Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nana272
vorrei un consiglio...sn innamorata di un ragazzo da anni...io e lui ci conosciamo da quando eravamo piccoli...xò ogli volta k ci incontriamo ci scambiamo solo un timodo "CIAO" ma con uno sguardo molto intenso...e quasi ogni volta k ci incontriamo io faccio una figura di m***a...quando lo vedo nn ho il coraggio di avvicinarmi e parlargli...xk ho paura di dire qualcosa di insensato e diventare rossa cm un pomodoro...xò un giorno mi sn fatta coraggio e gli ho chiesto il numero...una settimana fa ...
21
11 ago 2008, 12:08

Augosoma
Ciao a tutti, ho un problema con una dimostrazione sul E.P.E., nell'ultimo passaggio non mi torna una cosa. Premetto che il sistema utilizzato è quello gaussiano. Una volta arrivato a scrivere: W=1/2 int( ro(x)V(x)dx ) sfruttando l'equazione di poisson possiamo riscrivere (con L intendo il laplaciano): W=-1/8pigreco int ( V(x) L(V(x)) dx ) ora non mi torna perchè dice integrando per parti con integrazione estesa a tutto lo spazio si ottiene: W=1/8pigreco int ...

Fioravante Patrone1
Il thread "teoria 1bis" si è rivelato essere molto interessante. In effetti ha portato alla luce alcuni punti nodali per la dimostrazione dell'esistenza dell'equilibrio di Nash. Questo teorema è uno dei risultati fondamentali in teoria dei giochi. Dovuto a Nash, è uno dei suoi risultati matematicamente più banali. Il suo lavoro del 1950: Nash, John F. Jr. [1950]: Equilibrium Points in n-Person Games, Proc. Nat. Acad. Sci. U.S.A., 36, 48-49 è di 1 pagina (non inganni ...

mariem-votailprof
che differenza c'e' tra laurea specialistica e laurea magistrale?...scusate non l'ho mai capito...
2
4 set 2008, 15:31

Dotto.Spax
guardate che video meraviglioso!
5
19 ago 2008, 03:05

enrinet78
In un triangolo acutangolo ABC, si tracci l’altezza AH. Sapendo che l’angolo BAH = 45°, che cosCAH = 4/5 e che l’ortocentro O di ABC dista 1 da A, si determino, senza l’uso della calcolatrice scientifica, cosBAC, le misure dei lati del triangolo e dei segmenti BO, OC, la misura del raggio della circonferenza circoscritta ad ABC, la misura dell’area del quadrato costruito sulla mediana relativa ad AC. Sono riuscito a calcolare solo cosBAC che è √2/10. Per il resto avrei bisogno di qualche ...
5
6 set 2008, 00:06

squalllionheart
Avrei dei dubbi, vorrei se possibile delle illuminazioni;) 1. Affinità e proiettività sono entrambe delle applicazioni biunivoche? 2. Sia $V$ uno spazio vettoriale rispettivamente tali applicazioni aventi come sostegno $V$ inducono alle strutture di spazio affine e spazio proiettivo? Viene prima l'uovo o la galliana? cioè tali applicazioni su un adeguato sostegno inducono la struttura, o lo spazio indipendentemente dalle applicazioni determinano quel tipo di ...

*nicolaottantasei
Sono dati il piano p: x-y+2z=0 e i due punti A(0,0,1), B(1,-1,1). (a). Trovare tutti i punti C del piano p tali che il triangolo ABC sia equilatero. (b). Trovare la retta simmetrica rispetto al piano p della retta per A e B. Per risolvere il primo punto ho provato a scrivere il punto C in questa forma C(y-2z, y, z) e poi ho posto che la distanza di A da B è uguale alla distanza di C da B però non mi esce. Poi per quanto riguarda il secondo punto non ho capito che cosa devo trovare. Spero ...

