Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ghety14
Vorrei aiutare ragazzi su problemi di geometria.
7
16 gen 2017, 16:21

kaspar1
Ciao! Sto racattando gli esercizi che i miei compagni hanno fatto nei tutorati e me li sto facendo, sperando di capire facendo visto che l'Algebra Lineare è una brutta bestia. Vorrei un confronto su questo esercizio: vorrei vedere se è giusto e se si può fare in un altro modo più semplice (a me questo metodo è venuto in mente). Sia \[B := \left\{ \begin{pmatrix} a \\ -1 \\ -1 \end{pmatrix}, \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ a \end{pmatrix}, \begin{pmatrix} 1 \\ b \\ b \end{pmatrix} \right\}.\] Per ...
1
24 nov 2019, 17:25

CONCZ
MI POTETE AIUTARE COSì PROVO A VEDERE SE LI FACCIO GIUSTI SAPETE DOVE POSSO TROVARE SOLUZIONI DI QUESTI ESERCIZI GRAZIE
2
25 nov 2019, 10:30

mobley
Ragazzi, siate clementi se si tratta della seconda ipotesi ma davvero non capisco. Stante $f(x,y):=5/4y\mathbb(I)_([-1,1])(x)\mathbb(I)_([x^2,1])(y)$, e dopo aver trovato $f_X(x)=5/8(1-x^4)\mathbb(I)_([-1,1])(x)$ e $f_Y(y)=5/2y^(3/2)\mathbb(I)_([0,1])(y)$ (con l'indicatrice su tale intervallo perchè Beta di parametri $(5/2;1)$), come è possibile che: Voglio dire… $3/(2\sqrt(2))!=0,53$ ma il calcolo mi sembra corretto, quindi non capisco. Dov'è l'errore?
4
25 nov 2019, 10:44

robertino671
Ciao a tutti, spero che il problema non sia troppo semplice per essere pubblicato, purtroppo le mie nozioni matematiche sono troppo vecchie per riuscire a risolvere questo quesito che prende vita da una situazione reale, questi sono i dati: -l'intervento per curare la miopia con il laser ha una percentuale di successo del 70% ( la percentuale è inventata, non conosco quella reale), e questa percentuale viene riferita ad un intervento ad entrambi gli occhi -I due occhi sono nelle medesime ...

francy010204
limite per x che tende a 1 della funzione x^2-2x =-1
1
24 nov 2019, 12:46

cechuz
L'indice di condizionamento di un problema è rappresentativo del grado di sensibilità della definizione di quel problema ad un'eventuale perturbazione dei dati dello stesso. La stabilità di un algoritmo invece determina il grado di introduzione e propagazione degli errori, dati dallo stesso algoritmo nel momento in cui effettua le operazioni che permettono di ottenere da dati input dati output. Un problema per essere stabile deve essere ben condizionato (avere una buona definizione) ed avere un ...

eleonoramartina2005
Help!! Miglior risposta
Mi servono i campi semantici delle parole :strada, sentimento e albero?!!
1
24 nov 2019, 19:33

andrea-10-
Urgente... Miglior risposta
Buongiorno, in un esercizio mi chiede l'utilizzo in certe frasi di present continuos o simple. In una frase c'è scritto: Jack......(not come) to the cinema because he Is tired. Utilizzo la forma continuos(jack Is not coming) o il present simple( jack does not come)
1
24 nov 2019, 18:59

trenif
Salve a tutti pongo il mio dubbio in merito alla distribuzione asintotica di uno stimatore OLS, sperando che qualcuno possa aiutarmi: Dato un modello definito come $Y_i=\beta_0 + \beta_1X_i + \upsilon_i$ dove $\beta_0$ è l'intercetta $\beta_1$ è la pendenza $\upsilon_i$ è la componente d'errore date le seguenti assunzioni 1) La distribuzione della componente d'errore condizionata a $X_i$ ha media nulla 2) $(X_i,Y_i), i=1,..,n$ sono i.i.d. 3) Gli outlier sono ...
6
19 nov 2019, 19:27

DeltaEpsilon
Una spira circolare di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) e resistenza \(\displaystyle R = 20\Omega \) è immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo \(\displaystyle B = (0.2 , 0.3 , 0.5)\sin (50t) \). La spira giace sul piano x-y. 1) Calcolare la corrente elettrica circolante nella spira indicandone il verso di percorrenza 2) Calcolare l'energia elettrica dissipata per effetto Joule in un periodo # Per risolvere questo esercizio non so neanche da dove cominciare Per ...

