Ki mi aiuta per favore?
wiiiii da quanto tempo k nn entravo in skuola.net! come è cambiato!!in meglio ovviamente..è bellissimo e ankora piu aggiurnato..!...posso kiedervi un favore?mi tradurreste questa versione?please..ho anke un sacco d compiti di greco da fare...grazie in anticipo!
la battaglia di Fàrsalo
Caesar cum inde in Graeciam venisset, adversum Pompeium dimicavit. Primo proelio Cesar victus est et fugatus; evasit (da evado: mi metto in salvo)tamen , quia nox intevenit nec a Pompeo lacessitus est ( da lacesso :inseguo); Caesar saepe dixit illo tantum die se potuisse superari. deinde in Thessalia apud pharsalum, cum inentes copias utriumque produxissent (da produco), dimicaverunt. pompei acies habuit XL milia peditum,equites in sinistro cornu sescentos,in dextero quingentos, praeterea totius Orientis auxilia, totam nobilitatem, innumeros senatores, praetorios, consulares et duces qui magnorum iam bellorum victores fuerant. Caesar in acie sua habuit peditum XXX milia, equites mille. numquam adhuc Romanae copiae maiores nuque meliores duces convenerant:totum terrarum orbem facile subegissent (da subigo), si contra barbaros ductae essent. pugnatum tum est ingenti contentione victusque ad postremum Pompeius (est) et castra eius direpta sunt (da diripio).
da Eutropio
grazie in anticipo!
la battaglia di Fàrsalo
Caesar cum inde in Graeciam venisset, adversum Pompeium dimicavit. Primo proelio Cesar victus est et fugatus; evasit (da evado: mi metto in salvo)tamen , quia nox intevenit nec a Pompeo lacessitus est ( da lacesso :inseguo); Caesar saepe dixit illo tantum die se potuisse superari. deinde in Thessalia apud pharsalum, cum inentes copias utriumque produxissent (da produco), dimicaverunt. pompei acies habuit XL milia peditum,equites in sinistro cornu sescentos,in dextero quingentos, praeterea totius Orientis auxilia, totam nobilitatem, innumeros senatores, praetorios, consulares et duces qui magnorum iam bellorum victores fuerant. Caesar in acie sua habuit peditum XXX milia, equites mille. numquam adhuc Romanae copiae maiores nuque meliores duces convenerant:totum terrarum orbem facile subegissent (da subigo), si contra barbaros ductae essent. pugnatum tum est ingenti contentione victusque ad postremum Pompeius (est) et castra eius direpta sunt (da diripio).
da Eutropio
grazie in anticipo!
Risposte
grazie mille!!!
come sempre siete favolosi!!!:hi
come sempre siete favolosi!!!:hi
Inde regressus in Graeciam transiit, adversum Pompeium dimicavit. Primo proelio victus est et fugatus, evasit tamen, quia nocte interveniente Pompeius sequi noluit, dixitque Caesar nec Pompeium scire vincere et illo tantum die se potuisse superari. Deinde in Thessalia apud Palaeopharsalum productis utrimque ingentibus copiis dimicaverunt. Pompeia acies habuit XL milia peditum, equites in sinistro cornu sexcentos, in dextro quingentos, praeterea totius Orientis auxilia, totam nobilitatem, innumeros senatores, praetorios, consulares et qui magnorum iam bellorum victores fuissent. Caesar in acie sua habuit peditum non integra XXX milia, equites mille.
Tornato di là passò in Grecia (e) combattè contro Pompeo. Nella prima battaglia fu vinto e posto in fuga, si salvò peraltro, perchè sopravvenendo la notte Pompeo non volle inseguirlo, e Cesare disse che Pompeo non sapeva vincere e che solo in quel giorno Cesare avrebbe potuto esser vinto. Quindi combatterono in Tessaglia presso Paleofarsalo schierando dalle due parti immense forze. L'esercito di Pompeo ebbe quarantamila fanti, cavalieri nell'ala sinistra seicento, nella destra cinquecento, inoltre gli aiuti di tutto l'Oriente, tutta la nobiltà, innumerevoli senatori, già pretori, già consoli e tali che già erano stati vincitori di grandi guerre. Cesare ebbe nel suo esercito meno che trentamila fanti, mille cavalli.
Manca l'ultimo pezzo...
Tornato di là passò in Grecia (e) combattè contro Pompeo. Nella prima battaglia fu vinto e posto in fuga, si salvò peraltro, perchè sopravvenendo la notte Pompeo non volle inseguirlo, e Cesare disse che Pompeo non sapeva vincere e che solo in quel giorno Cesare avrebbe potuto esser vinto. Quindi combatterono in Tessaglia presso Paleofarsalo schierando dalle due parti immense forze. L'esercito di Pompeo ebbe quarantamila fanti, cavalieri nell'ala sinistra seicento, nella destra cinquecento, inoltre gli aiuti di tutto l'Oriente, tutta la nobiltà, innumerevoli senatori, già pretori, già consoli e tali che già erano stati vincitori di grandi guerre. Cesare ebbe nel suo esercito meno che trentamila fanti, mille cavalli.
Manca l'ultimo pezzo...