Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, mi chiedevo come mai non è presente un forum dedicato alla specilistica GUEPI, volevo delle informazioni in merito alle lezioni e gli esami. grazie
ciao o da fare un tema di italiano aiutatemi il titolo è
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CANTO VI DEL'INFERNO E A TUTTE LE CITAIONI STORICO POLITICHE INCONTRATE CHIARISCI IL MESSAGGIO DI DANTE E ARGOMENTA SE ESSO è ANCORA MODERNO NELLA SOCIETà ODIERNA COSI TRAVAGLIATA.
PER FAVORE AIUTATEMI:thx:thx:thx:cry:cry

ciao....scusate....se io posrto qui una versione di latino..qualcuno può aiutarmi a tradurla...mafìgari frase per frase?? la versione è corta ed è di 1° superiore...grazie in anticipo.....please è veramente urgente
]versione n172 nova officina
La grecia perde la sua indipendenza
Quantum civium discordia non modo non prosit, sed plerumque patriae obfuerit, scire possumus ex libris veterum scriptorum. In Philippo, Macedonumm rege, tanta inerat dominationis cupiditas ut Graeciam subigere et regno suo congiungere desideraret. Id facile efficere potuit, quia inter Graecos maxima discordia erat. Non defuerunt Athenis acerrimi adversarii Philippi, inter quos princeps fuit Demosthenes, sed illi qui ...
172. La Grecia perde la sua indipendenza
Quantum civium discordia non modo non prosit, sed plerumque patriae obfuerit, scire possumus ex libris veterum scriptorum. In Philippo, Macedonumm rege, tanta inerat dominationis cupiditas ut Graeciam subigere et regno suo congiungere desideraret. Id facile efficere potuit, quia inter Graecos maxima discordia erat. Non defuerunt Athenis acerrimi adversarii Philippi, inter quos princeps fuit Demosthenes, sed illi qui civitatibus Graecis praeerant eius ...
172. La Grecia perde la sua indipendenza
Quantum civium discordia non modo non prosit, sed plerumque patriae obfuerit, scire possumus ex libris veterum scriptorum. In Philippo, Macedonumm rege, tanta inerat dominationis cupiditas ut Graeciam subigere et regno suo congiungere desideraret. Id facile efficere potuit, quia inter Graecos maxima discordia erat. Non defuerunt Athenis acerrimi adversarii Philippi, inter quos princeps fuit Demosthenes, sed illi qui civitatibus Graecis praeerant eius ...

SALVE RAGAZZI,
AVREI UN PICCOLO PROBLEMA CON DELLE FRASI SULLA PERIFRASTICA, ALCUNE LE HO FATTE TRANQUILLAMENTE E SEMBRANO AVERE UN SENSO, MA QUESTE SOTTO ELENCATE CI HO CAPITO UN Pò MENO, POTRESTE AIUTARMI PER FAVORE?
4) Cum hoc equite, cum hoc pedite pugnaturi estis; reliquias extremas hostis, non hostem habetis, ac nihil magis vereor quam ne cui, vos cum pugnaveritis, Alpes vicisse Hannibalem videantur. (Liv.)
5) Si haec impediet aliquis, ferte sermonibus et multiplicate fama bella; ...

Salve lo so che forse mi faccio troppi problemi ma siate buoni
Per generare una retta impropria o un piano improprio, servono rispettivamente $2$ e $3$ punti impropri oppure per generare una retta impropria è suppricente un punto proprio ed uno improprio, analogamente per il piano improprio serve una retta impropria ed un punto proprio e una retta impropria ed un punto improprio?

Per la ricerca di asintoti obliqui di una funzione fratta sappiamo che avremo un asintoto obliquo solo se il numeratore ha ordine di infinito che supera di uno quello del denumeratore
avremo asintoto orizzontale y=k se gli ordini di infinito del numeratore e del denominatore sono uguali, avremo asintoto orizzontale y=0 se l'ordine di infinito del denominatore supera quello del numeratore
Ora vi chiedo questo vale solo quado il numeratore ed il denominatore sono dei polinomi? oppure vale anche ...
scusate qualcuno di voi sa dirmi perchè non riesco a fare l'immatricolazione online?ho anche controllato e solo con la facoltà di ingegneria da problemi,praticamente non compaiono i cdl e quindi non si riesce ad andare avanti, io non sono di catania e quindi volevo fare i pagamenti prima di trasferirmi li!
Ciao a tutti! sapreste dirmi se la prof. finocchiaro permette di spezzare la materia sostenendo 2 esami in questa sessione? ho sentito che permette di farlo solo facendo la prova intermedia durante il suo corso...è vero??

qulcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio?
grazie a tutti per la disponibilità.
si consideri un cilindro indefinitamente lungo di raggio R=0,1 m,nel cui volume è distribuita una carica di densità volumetrica uniforme ro=10^-6 C/m^3.Una particella di massa m=9.1x10^-31 Kg e carica q=1.6x10^-19 C viene lanciata con velocità iniziale v0 in direzione dell'asse del cilindro e perpendicolarmente ad esso,da un punto a distanza R0=1m dall'asse del cilindro.
Si determinino:
1. le ...
ciao sez. sbagliata. sposto a Macerata (è di li no?)

Salve a tutti, ieri si è tenuto a Firenze il test di autovalutazione per i corsi di laurea scientifici, tra cui matematica.
sapete quando e dove usciranno i risultati?
grazie mille!:-D

Considerare i sottospazi topologici di $RR^2$ così definiti: $A={(x,y):\x^2+y^2<=1,(x,y)!=0}$ e $B={(x,y):1/4<=x^2+y^2<=1}$. Dire se sono omemorfi e, in caso affermativo, trovare esplicitamente l'omemorfismo.
Abbiamo sicuramente che $A$ è omemorfo a $B$. Non ho idea, invece, di come trovare esplicitamente l'omemorfismo richiesto; l'unica cosa che riesco a notare è che conviene lavorare su un singolo quadrante del piano cartesiano, vista la simmetria dei due sottospazi ...

ciao,
non so come risolvere il seguente esercizio:
data la permutazione $a=((1,2,3,4,5),(2,4,5,1,3))$ dire se:
i) $a$ ha periodo $5$
ii) $a^{-2}=a^4$
iii) $a^{12}(3)=5$
iv) $a$ è dispari

Non ho ben chiaro come trattare i moduli in questo esercizio:
Devo trovare il tipo di punti di non derivabilità (esempio di risposta nel quiz a crocette: uno di cuspide ed uno di flesso a tangente verticale).
Ora io procedo in questo modo:
1) Pongo l'argomento del modulo e della radice del modulo uguali a 0 per avere i punti in cui la funzione potrebbe non essere deribabile.
2) Calcolo per ognuno di questi punti il limite del rapporto incrementale per x-> al punto (nell'esempio mi ...
1) la sicilia
situ et loci natura simillima est Sicilia inferioris Italiae regionibus, maxime Buttiorum Peninsule: multi enim putant eam Bruttio remotissima aetate fuisse coniunctam. Posteriore autem tempore impetus inferi maris eam Italia, quasi a corpore maiore, dirupit. Nusquam est terribilior et concitatior undarum aestus quam in freto Siculo. inde antiqui fabulam de Scylla et Charybdi effinxerunt. plurimi ibi montes exsurgunt, aut ab extremo litore aut ab extremo litore aut ab ...

I) La mia scuola (titolo)
La mia scuola si trova nel centro di Jesolo, alla sinistra della chiesa e dietro al campanile, per raggiungerla utilizzo il bus di Jtaca e il viaggio dura una mezz'ora.
Io frequento il terzo anno della scuola media (mettete pure mittel schule perchè adesso non so in germania a 13/14 anni che classe si fa) Michelangelo. Essa ha 2 piani, 18 aule, un aula di sostegno, 8 bagni, un laboratorio di aristica, un laboratorio di scienze, una palestra, la biblioteca, l'ufficio ...

Dato $X={a,b,c,d}$ e la topologia $(X, \tau) ={X,\emptyset,{a},{a,b},{a,c,d},{a,c},{a,b,c,d}}$ (i suoi chiusi ${X,\emptyset,{b,c,d},{c,d},{b},{b,d})$ e dati $A={a,b}$ e $B={b,c,d}$.
Allora
*$\bar{A}={b}$
*$A^0={a,b}$
e
*$\bar{B}={b,c,d}$
*$B^0={\emptyset}$
E giusto?
con $B^0$ intendo l'apertura