Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tsukushi-votailprof
Ciao ragazzi, il mio ragazzo ad ottobre si trasferisce a Catania e ha presentato domanda all'Ersu per la borsa di studio. Da quel che abbiamo letto, la graduatoria provvisoria sarebbe pronta circa a metà ottobre e non prima ma ci siamo chiesti quanto tempo passi poi per distribuire i posti alloggio. Esiste il rischio che l'assegnazione si prolunghi fino a novembre e anche oltre? Grazie fin da ora a chi saprà sciogliere il nostro dubbio :D
5
10 set 2008, 10:02

eva777
ECCOMI ANCORA QUI A CHIEDERE IL VOSTRO PREZIOSO AIUTO!!! DUNQUE.... I CINQUE SENSI: LA VISTA E L'UDITO Hominis corpus quinque sensibus ornstum est, sensus autem sunt: visus, auditus, odoratus, gustus, tactus. Omnes sensus praeter tactum in capite sicut in coporis arce positi sunt. Praecipui sensuum sunt visus et auditus. Visus in qculi residet. Oculi, visus domicilium, sicuti speculatores in alta capitis parte sedem habent, unde facile est utilia longe prospicere perniciosaque ...
1
10 set 2008, 13:13

projectfreedom-votailprof
::PROJECT FREEDOM:: Ci sono due diversi team di sviluppatori software: Uno che inizia lo sviluppo di un software con lo scopo di incrementare al più presto i propri guadagni e un'altro che comincia a progettare software solo per il piacere di inventare qualcosa di utile,con la voglia di migliorarlo sempre più. Secondo voi quale dei due software sarà più stabile e funzionale? La risposta è semplicissima,naturalmente il 2° team creerà un software più stabile a differenza del 1° team che ...

gioseph
Ciao raga mi servirebbe il prima possibile qst versione! La volpe e il caprone In planitiem vulpes venerat et veloci cursu contendens (=affrettandosi) in puteum imprudens decidit. summis saliens (=saltando) viribus, evadere conabatur (=tentava di uscirne), sed iam spem salutis dimiserat. forte illuc (=là) hora meridiei caper advenit et "este ibi aqua, clamavit, an non (=o no)?.. descendit caper. tum vulpes velociter in capri cornua insiluit et ita evasit lucemque diei revisit. caper in ...
3
11 set 2008, 17:46

sissy3
Scusatemi ma vorrei capire meglio le espressioni con la virgola e siccome nella tastiera del computer non trovo le parentesi graffe e quadre ma solo quelle tonde chiedo gentilmente se qualcuno mi può far vedere come si risolve un espressione con la virgola e se per favore mi dite come si fanno le parentesi graffe e quadre. Grazie mille.
11
10 set 2008, 15:30

RodEz
Ciao, ho una domanda un po ambigua: Sia $z=f(x,y)$ una funzione differenziabile su tutto $R^2$, quale delle seguenti frasi è falsa ? -Per ogni punto P esiste una direzione $v$ per cui $((delf)/(delv))(P)=0$ -Per ogni direzione $v$ esiste un punto P per cui $((delf)/(delv))(P)=0$ - $f(x,y)$ è continua su tutto $R^2$ se è differenziabile è continua e quindi l'ultima è vera quindi la scartiamo le altre 2 non saprei,mi sembrano tutte ...
5
11 set 2008, 14:46

VitOne1
Ragazzi mi servirebbe una mano. Grazie ad alcune speigazioni che già mi sono state fornite sul forum e che ho trovato su alcune teorie sto piano piano imparando a fare gli studi di funzione. Attualmente però mi blocco nella parte finale. Data una funzione quello che faccio è il seguente procedimento (devo calcolare gli interevalli in cui la funzione è crescente): 1) Se ci sono moduli (nelle mie funzini quasi sempre) divido la funzione in due o più; 2) Calcolo la derivata prima delle ...
17
7 set 2008, 16:14

miuemia
data $f\in L^1(RR)$ dire se $lim_{n->\infty}\int_{n}^{n+1}f(x) dx=0$. vale ancora se $f\in L^p(RR)$ con $p\geq 2$??? come diavolo si risolve????
6
9 set 2008, 17:27

inkasinata85-votailprof
Buon giorno...nel 2009 conto di riuscire a laurearmi in OGI e dopodichè vorrei continuare, ma nn vorrei passare a scienze giuridiche...sto valutando l'ipotesi di iscrivermi ad una specialistica di economia e commercio, in modo tale da avere una laurea di stampo giuridico ed una commerciale...alcuni esami dovrebbero venirmi riconosciuti vero? ho già provato a contattare lo sportello studenti di economia ma la mail mi torna indietro...ho anke guardato il forum di economia ma nn è requentato cm ...

