Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
segretaria-votailprof
ciao, sapete quando si svolgerà l'esame da 3 c.f.u. in diritto del mercato del lavoro, con la Venditti? e.... dato che mi trovo ..... quello di storia dell'africa contemporanea con la Mosca???? grazie

affranchi
cari matematici, sono un letterato fino al midollo, e perciò di matematica non capisco un'acca... ma voi siete del mestiere, perciò vi chiedo umilmente aiuto: con un insieme di 90 numeri - da 1 a 90 - quante quartine posso formare solo e unicamente del tipo: 22 52 33 63, 44 74 06 66 ecc. ecc.??? grazie mille affranchi
7
11 apr 2008, 11:39

Paolo902
Vi sottopongo altri due esercizietti e avrei gentilmente bisogno della vostra correzione. i) "$p^2-1$ è divibile per $24$ per ciascun primo $p>3$ ". Dimostrare che un numero è divisibile per $24$ significa dimostrare che è divisibile per $2$,$3$,$4$. Essendo $p$ un primo allora è sicuramente dispari, quindi posso scriverlo come $p=2k+1$. $p^2-1=(p+1)(p-1)=2*2k(k+1)$ che evidentemente è ...

ippo94
Cassano o Del Piero?
3
11 apr 2008, 07:04

yazoo-votailprof
salve a tutti scusate se magari riprendo un argomento già trattato da altri ma l'altro post sembrava un po confuso. nel post precedente si diceva che non sarebbe piu stato fatto lo scritto di economia sulla dispensa del prof la dimensione plurale etc etc...è vera sta cosa? e se si è valida anche per l'appello in oggetto(28/04)? perche se cosi eviterei di dedicare altro tempo su questa dispensa che giudicherei "poco comprensibile"..vi prego se sapete qualcosa in merito..attendibile ...

Paolo902
Buonasera a tutti. L'ennesimo dubbio di Aritmetica modulare. Scusate ma esiste un modo semplice e "rapido" per risolvere le congruenze lineari? Sia data: $ax \equiv b mod n$ con $GCD(a,n)|b$. Come procedo? Ho trovato tante spiegazioni al riguardo, ma nessuna mi convince molto. Soprattutto una mi dice che da $ax \equiv b mod n$ (con la condizione scritta sopra) posso passare a $x \equiv b/a mod n$. Che cosa vuol dire $b/a mod n$? Come si effettua la divisione modulare? Se non ...

Harry --- the first
Hanno ftt 1 simulatore di volo GRATUITO x i cell!!! Basta avere 1 cell cn tecnologia Java e metterci dentro il file .jar cn il gioko, io lo devo ankora provare, voi provatelo! http://www.tuttogratis.it/telefonia/freeflight_simulatore_di_volo_per_cellulari/

PeteRhude
Tra pochi giorni ci saranno le elezioni amministrative...Voi cosa ne pensate?
28
3 apr 2008, 15:19

Sam881
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee dei casi in cui si conservi effettivamente la quantità di moto; ad esempio se devo trovare il coefficiente di attrito tra un cuneo sul quale viene fatto rotolare un disco (senza strisciare) e il piano su cui esso poggia in modo che rimanga fermo posso applicare la conservazione della quantità di moto? Altro punto che non mi è chiaro è cosa succede quando si applicane delle forze su dei corpi rigidi applicandole a delle gole di raggio differente; un ...

pukketta
carissimi utenti precisamente il 12 aprile la nostra Sirenetta compie 19 anni!!!!:love:love:love a mezzanotte tutti a fare gli auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:move:move:move:move:move:move
6
11 apr 2008, 21:53

richardina
Aiuto.. la prof ci ha chiesto di fare una ricerca sul fanciullino di G. Pascoli.. Non riesco a trovare niente.. vi prego aiutatemi
5
12 apr 2008, 10:18

Rioter
Ho già kiesto troppo...lo so! ma io sono negatissima a italiano...e ho un tema x venerdi...la traccia è questa... "la società moderna, almeno quella occidentale, fonda la sua esistenza su solide basi di democrazia e di diritti umani. esponi le tue riflessioni a riguardo, alla luce della recente cronaca. "
1
12 apr 2008, 15:13

iachelli
1)mundus deo paret et huic oboediunt maria terraeque,et hominum vita iussis supremae legis obtemperat 2)princeps thales ex aqua dixit constare omnia at hoc Anaximandro populi et sodali suo non persuasit 3)quid non potest mihi persuaderi,cui persuasum est ut navigarem? 4)patrono malo,cum vocem in dicendo obtudisset,suadebat granius ut mulsum frigidum biberet 5)suis qui nesct parcere,inimicis favet 6)magna pars hominum est,quae non peccatis irascitur,sed peccantibus 7)gratulari magis ...
2
12 apr 2008, 14:56

fra17
ciau!!! potreste aiutarmi a rispondere a queste domande?? differenze tra il razionalismo di spinoza e quello di leibniz teodicea di leibniz differenze metafisica di spinoza e di leibniz grazie mille!!!
3
11 apr 2008, 14:26

cinzclock
ciao non so proprio come risolvere questo problema..... dimostrare che fra tutti i cilindri di area fissata,quello di volume massimo è equilatero
2
12 apr 2008, 16:34

selly-votailprof
Ciao a tutti, spero di trovare qualcuno tra di voi che mi possa aiutare,perchè burocraticamente la facoltà fa pena. nn posso andare a Cl a vedere la bacheca e dato che il sito nn apre nulla o non contiene le info di cui ho bisogno, avrei necessità di sapere che almeno sul forum c'è qualche santo che possa aiutarmi per le cose basilari:sapere orari e date degli esami e i programmi. Abbiate pietà di me.non ne posso più,sto diventando matta! Grazie in anticipo
2
6 apr 2006, 10:15

biobotta-votailprof
Partiamo dall'inizio: come molte persone fanno, anche io ho partecipato al concorso per l'assegnazione della borsa di studio per l'anno accademico 2007-2008. L'ho già presa lo scorso anno così ci riprovo per mettere da parte qualche soldino per una vacanzuola. Escono le prime graduatorie e risulto in nona posizione, ancora in posizione utile per avere la borsa di studio. Esce la graduatoria definitiva e... sono ottavo Idoneo assegnatario! Evviva, penso io, anche quest'anno (anche se in meno ...

hurricane
ciao a tutti.... ho bisogno della traduzione del I libro del De Finibus di cicerone, la 40 parte e l'inizio della 41..... metto la prima frase e l'ultima della versione..... "extremum esse autem bonorum voluptatem ex hoc facillime perspici potest" "ad ea cum accedit ut neque divinum nemun horreat nec praeteritas voluptates effluere patiatur earumque assidua recordatione laetetur, quid est quod huc possit, quod melius sit, accedere?" devo portarla lunedi mattina, quindi non ho moltissimo ...
7
12 apr 2008, 16:08

pmic
Ciao, dato il circuito in figura, trasformando il generatore di corrente in generatore di tensione è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$? Devo calcolare la tensione equivalente e per questo ho pensato che essendo $I_x=-I_0$ la $V_(eq)=V_0-V_c$. E' corretto? Grazie.
13
11 apr 2008, 11:42

Bichi1
Sono alla ricerca della dimostrazione del metodo di Chiò per il calcolo del determinante di una matrice. Tale metodo è molto valido soprattutto quando la matrice ha dimensione maggiore di tre. Vi ringrazio.