Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando la materia per un corso universitario,e mi affascina molto. Vi propongo due problemi non banali ma neanche impossibili se uno conosce le basi dell'argomento.
Tassista disonesto: Avete una città, formata da $n$ quartieri, tutti distanti (per semplicità) $1$ kilometro (o litro, o anno-luce, non cambia). Siete un tassista che dovete accompagnare un cliente dal quartiere $i$ al quartiere $j$, e volete farlo cercando di ...
qualcuno ha letto le morte d'athur di sir thomas malory's??
se si mi puo spiegare un po la trama grazie ciao

quale e il vostro programma tv preferito??

Scrivere le equazioni della retta passante per $A(2,7,2)$, incidente $r:\{(2x + 2y + 3z -6=0),(4y - 3z -4= 0):}$ ed ortogonale alla retta $s:\{(2x + y - 3z -5=0),(x +3y+z= 0):}$.
Ho bisogno di qualche consiglio su come ragionare su questo tipo di esercizio. Sto provando a risolverlo ma vado piu a tentativi e non riesco a trovare un ragionamento che mi sembra logico.

Salve sto facendo un riepilogo vorrei che mi illuminaste su alcune zone d'ombra e che mi correggeste se dico castronerie.
Allora si definisce affinità quell'applicazione biunivoca che conserva le orientazioni, cioè manda rette in rette, piani in piani, punti allineati in punti allineati, lasciando invariati i rapporti semplici. Ora tali applicazioni del campo dell'algebra lineare possiamo identificarle con il gruppo $Gl_n(RR)$.
Domanda 1.nel caso dei cambiamenti di riferimento se il ...

Un solido V è inscritto nella semisfera con centro l'origine e raggio r (lavoriamo negli z>0). Le sezioni di V con i piani $y=y_0$ ove $y_0 \in [-r,r]$ sono triangoli di altezza massima (considerando come base quella nel piano xy) inscritti nella corrispondente sezione della semisfera. Calcolare il volume di V.

Mi capita assai di rado di scrivere in questa sezione, sebbene io mi interessi (non a livelli astronomici, s'intende...) di fisica. Ieri mi sono fatto una domanda e la volevo proporre anche a voi: conosciamo tutti quanti gli strati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso...) e sappiamo che dipendono dalle forze di coesione esistenti tra le molecole... In particolare, quando abbiamo il passaggio da stato solido a stato gassoso diciamo che è avvenuta una sublimazione...
La mia ...

ciao,
una cosa che non sono mai riuscito a capire è perchè in matematica discreta i vettori (intesi come matrici monodimensionali del tipo $1\times n$ o $m\times 1$) vengono assimilati in tutto e per tutto alle n-uple.
ciò che si dovrebbe avere, invece, è che ad esempio $(1,2,3)\in\mathbb{R}^3$, mentre $[1 2 3]\notin\mathbb{R}^3$ e $[[1],[2],[3]]\notin\mathbb{R}^3$; d'altra parte $(1,2,3)\notin M_{1\times 3}(\mathbb{R})$ mentre $[1 2 3]\in M_{1\times 3}(\mathbb{R})$ e $[[1],[2],[3]]\in M_{3\times 1}(\mathbb{R})$: tutto questo sostanzialmente in quanto $\mathbb{R}^3\ne M_{1x3}(\mathbb{R})\ne M_{3x1}(\mathbb{R})$.
dove ...

Qualcuno di voi è ansioso che gli ultimi residui dell'estate se ne vadano?
Cioè, che ricomincia la normale routine di tutti i giorni, quindi a seconda dei casi lavoro, lezioni all'università, scuola, studio, avanti e indietro etc.
Io sì, e non per l'università che mi aspetta. Anche gli altri anni del liceo era così.
Il giorno della settimana che mi è sempre piaciuto di più è il Lunedì, perché segna un nuovo inizio, la vita che riprende.
Il periodo dell'estate inoltrata e che versa alla ...
Ciao ragazzi aiutatemi vorrei sapere da qualcuno ke ha gia fatto il test negli anni precedenti come avviene la seconda prova scritta sarebbe un tema?ma le traccie che sno nel bando sno quelle definitve? E la prova orale sarà un semplice colloquio oppure fanno domande su argomenti di studia.rispondete prima del 9 settembre.vi ringrazio.
Salve a tutti. Mi dovrei presentare giorno 8 per l'esame di microeconomia con il prof. La Rosa. Qualcuno mi potrebbe dare qualche delucidazione sull'esame, sul prof. e i suoi assistenti, le domande frequenti che fanno. Insomma chi mi può dare informazioni fa cosa gradita. Grazie anticipatamente!

Mi servirebbe una mano sull'interpretazione di questo esercizio. Vi riporto la prima parte della traccia:
E' data la parabola $x=2y^2$. Determina una affinità (diversa dalla identità) del tipo $\{(x'=ax),(y'=by):}$ che lascia invariata la parabola.
$[Sol. a=4, b=2]$
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Allora io ho ragionato così: dalle equazioni della trasformazione si ottiene $\{(x=(x')/a),(y=(y')/b):}$
Andando a sostituire nell'equazione si ottiene $(x')/a=2(y')^2/b^2$
Affinche ...

Ciao a tutti! Avrei un problema di geometria da chiedervi come si risolve:
Il perimetro di un triangolo è 65 m. Sapendo che un lato è 5/2 del primo e che il terzo è 6/5 del secondo, calcola le misure di ogni lato.

Save a tutti.. sto iniziando a studiare Analisi II... ho un dubbio, una domanda che per molti risulterà stupida...a cosa serve calcolare l'integrale particolare???
ciao a tutti!! vorrei qualche informazione sul prof.Gennaro di sociologia generale. è tanto esigente durante l'esame oppure è tranquillo???
grazie anticipatamente ciao:D
salve ragazzi, sto preparando l'altra metà anatomia, ma purtroppo mi mancano gli appunti delle lezioni fatte su metà apparato genitale maschile e su qll femmile!!! gli appunti ke hanno in fotocopisteria possono aiutarmi??? grazia, attendo risp al più presto:re:

Buongiorno a tutti, sono nuovo. Ho appena trovato la simulazione del test non selettivo che dovrò affrontare tra 4 giorni all'Università degli Studi di Milano, ma la prima domanda mi è ostica.
L’espressione
(4 · 10^−8)/(5 · 10^−3)
è uguale a
A 8 · 10−12
B 8 · 10−4
C 8 · 10−6
D 8 · 10−10
Se qualcuno poi ha voglia di aiutarmi il test è a questo indirizzo:
http://www.milanoscienze.unimi.it/test/ ... comune.pdf
:cartellinorosso:qualcuno sa com'è la modalità di iscrizione ai corsi0 di inglese che si terranno da lunedi g 8settembre?senza prenotazione è impossibile farne parte....i posti sono limitati...aiutatemi..:confused:..grazie mille:confused:

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (-3;3) ; (1;-1) ;(1;3). La soluzione è x^2(al quadrato) + y^2 +2x-2y-6=0. Mi spiegate cm si fa??? uffa nn mi trovooooo :(
ciao ragazzi mi potete aiutare a fare 4 es che proprio nn riesco a fare..gli altri sono uguali quindi se faccio questi credo di saper fare gli altri..gli es sn questi:2 senxuguale(maggiore uguale)radice di 2/2..2 sen^2x-1