VINX89
Cosa ne pensate? E' meglio una sola figura di riferimento con conoscenze generali, oppure tanti "specialisti" che padroneggiano meglio una o due materie?
48
2 set 2008, 13:51

squalllionheart
Salve scusatemi o dei dubbi sui questi due oggetti. Correggetemi se dico castronerie. Un punto improprio è del tipo $P[x,y,0]$ è detto anche punto all'infinito e se ne parla negli spazi proiettivi. I punti doppi invece non sono vincolati al concetto di spazio proiettivo ma sono legati al concetto di molteplicità di intersezione con la retta. Un punto è doppio se la sua molteplicità di intersezione è 2, solitamente se ne parla rispetto alle tangenti. Quindi non ha senso parlare di ...

lishi
Mi era venuto il seguente dubbio. Prendiamo questo esercizio. La funzione limite è 0. La derivata di f(x) è costante, maggiore di zero quindi f è sempre crescente. Da cui il sup della funzione è per x nel estremo destro del insieme di definizione. La funzione converge uniformemente su tutto R? Dire che opzione giusta sia la 3, ma mi chiedo perché le altre non siano valide. In particolare per la prima. ( I = R ) Ovvero $lim_n(n * x +1) / (n^2 +1) = 0$ perché per ogni x appartenente ...
1
11 set 2008, 12:35

mitraglietta
ragazzi ieri sera sono uscito cn un mio collega a bere qualcosa, e cera il video di giusy ferreri "non ti scordar mai di me" che la canto sempre ci sn rimasto shokkato perchè una così bella figliola nel video è di altre tendenze, spero solo che sia nel copione del video...
3
11 set 2008, 14:46

silber
bel titolo, eh?:lol vabbè dopo due mesi di inattività questi sono i risultati, non mi ricordo più niente:blush mi aiutereste a risolvere questi problemi,io non riesco e ve ne sarei molto grato. 1) Data l'ellisse x^2/16 + y^2/4 =1, determinare le coordinate di suoi punti di intersezione con la retta 2y=x. Scrivere poi l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per i punti precedentemente trovati e avente un fuoco nel punto (0;3). Calcolarne anchei vertici e gli ...
4
11 set 2008, 10:19

magliocurioso
Uno spazio vettoriale se non sbaglio è un generico campo $K$ dove sono definite le "solite" 8 proprietà [4 per l'operato di somma e altre 4 per l'operatore di prodotto] e alla fine parecchie cose possono essere considerate come elementi di uno spazio vettoriale [vettori, matrici, polinomi, ecc ecc]. Però nel contempo anche un campo vettoriale è un qualcosa che associa ad ogni elemento di uno spazio euclideo [che se non sbaglio in senso lato è anch'esso uno spazio vettoriale] un ...

cicciocur
Considerare un sistema materiale formato da un carro armato di massa M ed un proiettile di massa m. Il carro armato e fermo su una superficie liscia (coincidente con l’asse x) ed ha il cannone puntato orizzontalmente. Ovviamente anche il proiettile e fermo. All’istante t = 0 il carro spara il proiettile con una velocita V = v i. Ottenere il lavoro fatto dalla polvere da sparo.(Per rispondere a questo quesito e necessario stabilire quale forza esterna al sistema agisca lungo x.) Supponiamo ...

barby89-votailprof
ciao sn mlt indecisa sul dove iscrivermi..mi piacerebbe in scienze dell'amministrazione ma nn conosco nessuno..se qualcuno può darmi qualche delucidazione:)

bacinibacetti-votailprof
Salve ragazzi! Vi prego, chiunque avesse notizia su come riuscire a trovare il professore Turnaturi, illustre fanatsma di Diritto urbanistico, fatemi sapere. Vi ringrazio in anticipo

_LuLu_17
^a x ^(alla 3)a x ^(alla 4)a - ^(alla 12)a + ^(alla 24) a2 ho un problema con questa operzione di radicali allora con ^ indico la radice nella parentesi ho messo l'esponente della radice con x indico moltiplicazione e con a2--sarebbe a elevato al quadrato se potete aiutarmi grz altrimenti fa niente
9
9 set 2008, 16:32

miuemia
sia $K$ un campo e sia $R=\{((a_0,a_{n-1},a_{n-2},...,a_1),(a_1,a_0,a_{n-1},...,a_2),(a_2,a_1,a_0,...,a_3),(...,...,...,...,...),(a_{n-1},a_{n-2},a_{n-3},...,a_0))\; a_i \in K\}$ verificare che le matrici di R sono simultaneamente diagonalizzabili, verificare che è un anello commutativo con unità e mostrare che è isomorfo a $(K[x])/((x^n -1))$. bene per vedere se sono simultaneamente diagonalizzabili vedo se sono diagonalizzabili e se commutano, ma nn riesco a far vedere queste due cose. ho osservato che poichè la somma delle righe di una matrice in $R$ è costante allora tale somma è autovalore ...