con velocità angolare costante $omega$. Si chiede di determinare l’angolo $theta$ compreso tra la sbarra e la direzione ...

Marco1985Mn
Salve a tutti; rieccomi di nuovo con un problema sul cambio del segno in questa disequazione. dove cavolo sbaglio? $(3/4)^(x+1)<5^(x)$ $(3/4)^1+(3/4)^(x) < 5^x $ Applico il log $Log(3/4)^(x) + log(3/4) < log5^(x)$ $Log(3/4)^(x) – log5^(x) < -log(3/4)$ $X(log(3/4) – log5) < - log(3/4)$ Quindi $X(log(3/4)*log(1/5)) < - log(3/4)$ $X(log3-log20)<-log(3/4)$ A questo punto siccome la quantità a sinistra è negativa moltiplico entrambi i membri per -1 $X(log20-log3) > log(4/3)$ Quindi a me risulta $x>(log4-log3)/(log20-log3)$ il risultato del libro però è$ x> -(log4-log3)/(log20-log3)$ perché mi rimane il meno ...
6
24 ago 2019, 14:01

Alex7337
Salve ragazzi sono alle prime armi con questi argomenti e non capisco gli errori che mi da il compilatore riguardo questo semplice esercizio che ti chiede semplicemente di creare una tabella per una struct di dischi e di visualizzarli ordinati secondo l'anno. int n; //numero di dischi void scambia(int& a,int& b){ int tmp; tmp = a; a = b; b = tmp; } void ordina (int dischi a[]){ // qui dice che manca una parentesi tonda, ...
1
27 ago 2019, 20:51

burton-kun
Salve a tutti! Sto preparando un esame e sto avendo forti difficoltà nella piena comprensione di un argomento: gli spazi affini. Raccolgo i miei dubbi in vari punti così da essere il più chiaro possibile: 1. Che tipo di struttura algebrica rappresentano? Sono una generalizzazione degli spazi vettoriali o si collocano in una posizione completamente nuova rispetto a questi? 2. Dove sta la loro utilità? Per quale motivo, ad un certo punto, c'è bisogno di passare dagli spazi vettoriali agli spazi ...

Marco1985Mn
Ciao, mi confermate che il procedimento è corretto? $ 4*2^x + 9*2^(-x) > 12 $ $ 2^2*2^x + 3^2*(1/2^(x))>12 $ moltiplico entrambi i membri per 2^x $ 2^x*2^2*2^x+3^2>12*2^x $ pongo 2^x=7 $ 4t^2 - 12t+9>0 $ ottengo come soluzione $ 3/2 $ pongo $ 2^x=3/2 $ applico il logaritmo in base 2 a entrambi i membri e il risultato è $ x=log(3/2) $ il libro però mi da un altro risultato che però al momento non ho sotto mano, a ricordo dovrebbe essere $ x>log(3-2) $ oppure $x>log(3-1) $
7
24 ago 2019, 14:16

Kelly16
Come si trasformano i seguenti numeri decimali periodici in percentuali arrotondando a meno di un decimo? O,6(6 periodico) 0,15( 5 periodico) Come trasformare il numero percentuale 33,3%(3 periodico) in un numero decimale e in una frazione ridotta ai minimi termini?
3
26 ago 2019, 18:03

cozzaciccio
Ciao a tutti, ho problemi con una parte di un circuito di un esercizio in cui ho un BJT e questo è lo studio per piccolo segnale, riporto solo questa parte poichè mi serve solo questa ve l'assicuro, l'obbiettivo è calcolare $V_p/i_p$, per farlo pensavo di partire da $i_p = i_(R_5) - i_E$ dove $i_E$ è la corrente di emettitore per cui sfrutto la relazione $i_E = (1+ \beta)i_B$ con $i_B$ corrente di base ma a questo punto non so come esprimere quest'ultima in funzione di ...
5
24 ago 2019, 19:46

