Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in una sfera vuota,se c'è aria all'interno della cavità,il volume totale della sfera aumenta?voglio dire,invece di contare il volume della corolla esterna,si conta anche il volume dell'aria nella parte interna?
Allora, premetto dicendo che sono propio scarso in inglese, e per questo chiedo il vostro aiuto! so che sono facilissimi questi due esercizi, ma per me sono difficili
nel primo esercizio devo dire che tipo di testo sono i testi che seguono, tra questi:
novel, poem, textbook, dictionary, biography, play
1 testo (penso che è poem)
The sick rose
oh rose, thou art sick!
the invisible worm
that flies in the night,
in the howling sotrm,
has found out thy bed
of crimson joy:
and ...

ver n 2 a pag 213 litterae 2c cesare progetta il passaggio sul reno inzio ......... germanico bello conpecto multis de causis.......... fine ........ trans rhenum habere postularet
ragazzi ma se per caso non ci si presenta ad una prova d'esame per malattia cosa succede?????
non mi sono spiegata bene....oggi a scuola hanno fatto la simulazione dell'esame,io non c'ero anzi non lo sapevo proprio che si faceva...Succede qualcosa???

chi lo ascolta come me?
Metto anche un suo video!
e chi vuole leggere la sua biografia vadi Qui!

Ragazzi quest'anno dove andrete in gita?(se nn c andate spiegate la motivazione e ne parleremo insieme)
Aspetto risp

Ragazzi,volendo impostare il percorso d'esami sulla figura dell'eore nel corso della letteratura,di latino cosa potrei trattare oltre alle tragedie di Seneca? :)

Ragazzi questa notte devo fare una cosa che non ho mai fatto in vita mia e che non auguro a nessuno.....Purtroppo non vi posso dire la cosa che devo fare....ma fatemi gli auguri..!!!

Una funzione come quella sotto(che non so come definire...cioè.. come faccio a "dire" a $sqrt(x)$ di avere un asintoto in 4
è convessa, no??
E in questa parabola con un punto di discontinuità in cui non è definita la funzione... resta sempre convessa??
Scusate per la banalità delle domande
Ciauz

Eccomi di nuovo qui a rompervi le scatole^^
Sto preparando l'esame di fisica generale II e sia sui lucidi e sia sul testo che il prof ci ha dato, non parla, o per meglio dire ne parla ma in modo schifoso, di alcuni argomenti; e visto che a breve ho un esame da fare non vorrei arrivare impreparato...
Allora mi servirebbero un paio di definizioni, se è possibile spiegate in modo semplice su:
- Che cosa si intende per rotore (non la definizione della parola, ma vorrei sapere il suo ...

Aiutoooooo vi prego!!!!
1)In tribunali apud iudices excellentes mirabilesque orator difficilem mei fratris causam singulari egit eloquentia.
2)Frequentes ingentesque Romanorum naves, frumento hordeoque graves, audaces piratae subvenientes quassaverant.
3)Multae barbarae gentes Italiam, monumentis divitem, temporibus antiquis rt recentibus peragraverunt, agros insignesque urbes incredibili animi asperitate vastaverunt, homines, mulieres, pueros, necaverunt.
4)In vindemia diligenti uvam non ...
Ciao a tutti, non capisco se è mia impressione o cmq sul sito x quanto riguarda la lingua Inglese non si capisce niente!:muro:
In quanto lavoro, non ho la possibilità di seguire lezioni, quindi qualcuno mi può dire come è strutturato l'esame, dove posso trovare gli appelli, etc...:confused:
Grazie!!!!!!
ciao, x caso qualcuno sa in cosa consiste questa prova :a risp aperta a risp multipla, grado d difficoltà ecc???:opporc:

non è proprio un argomento della tdg poerò quello che tratta è molto affine a tutto quello che è importante per prendere decisioni in un paese e tra persone, per questo ho deciso di postarlo qui e non nella sezione generale (e qnche come scusa per mettere finalemnete un post in questa sezione ihih )
leggetevelo, è interessante:
http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/var/ar.pdf
ragazzi scusate, ma per domani la prof ci ha dato da fare un saggio breve...adesso vi leggo:
Dante percepisce con urgenza e dolore la degradazione e la corruzione di Firenze e della Toscana. Cerca di ricostruire il contesto storico e sociale della regione di quel tempo...
Ci ha detto anche di prendere spunto sui versi 40-51 e 71-93 del canto X dell Inferno, 79-90 del XXXIII Inferno, 127-151 Canto XI Purgatorio e 95-135 del Paradiso XV
Potete trovarmi urgentemente qualcosa per piacere? Vi ...
Chiedo due cose, in questo post, sperando che possiate aiutarmi.
La prima. Io vorrei preparare i test per ingegneria, per un corso a numero aperto. Possiedo il Syllabus, ma non riesco a superare molte domande.
Per la cronaca, mi sono diplomato allo scientifico, ma non brillando in matematica: tuttavia l'interesse per determinate materie di studio è sempre stato forte, anche se ho percepito sempre una sorta di blocco verso alcune costanti della matematica, quelle in sostanza che nessuno ...

devo sostenere l'esame di teoria dei grafi...
un insieme di vertici è indipenedente quando non contiene coppie di vertici adiacenti
mentre
un insieme di lati è indipendente se lati non adiacenti sono a 2 a2 indipendenti
ma nn so disegnarli!!!!!!!!!!
questo è quello che mi serve il prof vuole vederli graficamente!!

Un saluto a tutti.
"Risolvere un triangolo isoscele nota la base $a = cm 16$ e l'area $S = cm^2 (64sqrt(3))/3$".
Non risolvo un triangolo isoscele dai tempi delle elementari, quando bisognava solo trovare i cateti, base e altezza.
Ho rivisto le formule per questo tipo di triangolo e la prima che ho scritto, non avendo i lati, ma solo la base è:
$A = (b * h)/2$.
Ho quindi ricavato $h$ con la seguente formula: $h = (2*A)/a$, quindi $(2(64sqrt(3)))/(3)/(16) = (128sqrt(3))/3 * 1/16 = (8sqrt(3))/3$.
Quindi ho ...

Ciao a tutti.
Sto studiando Segnali e ho un problema, due professori hanno dato una soluzione diversa a due esercizi, chi ha ragione e perché?
con $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare.
Professore A:
Calcolare le seguenti espressioni:
A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta[2(t-1/2)]=$$tr(1/2)=(1-|1/2|)=1/2$
B) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t+1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)delta[2*(t+1/2)=$$tr(-1/2)=(1-|-1/2|)=1/2$
Professore B:
Calcolare le seguenti espressioni:
A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$ $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)*delta(t-1/2)=$$(1/2)*tr(1/2)=(1/2)*(1-|t|)=(1/2)*(1-|1/2|)=(1/2)*(1/2)=1/4$
B) ...