Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucylucy
un triangolo rettangolo ha un cateto di 15 cm e l'altezzarelativa all'ipotenusa di 12 cm.Calcolate il perimetro e l'area del triangolo. [60cm...150cm*2]
8
4 set 2008, 10:31

stellacometa
non riesco a rispondere nrll'altra discussione..quindi vado qui....il dominio quindi è R con x>0?
8
5 set 2008, 16:14

silvyy.made
il procedimento x svolgere le equazioni l ho capito xo trovandomi di fronte alla seguente senx=-radice di due fratto due nn mi da il risultato! mi potreste spiegare BENE IL procedimento di quest ultima??
3
6 set 2008, 13:04

stellacometa
Salve ragazzi..mi dareste una mano nello studio di questa funzione: f(x)=x^2(log|x|-1) Dominio tutto R ad esclusione di zero...poi come procedo?
6
5 set 2008, 12:30

rofellone
Come posso risolvere questo esercizio? 1*2!+1*1!+2*1!+z*z! dovrebbe essere 2+1+2+(z*z!) z*z! come può essere semplificato? [mod="Steven"]Modificato il titolo generico[/mod]
7
6 set 2008, 15:11

clockover
Salve ragazzi, tra un po avrò l'esame di geometria e ancora ho delle lacune dopo aver passato l'estate a studiare! Per intenderci vorrei riuscire a capire se posso costruirmi delle matrici con delle caratteristiche dal polinomio caratteristico! Ora per farla breve vi farò qualche esempio con matrici 2x2! Voglio costruire una matrice che abbia determinante pari a 3 e non è diagonalizzabile! Ho pensato che se non ha autovalori reali non è diagonalizzabile e quindi dal polinomio ...

smile987-votailprof
Salve ragazzi, scusate se in questi giorni sto cominciando un po' a stressarvi...ma l'esame si avvicina e con questo anche i problemi, oltretutto quel gran simpaticone del professore non fa ricevimento! Cmq le difficoltà che ho trovato ultimamente sono: Come risolvo questo integrale indefinito? --> $int e^x/(1+e^(4x))dx$ Ho provato ponendo $e^x=t$ e quindi $x=log t$ e $dx=1/t$ per cui l'integrale diventa: $int 1/(1+t^4)dt$ ma questo nuovo integrale non riesco a ...

maranga
Ciao a tutti, Qualcuno mi potrebbe aiutare e dirmi quale è la differenza tra il neoplatonismo e il pensiero di aristotele? Ciao ciao, Monica
1
6 set 2008, 15:03

zlatan26
mi servono 3 versioni dall'italiano al latino io nn le ho mai fatte a scuola ce le ha date x le vacanze senza spiegarle qualcuno le sa tradurre??????? x favore urgente se si ve le scrivo sn corte grazie ciao
2
3 set 2008, 16:14

Crystaldrop
Sto per cominciare l'università,mi sono iscritta a fisica ...Un domani non vorrei insegnare, mi chiedevo quali sono i requisiti necessari per poter accedere nella ricerca: bisogna per forza aver avuto una media prossima al 30? O c'è qualche possibilità di essere presi in considerazione anche con una media non particolarmente brillante?
47
2 set 2008, 23:24

Sar8
ciao a tutti. Ho un problema con la serie di Laurent. devo calcolare la serie in base alla corona che mi viene data e calcolando il raggio di convergenza quindi. ad esempio: ho (1/2)*[1/z - 2/(z-1) + 1/(z-2)] con 1
2
6 set 2008, 10:43

Kroldar
Ovviamente si parla di Ricerca Operativa... Ipotizziamo di avere un problema di programmazione lineare con funzione obiettivo a massimizzare avente tutti coefficienti di costo positivi. Supponiamo che i vincoli del problema siano in parte di tipo $<=$ e in parte di tipo $>=$ (ed esista almeno un vincolo di tipo $>=$ con termine noto diverso da $0$). In tali ipotesi, il vertice origine non è soluzione di base ammissibile del problema, ...

nena-votailprof
Sona una studentessa di Scienze dell'Amministrazione, ho preso da poco casa vicino la Facoltà e ci sono ancora 2 camere singole libere se qualcuno di voi può essere interessato contattatemi. :):):) Scusate dimenticavo solo ragazze!!!:p:p:p
0
6 set 2008, 14:18

loganGT
Dato un filo conduttore a forma di anello di raggio r = 2m, resistività ρ = 1 Ωm e sezione S = 1mm2, calcolare la potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente che circola nel filo se al centro dell’anello, nel piano che lo contiene, il vettore induzione magnetica è B = 10-9 T. R=RHO*LunghezzaFilo/sezioneFilo Pj=V^2/R ma V = -dFLUSSO(B)/dt non c'è niente che descrive come varia il flusso o la superfice o forse sono solo ignorante io???

sb antimonio-votailprof
Buongiorno ragazzi, sapreste dirmi se il prof. Zappalà ha messo un appello ad ottobre? Fatemi sapere, grazie! :ciaociao:

ct822-votailprof
ciao ragazzi, vorrei avere qualche informazione riguardo l'anticipo dei crediti. Ho appena concluso il primo anno ripetente con 35 cfu e vorrei richiedere l'anticipo di 1 cfu per potermi iscrivere al secondo anno. Quale procedura debbo seguire? Ciao e grazie

ho24anni
ciao raga mi potreste indicare tutti i personaggi di ivanhoe e il passo del romanzo in cui appaiono e le loro descrizioni anche di quelli minori.........mmille grazie
1
6 set 2008, 13:16

Talete 14
Ho letto gli assiomi della teoria assiomatica degli insiemi ma non ho capito due cose: 1) Cosa differenzia gli insiemi dalle collezioni che non sono insiemi? 2) Perchè un insieme infinito deve per forza contenere l'insieme vuoto? Grazie a chi vorrà rispondermi.
1
6 set 2008, 12:27

selly86-votailprof
salve ragazzi, sapete per caso se per settembre è stato fissato un appello di politica ambientale? :confused:
3
19 ago 2008, 17:05

alibomber
senex iter faciebat cum filio adulescente; viatores asellum ducebant, in quem vicissim ut itineris onus levarent ascendebant. dum genitor est super asinum et natus pedibus procedit, irriserunt obvii: "en, moribundus inutilisque seniculus, ut valetudini suae parcat, formosum perdit adulescentem". desiluit senex et natum in suum locum imposuit. murmuravit viatorum turba; "en, segnis validusque adulescens, ut ignaviae suae indulgeat, decrepitum patrem mactat". erubuit ille, patremque secum ...
1
6 set 2008, 07:56