Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
potreste aiutarmi con questo problema?
Barbara si reca in ufficio in auto. Il percorso dalla casa di Barbara all’ufficio è di 21 chilometri e Barbara oggi ha compiuto il tragitto in 18 minuti. Assumendo che la velocità dell’auto alla partenza e all’arrivo sia nulla, dimostra che l’auto di Barbara deve avere superato la velocità di 65 km/h almeno due volte durante il percorso.
Salve come da titolo devo studiare il carattere della seguente serie:
$sum_(n = 1)(sqrt(n^2+1)-n)/(sqrt(n(n+1)$
l'unico strumento che mi viene in mente è il criterio della radice che però non riesco proprio ad applicarlo con tutte quelle radici, c'è qualche metodo alternativo, oppure qualcuno può seguirmi passo passo?
Se voglio condividere un tema svolto di italiano, in che sezione devo inserirlo ?

Qual’é il più piccolo numero che diviso per 2 dà resto 1, diviso per 3 dà resto 2, diviso per 4 dà resto 3, ..., diviso per 10 dà resto 9?

Ciao, ho un problema nella comprensione di un problema.
Il problema è il seguente:
I Prolungamenti dei lati di un trapezio ABCD di base maggiore AB si incontrano in un punto R.
Il trapezio ha l'area di 240cm² e le basi misurano 32cm e 28cm. Calcola l'area del triangolo DCR.
Ho capito che bisogna usare in qualche modo la proprietà dello scomporre.
Aiuto!

Sia $f: [a,b] \to \mathbb{R}$ in $C^3$ e $(a=x_0<x_1<...<x_n=b)$ una partizione di $[a,b]$ con $h=x_{i+1}-x_i$, devo mostrare che $f'(x_0) = (-3f(x_0)+4f(x_1)-f(x_2))/(2h) -h^2f^{(3)}(\xi)/3$ con $\xi \in (x_0, x_2)$ opportuno.
Usando Taylor ottengo che $(-3f(x_0)+4f(x_1)-f(x_2))/(2h) = f'(x_0) +h^2(f^{(3)}(\xi_1)-2f^{(3)}(\xi_2))/3$ per opportuni $\xi_1 \in (x_0,x_1)$ e $\xi_2 \in (x_1, x_2)$; da qui segue il risultato cercato secondo la soluzione del testo.
Come faccio a sapere che esiste $\xi \in (x_0, x_2)$ tale che $f^{(3)}(\xi_1)-2f^{(3)}(\xi_2) = -f^{(3)}(\xi)$?
La capacità di un coduttore è definita come:
$ C= Q / V $
questo vuol dire che la capacità è tanto maggiore quanto maggiore è la carica accumulata sul conduttore e quanto è minore il potenziale a cui esso si porta
dal punto di vista fisico il professore dice che la capacità di un conduttore è proprio la capacità di immagazzinare energia elettrostatica
quello che mi chiedo però , perchè allora il potenziale deve essere basso? l 'energia elettrostatica è direttamente proporzionale al ...

Salve ragazzi vorrei sapere come posso convertire una varibile int, per esempio int = 121 in un vettore in modo tale da poter verificare se è palindroma o meno. Poi volevo sapere se effettivamente esistono alternative al metodo prima citato. Grazie.

Gli orazi e i curiazi(2)
Miglior risposta
exsultabat et clamitabat Romanorum populus post Horatii victoriam; magno cum gaudio Horatius ab amicis excipiebatur et per vias deducebatur; denique cum adversariorum spoliis vir Romam intrabat. forte Horatii soror, Horatia, uni e Curiatiis desponsa erat; cum igitur Horatia super fratis humeros sponsi paludamentum videt,statim flere et singultare incipit. puellae lacrimae in tanto gaudio publico Horatii iram incendunt; itaque gladio suo puellam transfigit et occidit,dum increpat:" ad sponsum ...
"Si consideri la superficie $ S={(x,y,z): |y|+2|x|=z+1, 0<z<1} $.
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F =(y, x, z^2/2) $ attraverso S, orientando la superficie in
modo tale che la normale a S nel punto $ (1/2, 1/2, 1/2) $ abbia terza componente negativa."
Come si risolve questa tipologia di esercizi? In particolare la parte in cui bisogna imporre che la normale a S nel punto abbia terza componente negativa. Se qualcuno di voi avesse il tempo di svolgerlo o comunque di svolgerne uno simile, mi farebbe un gran ...

ciao!! mi aiutate con questo integrale?
$ int int_(D)^( )sqrt(|x-y|) dx dy $
dove D eè il dominio compreso tra 0 e 2 sia per x e sia per y
io ho capito che il dominio è un quadrato di lato 2 e che ho un valore assoluto quindi
x-y se x>=0
y-x se x

Ciao a tutti vorrei chiedere dei chiarimenti per quanto riguarda il seguente esercizio :
Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione Σ =0.2 m^2 è chiuso da un pistone diatermico mobile privo di attrito collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad un corpo di massa m = 250 kg soggetto alla forza peso. Inizialmente il corpo è bloccato con tensione nulla sul filo, l’ambiente esterno al cilindro è alla temperatura T_0 = 300 K e alla pressione p_0 = 〖10〗^5 Pa. L’interno ...

Salve, come da titolo ho un dubbio riguardo come calcolare la variazione di entropia del gas per una trasformazione (in tal caso adiabatica) irreversibile.
L'esercizio proposto è il seguente:
0.2 moli di gas biatomico sono chiuse dentro un contenitore di volume V(A) alla pressione p(A) = 1.013 bar e alla temperatura ambiente T(A) = 293.2 K. Il volume viene rapidamente portato al valore V(B) = 3V(A) adiabaticamente. Raggiunto l’equilibrio termico il gas si riporta, mantenendo il suo volume ...

Buongiorno, vi posto quest'esercizio:
Siano $\A={(x,y)inRR^2 : x+y in ZZ}$ e $\B={(x,y)inRR^2 : x=4}$ allora:
1.$\AnnB$ è connesso per archi
2.$\AnnB$ è limitato
3.$\(4,0)inD(AnnB)$
La mia difficoltà sta nel capire come rappresentare l'insieme A. Inoltre se avessi avuto un insieme in $\QQ$ come faccio a studiarne limitatezza e o connessione per archi?

Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere un altro esercizio e mi trovo in difficoltà. Chiedo perciò umilmente il vostro aiuto, riporto il testo dell'esercizio:
Riporto ora la risoluzione che ho fatto della prima richiesta:
Sul sistema non agisce alcun tipo di forza dissipativa, di conseguenza si ha la conservazione dell'energia meccanica del sistema:
\(\displaystyle \Delta E_{tot} = E_{tot}^{F} - E_{tot}^{i} = 0 \)
\(\displaystyle E_{tot}^{F} = {1 \over 2} m v_{b}^{2} \)
\(\displaystyle ...

Buongiorno. Mi servirebbe una conferma per quanto riguarda la compattezza dell'insieme: $2x^2 +4xy+3y^2<=6$ che rappresenta un'ellisse.
Posso dire che l'insieme è chiuso in quanto il complementare a quest'ultimo: "contiene tutti i suoi punti ed: è sempre possibile creare un disco di raggio finito che contenga solo punti dell'insieme", ed è quindi aperto? Ovvero: complementare aperto $\to$ insieme di partenza chiuso.
E posso dire che è limitato in quando dominio e codominio sono ...
Ciao mi potreste in una proporzione
Miglior risposta
(11-x):x=14:8

mi servirebbe un testo descrittivo di una chiesa oppure un link per domani!!! grazid in anticipo