Versione di latino "creso e l'oracolo ingannevole"
Croesus, potens Lydorum rex, magnum exercitum armaverat quia Persiam invadere cupiebat. Sed antea oraculum interrogaverat de expeditionis exitu. Pythia, Apollinis sacerdos, ita respondit: “Si Croesus in Persiam intraverit, magnum regnum evertet”. Tum rex, de victoria certus, cum exercitu in Persiam penetravit. Cyrus, Persarum rex, milites suos monuit ut pugnarent (a combattere) fortiter pro patriae libertate et proelium commisit. Magnus Lydorum numerus in pugna cecidit; Croesus ipse venit in potestatem Cyri, qui illum regno et libertate privavit. Ita, secundum Pythiae verba, magnum regnum vero evertit, sed suum.
GRAZIE IN ANTICIPO
GRAZIE IN ANTICIPO
Miglior risposta
Creso, potente re dei Lidi, aveva armato un grande esercito, perché desiderava invadere la Persia. Ma prima aveva interrogato l'oracolo riguardo all'esito della spedizione. La pizia, sacerdotessa di Apollo, così rispose: "Se Creso andasse in Persia, distruggerebbe un grande regno." Allora il re, certo della vittoria, entrò in Persia con l'esercito. Ciro, re dei Persiani, esortò i suoi soldati a combattere valorosamente per la libertà della patria e attaccò battaglia. Un grande numero di Lidi cadde nel combattimento; Creso stesso venne catturato da Ciro (lett. cadde in potere di Ciro), che lo privò del regno e della libertà. Così, in conformità alle parole della Pizia, distrusse davvero un grande regno, ma il suo.
Miglior risposta