Teorema di Bormat. Esiste?

alvinlee881
Ho appena visto il film "Oxford Murders-teorema di un delitto", bel giallo in cui si è voluta infilare a forza la matematica. A un certo punto compare il famigerato "ultimo teorema di Bormat", che un tizio nel film avrebbe dimostrato, rubando idee e complottando alle spalle di un povero studentello russo che smatta perchè gli hanno fregato la dimostrazione.
A parte che un teorema non è tale finchè non è dimostrato, quindi al massimo poteva essere il "Problema di Bormat", oppure "la congettura di Bormat", almeno fino alla pubblicazione della dimostrazione: ma non pretendo che il regista potesse saperlo.
Solo una cosa: sono scemo io o tale "teorema" è del tutto inventato, una licenza d'autore, magari in tributo ai problemi di Fermat (anche l'assonanza c'è...)? O volevano dire Fermat e si sono sbagliati? O esiste e nè io nè google (almeno fino alla seconda pagina) lo sapevamo?

Risposte
alvinlee881
"fields":

Comunque, Frodo carisma zero, un po' come il nostro Charlie Epps, che non si sa come ma ha una fidanzata da copertina di Playboy che pensa solo alla matematica e ai matematici... Le magie del cinema :-D

Bah

Quoto decisamente il "Bah"....

fields1
"alvinlee88":

A si? E che te ne è parso?


Francamente, pur avendo visto il film 5 mesi fa, a stento me lo ricordo... :roll:

Comunque, l'impressione e' un po' quella che provo guardando gli episodi di Numb3rs. Va be', magari mi rilasso per un paio d'ore, e forse anche mi diverto, pero' mi resta ben poco.

Cioe', all'inizio Frodo ha tutta sta passione per la matematica e Oxford, e dopo due minuti vuole gia' mollare. Poi questa torbida storia d'amore tra Frodo e la palestrata e Frodo che cerca di trovare il prossimo simbolo di sequenze che di logico non hanno nulla... Poi la cosa di Bormat mi ha un po' infastidito, sinceramente :?

Comunque, Frodo carisma zero, un po' come il nostro Charlie Epps, che non si sa come ma ha una fidanzata da copertina di Playboy che pensa solo alla matematica e ai matematici... Le magie del cinema :-D

Bah

fu^2

valerio cavolaccio
cosa dice il teorema di fermat?

kekko989
Beh..non potevano farlo solo un matematico l'attore.. doveva avere un ruolo anche come uomo,ovvero rimorchia la tennista,poi anche la figlia della donna che muore..Le citazioni sono state usate per rendere più interessante il film e cercare di lasciare di stucco secondo me.. Comunque secondo me, aveva l'aria tipica del saccente ..

alvinlee881
"fields":
Ho visto anch'io quel film.

A si? E che te ne è parso? In alcuni punti (tipo all'inizio, la lezione del professorone) mi veniva da ridere e/o sbadigliare, e sopratutto trovo che interpretare Frodo e interpretare uno studente geniale per altro casanova siano cose mutualmente esclusive.
E infatti il personaggio interpretato da Frodo (lo chiamo così perchè non so il nome dell'attore...) ha per tutto il film un'aria tutt'altro che intelligente, e nel ruolo di sciupafemmine proprio non ce lo vedo...Non da nessuno spessore al personaggio.
In definitiva comunqe il film mi è piaciuto, bello il colpo di scena alla fine, solo digerisco mal volentieri le citazioni forzate, tipo Heisenberg, Fibonacci, ecc..Cosa cavolo c'entravano? Sembra quasi una moda....

Comunque su Bormat avevo visto giusto!

kekko989
bello quel film!! molte cose sono inventate..così come quel tipo che si era appassionato alle serie e si suicidò quasi per provare le cose sulla sua pelle(si occupava di malati terminali se non sbaglio)

fields1
Ho visto anch'io quel film. Semplicemente il teorema di Bormat e' la versione taroccata del teorema di Fermat :-D

Infatti, quando nel film parlano del Bormat, ripetono la solita salsa divulgativa che gira attorno al Fermat, compresi i vari paroloni (forme modulari, equazioni ellittiche, etc.)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.