Roberto_Cella1
Ho avuto difficoltà con questo esercizio, che sembra anche molto facile. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Sia $f: RR^2 -> RR^2$ la seguente funzione $f(x_1, x_2) = (x_1 + x_2 , x_1 -3 x_2)$. Verificare che per ogni coppia di punti $(x_1, x_2), (y_1, y_2) in RR^2$ e per ogni $k in RR$ si ha: [list=a][*:1vgnuwyw] $f(x_1 + y_1, x_2 + y_2) = f(x_1, x_2)+f(y_1, y_2)$; [/*:m:1vgnuwyw] [*:1vgnuwyw] $ f(k x_1, k x_2) = kf(x_1, x_2)$.[/*:m:1vgnuwyw][/list:o:1vgnuwyw]
5
25 ago 2019, 22:03

sofiam369
Per gli estremi di un segmento ab e da parti opposte a esso traccia due semirette am e bn che formino angoli congruenti con ab :bam=abn. Sulle due semirette stacca poi due segmenti ac e bd uguali, e congiungi c con d.dimostra che il segmento CD incontra ab nel suo punto medio m
1
27 ago 2019, 11:18

MrEngineer
Ciao ragazzi, avrei un piccolo dubbio sul concetto di flusso magnetico. Vi pongo due esempi: 1) Supponiamo di avere un solenoide infinitamente lungo, con $n$ spire al metro, percorso da una certa corrente, con le spire di raggio $r_1$. Supponiamo che una spira circolare di raggio $r_2 > r_1$ e resistenza $R$ sia coassiale al solenoide. In questo caso, il solenoide (ideale) avrà campo nullo all'esterno. Il flusso magnetico concatenato, in questo ...

lRninG
Salve. Sono un po' arrugginito riguardo a curve e solidi, infatti mi è sorto un dubbio molto banale: Come faccio a riconoscere che $2x^2 +4xy+3y^2<=6$ rappresenta un' ellisse? Ho completato il quadrato come: $(sqrt(1/3)x + sqrt(3)/3 y)^2 + 1/6 y^2 <=1$ ma ancora non mi riconduco all'equazione dell'ellisse: $(x-x_c)^2/a^2 + (y-y_c)^2/b^2=1$. Come fare? Grazie!! P.s: Già che ci sono aggiungo altra carne al fuoco... Posso dire che l'insieme è chiuso in quanto il complementare a quest'ultimo contiene tutti i suoi punti ed: è sempre ...
12
27 ago 2019, 12:38

ValeForce
Salve a tutti! Mi servirebbe una mano col seguente problema: Un tubo di massa $M=18 kg$, sezione $A=300 cm^2$ e lunghezza $l=200 cm$ è sigillato con un tappo in corrispondenza della sua estremità superiore, mentre l'estremità inferiore è aperta. Il tubo contiene inizialmente aria alla pressione atmosferica $p_0=1 b a r$, occupante l'intero volume Al (vedi figura a). Il tubo viene quindi appoggiato su una superficie di alcol con densità $ρ=0.8 g/(cm^3)$ e ...

andrea.dimax
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio sull'utilizzo delle coordinate sferiche per un integrale triplo. Devo calcolare il volume di $\Omega= { (x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 <= 16, z<=sqrt(x^2 + y^2)}$. Provando a risolverlo con le coordinate sferiche: $\{(x= \rho*cos(\theta)*sin(\phi)),(y= \rho*sin(\theta)*sin(\phi)), (z=\rho*cos(\phi)):}$ non riesco a capire bene fra quali angoli devo integrare $\phi$. Ho usato l'equazione $z<=sqrt(x^2 + y^2)$ e sostituendovi le coordinate alla fine viene fuori l'equazione $\rho*cos(\phi)<=\rho*sin(\phi)$ e da qui $tan(\phi)>=1$. Sapendo che la tangente è maggiore di 1 dopo ...

P_1_6
A questo polinomio conoscendo che $|n0|<(7*81)^(1/3)$ $-(7*16)*n^3+(7*4920)*n^2-(7*504282)*n+(7*17228405)=X*(7*81)$ è applicabile il metodo Coppersmith?

Gas997
Ciao, scrivo per chiedere aiuto su questo problema. Sul punto a) penso di non avere problemi: visto che la sbarreta riceve un impulso verso destra, il campo elettrico indotto genera una corrente nella sbarretta diretta verso il basso e quindi una forza elettromotrice indotta di intensità vBb (con v=J/m). Dal punto b) sono in difficoltà perchè non riesco a capire bene come impostare il sistema di equazioni o ciò che serve per la risoluzione. Grazie per l'aiuto.

_FabioTNT
Apposto
1
24 ago 2019, 14:11