Urgente per domani versione di latino “La Dea Fortuna”
Romae incolae Fortunam colebant et deam velut feminam cum infula effingebant. In dextra cornucopiam tenet ac pecuniam, opulentiam, gloriam et potentiam fortuito spargit. Fortuna enim caeca est, iustitiam omnino ignorat, misericordiae non obtemperat. Nunc bona et prospera, nunc mala et adversa apparet: matronae igitur puellaeque Fortunam celebrant, aras dicant et deae benevolentiam invocant. Sed raro Fortuna vitam beatam parat, saepe inimicitiarum atque invidiae causa est. Itaque si opulentiam desideratis, puellae, industriam, prudentiam, diligentiam colite!
Risposte
chiudo
Aspetta... ora la traduco...
Tradotta!
Gli abitanti di Roma veneravano Fortuna e rappresentavano la dea come una femmina con una benda. Nella mano destra tiene la cornucopia e diffonde denaro, ricchezza, gloria e potenza casualmente. Infatti la fortuna è cieca, ignora la giustizia totalmente e non si sottomette alla misericordia. Ora appare buona e favorevole, ora malvagia ed avversa: pertanto le matrone e le fanciulle celebrano Fortuna, le dedicano altari e invocano la benevolenza della dea. Ma raramente Fortuna procura una vita beata, spesso è la causa di rancori ed invidie. Quindi fanciulle, se desiderate ricchezza, usate zelo, prudenza e diligenza!
Tradotta!
Gli abitanti di Roma veneravano Fortuna e rappresentavano la dea come una femmina con una benda. Nella mano destra tiene la cornucopia e diffonde denaro, ricchezza, gloria e potenza casualmente. Infatti la fortuna è cieca, ignora la giustizia totalmente e non si sottomette alla misericordia. Ora appare buona e favorevole, ora malvagia ed avversa: pertanto le matrone e le fanciulle celebrano Fortuna, le dedicano altari e invocano la benevolenza della dea. Ma raramente Fortuna procura una vita beata, spesso è la causa di rancori ed invidie. Quindi fanciulle, se desiderate ricchezza, usate zelo, prudenza e diligenza!
Questa discussione è stata chiusa