axpgn
Si scelga un arbitrario punto $M$ all'interno del segmento $AB$. Dalla stessa parte di $AB$ si costruiscano i due quadrati $AMCD$ e $MBEF$ con $AM$ e $MB$ come rispettive basi. I due cerchi che circoscrivono i due quadrati, con centri $P$ e $Q$, si intersecano in $M$ e in un altro punto $N$. Chiamiamo invece $N'$ il punto d'intersezione ...
6
5 nov 2019, 00:08

South.11
Salve a tutti, sono nuovo qui Non riesco a risolvere un esercizio che chiede di determinare il sottospazio di R3 generato dai vettori (1, 2, 0), (1, 1, 1), (0, -1, 1) e di determinare la dimensione di tale sottospazio. Io ho provato a calcolare il rango della matrice formata dai 3 vettori ed ho che, per il teorema degli orlati, il rango è 2 perché esiste un minore non nullo di ordine 2 estratto dalla matrice e il suo orlato è 0. Adesso però non so come continuare... qualcuno può aiutarmi? ...
1
24 nov 2019, 16:36

simonss1
Salve ragazzi, dovrei dimostrare che la sfera S^n/{(-1,0..,0),(1,0..0)} é omeomorfo a R^n /{0}. Avevo pensato potesse aiutarmi la proiezione steriografica, ma non so se va bene, sapete come aiutarmi?
4
20 nov 2019, 20:39

vitoci
Determinare, se esiste, il minimo intero $ n>0 $ tale che l'ultima cifra del resto della divisione di $7984497123^n$ per $16$ sia $1$ A me verrebbe da dire che $7984497123$ in modulo $16$ è $3$ e quindi impostare in questo modo $3^n -= 1 mod 16 $ dato che $3^4 = 81$ e $16*5=80$ quindi $n=4$. Ora vorrei sapere se è corretto. Il mio dubbio sorge dalla parte in grassetto della traccia e dal ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con il TLC (teorema del limite centrale). A lezione abbiamo visto l'enunciato (il programma non prevede le mgf, saltata la dim), e quindi in sostanza ci stato così proposto: se ho n variabili aleatorie indipendenti fra loro ed equidistribuite, ciascuna di media $ mu $ e varianza $ sigma ^2 $ allora la loro somma tende ad una gaussiana di parametri media $ n mu $ e varianza $ n sigma ^2 $ . Su questo ci siamo. Ora sono di ...

CONCZ
Derivata. help Miglior risposta
data la funzione f(x)=sin3x -ln(x+1)+2, sia P il punto di intersezione del grafico di f con l'asse y. scrivere l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x, tangente al grafico della funzione f nel punto P. mi potete aiutare
1
24 nov 2019, 09:44

Dashing Squirrel
Ciao a tutti, non so se è la sezione adatta per postare questo dubbio, ma ci provo lo stesso. Ho un'espressione di questo tipo: $$\sum_{ijk}^N\sum_{l}^{N-1} f(i,j,k,l),$$ ovvero una somma finita fatta su tre indici, più una fatta su un quarto indice con un termine in meno rispetto alle altre, di un termine generale che dipende da tutti e quattro gli indici. Qual è il modo corretto di riscriverla come un'unica somma \(\sum_{ijkl}\), portando fuori il termine in ...

salvatoresambito
Salve a tutti , ho risolto questo integrale doppio ma non riesco a trovare l'errore : $ int_(A)^() abs (x-y) dxdy <br /> A={(x,y)in R^2 : x+y<=2,x>=0,y>=0} $ Per lo studio del modulo, ho fatto : $ abs(x-y)=x-y <=>x-y>=0->x>=y$ $abs(x-y)=y-x<=>x-y<0->x<y $ Di conseguenza poiché la retta $y=x$ divide il triangolo che si viene a creare (studiando il dominio) ,in due triangoli uguali , che a sua volta vengono divisi in altri 2 triangoli uguali dalle rette $y=1$ e $x=1$ , allora posso scrivere che $ int_(A)^() abs (x-y) dxdy = 4int_D (x-y)dxdy$ , dove ...

kaspar1
Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum. A causa di motivi familiari ho deovuto assentrmi per un certo periodo dagli studi universitari, carriera universitaria tra l'altro iniziata a ottobre (Matematica a Pavia). Sto facendo di tutto per rimettermi al pari dei miei colleghi, ma le matrici non mi vanno proprio a genio. Ho la seguente affermazione della quale devo dire se è vera o falsa. Siano \(A\) e \(B\) due matrici quadrate \(n \times n\) su \(k\). Se \(AB\) è invertibile, allora lo è pure ...
21
17 nov 2019, 10:41