Please (12152)

coddau
mi serve la versione di plutarco: pericle e l'eclissi di sole.
[greek]ταυτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί...τὴν ἐπισκότησιν;>>[greek]

Risposte
cinci
Benissimo, allora chiudo.
Luca grandissimo... sto greco era un po' impestatino per me...
Ciao!:hi

coddau
grazie PARASKEUAZO

paraskeuazo
[greek]ταῦτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί τι παραλυπεῖν τοὺς πολεμίους, ἑκατὸν καὶ πεντήκοντα ναῦς ἐπλήρου, καὶ πολλοὺς καὶ ἀγαθοὺς ὁπλίτας καὶ ἱππέας ἀναβιβασάμενος ἔμελλεν ἀνάγεσθαι, μεγάλην ἐλπίδα τοῖς πολίταις καὶ φόβον οὐκ ἐλάττω τοῖς πολεμίοις ἀπὸ τοσαύτης ἰσχύος παρασχών.[/greek]

Senti ho tradotto l'altro pezzetto fino a quà senza vocabolario, per dopo ne ho bisogno e mò nn ho tempo. Sono solo tre righetti


Volendo sistemare quelle cose e distruggere i nemici, armò centocinquanta navi e fecendo salire su molti valorosi opliti e cavalieri, si occupò...

coddau
si, ma manca la parte di sopra, cmq grazie

paraskeuazo
Ho trovato questo pezzo tradotto in modo abbastanza fedele al testo (anche se poco letterale) ma cmq domani la controllo per bene e faccio il primo pezzetto

[greek]ἤδη δὲ πεπληρωμένων τῶν νεῶν καὶ τοῦ Περικλέους ἀναβεβηκότος ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ τριήρη τὸν μὲν ἥλιον ἐκλιπεῖν συνέβη καὶ γενέσθαι σκότος, ἐκπλαγῆναι δὲ πάντας ὡς πρὸς μέγα σημεῖον. [2] ὁρῶν οὖν ὁ Περικλῆς περίφοβον τὸν κυβερνήτην καὶ διηπορημένον, ἀνέσχε τὴν χλαμύδα πρὸ τῶν ὄψεων αὐτοῦ, καὶ παρακαλύψας ἠρώτησε μή τι δεινὸν ἢ δεινοῦ τινος οἴεται σημεῖον: ὡς δ' οὐκ ἔφη, “τί οὖν,” εἶπεν, “ἐκεῖνο τούτου διαφέρει, πλὴν ὅτι μεῖζόν τι τῆς χλαμύδος ἐστὶ τὸ πεποιηκὸς τὴν ἐπισκότησιν;”[/greek]

Ma quando già le navi erano state riempite e Pericle stesso si era imbarcato sulla sua trireme, si verificò un'eclissi di sole e calarono le tenebre. Tutti rimasero allora sbigottiti, come davanti a un grande prodigio. Pericle, vedendo il suo nocchiero atterrito ed esitante, levò il mantello davanti ai suoi occhi e coprendogli il volto gli chiese se quel gesto gli sembrava qualcosa di temibile o il segno di qualche temibile avvenimento. rispose il nocchiero. ribattè

SuperGaara
Mmm...io non lo so proprio il greco...:p

cinci
Io lo posto, poi Para lo traduci, per me è un greco ancora un po' difficile...

[greek]ταῦτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί τι παραλυπεῖν τοὺς πολεμίους, ἑκατὸν καὶ πεντήκοντα ναῦς ἐπλήρου, καὶ πολλοὺς καὶ ἀγαθοὺς ὁπλίτας καὶ ἱππέας ἀναβιβασάμενος ἔμελλεν ἀνάγεσθαι, μεγάλην ἐλπίδα τοῖς πολίταις καὶ φόβον οὐκ ἐλάττω τοῖς πολεμίοις ἀπὸ τοσαύτης ἰσχύος παρασχών. ἤδη δὲ πεπληρωμένων τῶν νεῶν καὶ τοῦ Περικλέους ἀναβεβηκότος ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ τριήρη τὸν μὲν ἥλιον ἐκλιπεῖν συνέβη καὶ γενέσθαι σκότος, ἐκπλαγῆναι δὲ πάντας ὡς πρὸς μέγα σημεῖον. [2] ὁρῶν οὖν ὁ Περικλῆς περίφοβον τὸν κυβερνήτην καὶ διηπορημένον, ἀνέσχε τὴν χλαμύδα πρὸ τῶν ὄψεων αὐτοῦ, καὶ παρακαλύψας ἠρώτησε μή τι δεινὸν ἢ δεινοῦ τινος οἴεται σημεῖον: ὡς δ' οὐκ ἔφη, “τί οὖν,” εἶπεν, “ἐκεῖνο τούτου διαφέρει, πλὴν ὅτι μεῖζόν τι τῆς χλαμύδος ἐστὶ τὸ πεποιηκὸς τὴν ἐπισκότησιν;” ταῦτα μὲν οὖν ἐν ταῖς σχολαῖς λέγεται τῶν φιλοσόφων.[/greek]


Dovrebbe essere lui...

paraskeuazo
Ah è già un passo avanti.. a volte manco quello c'è! :lol:lol

cinci
Su internet c'è il testo greco, ma non c'è la traduzione però...

Questa discussione è stata chiusa