Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-selena-
ciao a tutti...non ho ben capito un problema riguardante il calcolo letterale... Nel triangolo ABC, l'angolo al vertice è di n°, l'angolo di vertice B è 2/5 del precedente. Determinare, in funzione di n°, l'ampiezza degli angoli B e C.
3
23 feb 2008, 21:25

mark1
Saepe desideria nostra vana sunt, sicut aesopi, poetae Graeci, fabella de vulpecula et uva narrat. Parva vulpecula procul pallidam uvam in vinea spectabat et tumidos acinos raptare et vorare avebat. Ad vineam caute et tacite accedit et proximos racemos captare temptat. Sed frustra salit: nam vinea alta est et racemi ex ultimis ramis pendent. Iterum atque iterum salit misera vulpecula sed uvam, desiderium gulae sue, non attigit. Tunc e loco maesta decedit et exclamat: "Uva nondum matura est; ...
3
23 feb 2008, 16:57

patty_lv
Salve a tutti, lunedì avrò il compito di italiano e sicuramente avrò un saggio letterario che riguarderà Tasso e Virgilio..qualcuno sa darmi qualche dritta per lo svolgmento del saggio??grazie mille!!!ciao!!
2
24 feb 2008, 00:08

ho23anni
ciao raga buona domenica a tutti....mi potreste trovare un riassunto della seconda giornata del decameron"andreuccio da perugia" grazi mille(entro le 10'00).
3
24 feb 2008, 06:48

Frafri90
Cosa ne pensate? Io lo ADORO semplicemente, è uno dei miei cantanti preferiti..Sono stata ad un suo concerto e non vedo l'ora di rivederlo! voi che ne dite?
3
13 feb 2008, 15:08

__lui__-votailprof
ciau a tutti...ecco un altro mio sondaggio..(sxo ke nn state iniziando a odiarmi:p )qual è la cosa piu pazza che avete fatto per un ragazzo/a???ve ne siete pentiti???
34
2 apr 2007, 12:58

pikkolastella
qualcuno fra voi è in grado d fare la parafrasi della poesia"portami il girasole..." di Montale? il testo è qui sotto!!!!! Portami il girasole ch'io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l'ansietà del suo volto giallino. Tendono alla chiarità le cose oscure, si esauriscono i corpi in un fluire di tinte: queste in musiche. Svanire è dunque la ventura delle venture. Portami tu la pianta che conduce dove sorgono ...
1
23 feb 2008, 22:11

kiary
l'argomento è l'aggettivo e pronome possesivo mi potete aiutare anke a tradurre qst frasi ed inserire la forma corretta del possessivo 2.Marcus, pater benignus, filiam ..............diligebat. a)suam b) eius 3. Miles diligenter arma ...............parat. a)sua b)eius grz in anticipo e se potete me lo potete anke spiegare aiutatemi vi prego
12
23 feb 2008, 17:16

00volley
ciao! finalmente mi sn decisa con la tesina, il tema principale sarà il silenzio. Ho trovato vari collegamenti ma di filo e storia proprio non riesco a trovare niente. Ita: Pirandello con i quaderni di Serafino Gubbio Operatore e una commedia di De Filippo Voci di dentro, più una prefazione di Battaglia dal suo libro "Silenzi". Lat: una letter adi Seneca a Lucilio, il silenzio non turba anzi favorisce gli studi Fisica: Onde sonore Filo: centra Kierkegaard? Storia: va bene secondo voi il ...
10
21 feb 2008, 14:38

giugiutz
ciao ragazzi!!!sono un po incasinata con leopardi..allora devo fare l'analisi della poesia "passata è la tempesta" di giacomo leopardi.. sapreste dirmi qual'è il messaggio che il poeta vuole trasmettere? grazie mille
1
23 feb 2008, 16:42

pat871
Sia $n in NN$, $n ge 2$ e $X = {1,2,...,n}$. Dimostrare che esistono come minimo $2^n$ e al massimo $2^(n^2)$ diverse topologie su $X$. Inoltre dimostrare che per $n=7$ le topologie sono $9535241$. Non so nemmeno da dove iniziare...qualche dritta?
4
23 feb 2008, 18:02

elios2
Assegnato un cerchio di raggio unitario, si determini il triangolo rettangolo T di area minima che lo contiene. Si determini poi il massimo raggio di un cerchio esterno a C ma contenuto in T. [Per il primo punto, non so se devo cercare un tipo particolare di triangolo, se rettangolo, o equilatero oppure no; il secondo punto, è mooolto arcano..! Grazie!]
8
21 feb 2008, 21:51

kiary
Vi prego aiutatemi nn riesco a capire qst due problemini di fisica: 1)in un tubo a U di sezione costante, aperto a entrambe le estremità, ci sn mercurio, in un ramo, e una colonna d'acqua di 68 cm nell'altro. in condizioni di equilibrio ke altezza raggiunge il mercurio, la cui densità è di 13,6 g/cm3 ( cm al cubo) risualtato: 5,00 cm 2)in un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a una altezza di 19,0 cm. Calcola la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente
3
23 feb 2008, 17:50

leffy13
Trovare i numeri complessi che soddisfano l’equazione $z^3 = z^2$ come devo procedere per questo tipo di esercizi?? grazie
11
22 feb 2008, 16:42

jeje-votailprof
ciao ... è fattibile studiare il roppo in 20 giorni?purtroppo nei giorni passati ho fatto poco di privato perchè ho dato la settimana passata moderno aiutooooooo

fraffa80-votailprof
Scusate, nn so se da qualche altra parte del forum si parla di ciò. Ma è vero che Bernardini nn farà gli appelli previsti per marzo, aprile e maggio? Una mia collega si è informata con la segretaria che ha detto proprio questo! Ma nn è possibile..nn si può fare qlc.sa? Chi ha seguito con lui e nn potra fare esami, dovrà fare con la marchEtti!!Chi ha informazioni su questa nuova prof?

Gaal Dornick
Sarà la vecchiaia e la stanchezza..ma non riesco proprio a dimostrare questa cosa. Serve per la caratterizzazione degli zeri delle funzioni olomorfe, ma il problema non è così profondo.. Data $f in H(D'(z_0,rho))$, $m in ZZ$ $f$ ha in $z_0$ uno zero di ordine $m<=> EE lim_(z to z_0) frac{f(z)}{(z-zo)^m}!=0$ mostrare che $<=> EE alpha,beta>0 t.c. alpha|z-z_0|^m<=|f(z)|<=beta|z-z_0|^m<br /> <br /> Con considerazioni da analisi1 riesco a dimostrare $=>$ ma non mi vengono in mente le considerazioni da analisi1 per dimostrare l'altra implicazione!

clarkk
in un triangolo rettangolo ABC rettangolo in A si conducano la mediana AO e l'altezza AH. sapendo che AH=4,8 e che TAN( AOB)=24/7 si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche sen coseno.. tracciata poi la circonferenza circoscritto al triangolo e la tangente in A alla circonferenza, si proiettino i punti B e C su di essa in C' e B'. quanto misura il perimetro CC'B'B?. per H si conduca la corda parallela ad AC e si trovi la misura del maggiore dei due segmenti in ...
3
22 feb 2008, 21:04

soleviola-votailprof
Sapete Quando Si Faranno Gli Esami Di Geografia, Per Scienza Ambientali?

damydamy-votailprof
Ciao a tutti!sono una nuova iscritta!ho urgente bisogno di un chiarimento su una matrice! il problema mi chiede di calcolare al variare del parametro t la dimensione del nucleo di una matrice?? come faccio a risolverlo??qualcuno risponda!!please!!! grazie in anticpo