VitOne1
Ciao a tutti, sono nuovo e mi scuso in anticipo per quelle che possono sembrare domande banali. ho un problema con questo esercizio: Trovare i punti di non derivabilità di: Ho questi problemi (non riesco a risolvere l'es neanche con la speigazione guidata): 1) Come faccio a capire che la funzione è pari? 2) Per trovare i punti di non derivabilità, sapendo che modulo e radice di modulo sono non derivabili in 0, ho trovato 1 e -1 come punti da controllare ma, una volta fatta la ...
10
4 set 2008, 12:54

cioccolatina
ciao ragazzi..oggi voglio raccontarvi una storia un pò anomala, e porvi un quesito un pò "diverso" diciamo: è NORMALE CHE MIO PADRE FACCIA DI TUTTO X ROVINARMI LE COSE??? vi espongo il problema.. faccio parte di un partito politico (che non è assolutamente contrario alla sua fede politica, anzi, direi che è proprio la sua fede!!!)...prima di riuscire a entrare nel partito ho dovuto affrontare 1000 battaglie con lui perchè non voleva, perchè dice che mettersi in un partito vuol dire esporsi ...
13
4 set 2008, 18:04

elma-votailprof
Ciao a tutti quest anno credo che non riuscirò a superare il primo anno quindi volevo fare la domanda per l'anticipazione dei crediti..proprio su questo avevo dei dubbi..inanzitutto dove posso trovare questo modulo per l anticipazione e inoltre ho tempo per presentarlo fino a giorno 10/10 ovvero fino alla chiusura dell'anno accademico:confused: grazie a tutti per la risposta

rezdora-votailprof
ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ,spero di essere nel posto giusto per presentarmi. Sono Elisa studentessa di tecniche erboristiche della facoltà di farmacia dell'universtà di Modena e Reggio Emilia.:)
9
26 ago 2008, 00:11

noami9014
per favore aiutatemi a trovare dei siti dove parlanom della condizione della donna, della differenza di genere(uomo e donna)...dal punto di vista sociologico..!! grazie mille!!
11
26 ago 2008, 16:35

frankforall
Qualcuno saprebbe spiegarmi il metodo di esaustione in modo rigoroso con una dimostrazione o un esempio? So che viene usato quando si devono confrontare aree o volumi uguali quando non è possibile mettere in evidenza la loro eguaglianza mediante equicomposizioni ed ho letto a riguardo qualcosa. In un libro si parlava di due superfici A e B tali che B

The Princess of Dreams
Ragazzi...mi rendo conto che forse ho sbagliato sezione,ma questa è l'unica risevata ai sentimenti... Oggi 4 Settembre io e il mio migliore amico "compiamo" 4 mesuzzi che siamo migliori amici...VITA MIA TI ADORO,SEI TUTTO PER ME...! GRAZIE D'ESISTERE,SEI FANTASTICO!!!!! Scusate,ma glielo dovevo.
13
4 set 2008, 19:59

SuperGaara
E' con grandissimo piacere che annuncio ufficialmente che oggi, 5 settembre 2008, io e Noel festeggiamo un anno di matrimonio!!! Anno caratterizzato da piacevoli chiacchierate serali, da confidenze personali, da consolamenti e manifestazioni di affetto reciproche; ci sono stati momenti in cui davvero avrei voluto mollare tutto, fare le valigie ed andare a Genova da lei, anche solo per abbracciarla almeno una volta...e invece poi mi ritrovavo in divano con l'ipod sparato a mille e le lacrime ...
20
5 set 2008, 12:48

Dorian1
Sia $I=[lambda,mu]$ ($lambda<mu$) un intervallo reale e $f$:$I->RR$ una funzione localmente Riemann-integrabile (*) su $I$ \ $mu$. Dimostrare che, sotto queste ipotesi, $f$ Riemann-integrabile su $I$. (*) è il modo più usato per dire che $f$ è Riemann-integrabile su ogni sottoinsieme (sequenzialmente) compatto di $I$.
6
4 set 2008, 17:31

kraven1
Salve a tutti,il mio e' piu' un problema di logica che di matematica,cmq spero che qualcuno mi possa dare una mano: l'esercizio e':Descrivere una realizzazione in cui saranno vere tutte le formule di un insieme di Hintikka! qualcuno saprebbe farmi un esempio? grazie!

ninni85-votailprof
Ciao a tutti! Dovrei sostenere l'esame di Diritto Commerciale con il Prof. Mirone (corso N-Z)...qualcuno sa se la commissione di solito concede il prolungamento?Quanti giorni danno all'incirca? Grazie a tutti, ciao

chiara
raga l'amore e una canzone bellixximaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:heart:xmas:woot
16
19 mag 2008, 19:04