Le ultime imprese di Marco Antonio

sabatoguastafierro
Antonius, Asiam et Orientem tenens,postquam* sororem Caesaris Octaviani repudiaverat**,Cleopatram,reginam Aegypti,duxit uxorem. Contra Persas primum pugnavit: hostes vicit in Media regione, sed reveniens fame ac pestilentia laboravit et, dum Parthi instant fugienti,recessit. Antonius etiam ingens bellum civile commovit: victus est ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium,in Epiro,unde fugit in Aegyptum e ibi,quod omnes Augustum sustinebant,sibi*** mortem conscivit. Etiam Cleopatra aspidis veneno dignitatis suae causa mortem quaesivit. Augustus Aegyptum imperio Romano adiecit Gaius Cornelium Gallumm ei**** praeponens.
postquam*="dopo che"
repudiaverat**="aveva ripudiato"
sibi***="a se stesso",dat.sg.
ei****="a esso"(l'Egitto,che in latino è femminile).

Miglior risposta
Pinchbeck
Antonio, governando l'Asia e l'Oriente, dopo che aveva ripudiato la sorella di Cesare Ottaviano, sposò Cleopatra, regina d'Egitto. Combatté dapprima contro i Persiani: vinse in nemici nella regione della Media, ma al ritorno soffrì per la fame e la malattia, e, quando i Parti lo incalzavano mentre fuggiva, si ritirò. Inoltre, Antonio provocò una grandissima guerra civile: venne vinto da Augusto in una famosa e importante battaglia navale presso Azio, in Epiro, da dove fuggì verso l'Egitto, e lì, poiché tutti sostenevano Augusto, si uccise. Anche Cleopatra cercò una morte dignitosa (lett. per la sua dignità) col veleno di un aspide. Augusto annetté l'Egitto all'impero romano, mettendogli a capo Caio Cornelio Gallo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.