Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Faby17
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema nemmeno con i segmenti.gentilmente potete darmi una mano per cortesia. In un triangolo un algolo è 1/4 di un altro. Se il terzo angolo supera di 20° la somma degli Altri due, qual'è la sua ampiezza?
2
23 nov 2019, 15:38

daddo--093
Buondì a tutti..ho in programma domani di farmi fare la prima interrogazione del quadrimestre..e volevo chiedervi giusto se potevate coreggermi questa versione..grazie in anticipo :) Mario vincitore dei cimbri e dei teutoni Cum Romani cognovissent Cimbros et Teutones ex finibus Germaniae excesisse et in Galliam atque in Italiam descendisse, magno timore perterriti sunt. Recordabantur enim Germanos olim in Galliam migravisse et Gallos gravissimis cladibus adflictavisse. At senatus animo non ...
2
8 feb 2009, 09:22

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:32

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:31

saggiomo.gb
raga mi potete risolvere sti problemi pls sono in terza media: un arco di circonferenza è lungo 6 cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. , Un triangolo equilatero ABC avente il lato di 6 (pi greco)cm è circoscritto a un cerchio. Calcola l’area del cerchio e l’area della superficie colorata in figura , un cerchio è circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 16 cm. Calcola l’area di ciascuno dei quattro segmenti circolari che si individuano.
1
23 nov 2019, 13:55

MarkS3
Ciao ragazzi, ho fatto un esercizio su una distribuzione lineare di carica ma ho dei dubbi. L'esercizio è questo: Una distribuzione lineare di carica è distribuita lungo un arco di circonferenza con legge λ = λo cosθ (vedi figura). Calcolare: A) La carica complessiva posseduta dall’arco Ho fatto: $ 1/(4pi\varepsilon0) int_(-r)^(r) lambda /r^2 dl $ B) Il potenziale elettrostatico (rispetto all’infinito) nel punto o centro della circonferenza \( V(O)=1/(4pi\varepsilon0)\int_{0}^{r} \lambda/r, dx \) C) Le componenti del ...

Studente Anonimo
Avrei una domanda, se come ho fatto è corretto Trovare lo sviluppo in serie di Laurent di \[ f(z) = \frac{z^2-2z+5}{(z-2)(z^2+1)} \] Per prima cosa riscrivo la funzione come segue \[ f(z) = \frac{z^2-2z+5}{(z-2)(z^2+1)}= \frac{1}{z-2} + \frac{i}{z-i} - \frac{i}{z+i} \] Ora divido tre casi, se \( \left| z \right| > 2 \) abbiamo che \[ f(z) = \frac{1}{z} \frac{1}{1-2/z} + \frac{i}{z} \frac{1}{1-i/z} - \frac{i}{z}\frac{1}{1+i/z} \] Pertanto siccome \[ \frac{1}{z} \frac{1}{1-2/z} =\frac{1}{z} ...
13
Studente Anonimo
31 ott 2019, 19:28

ilanna93
In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, si consideri un disco omogeneo di centro O e raggio 3a, privato di un disco di centro A(−a, −a) e raggio a. Di tale sistema si determinino le coordinate del baricentro G e il momento d’inerzia rispetto alla retta passante per G e parallela all’asse x. Potete aiutarmi con questo problema di meccanica razionale.

Pasquale 90
Buongiorno, ho il seguente esercizio Sia $(N, le)$ insieme ordinato con $le$ relazione numero di cifre: $a le b$ se e solo se $a=b$ o ((numero di cifre di $a$) $<$ (numero di cifre di $b$)) Sia $T={24,371,400}$ Devo determinare gli eventuali minoranti, maggioranti, estremo inferiore e estremo superiore, dell'insieme $T$. Sia l'insieme dei minoranti $S={x in N: 1 le x <23}$ Sia l'insieme dei ...

mobley
L'esercizio è il seguente: Siano $X$ e $Y$ indipendenti e somiglianti con legge $U(0,1)$. Siano inoltre $U=|X-Y|$ e $V=min(X,Y)$. a) Trovare la densità marginale di $U$ indicando chiaramente il supporto. b) Trovare la densità marginale di $V$ indicando chiaramente il supporto. c) Determinare il supporto della densità condizionata $U|V=1/2$, ovvero è sufficiente determinare i valori che tale variabile può ...
2
23 nov 2019, 12:44

Gio23121
Buongiorno ho il seguente problema,vorrei sapere se il procedimento è corretto visto che wolfram non mi da la soluzione e vorrei avere un riscontro anche sul procedimento Determinare l'integrale generale dell'equazione : $ y''y^3 + 1 = 0 $ Ho effettuato la sostituzione $y'(t) = z(y(t))$ da cui $y''(t) = z'(y(t))*z(y(t))$ l'equazione diventa : $y^3 z'z = -1 $ che diventa un equazione del primo ordine a variabili separabili $ int z dz = -int 1/y^3 dy $ da cui $z^2/2 = 1/(2y^2) + c $ = = $ z^2= 1/y^2 +2c $ = ...
3
23 nov 2019, 15:25

VIDEVE
Qualcuno mi saprebbe aiutare a risolvere questa equazione a due incognite nascosta dietro questo esercizio di chimica?: 3.832 g di una miscela di AgCl (p.f. 143.33 g/mol) e TlCl (p.f. 239.82 g/mol) trattati chimicamente in modo opportuno, perdono cloro e lasciano un residuo metallico di Ag (p.a. 107.88 g/mol) Tl (p.a. 204.37 g/mol) del peso di 3.123 g. Si calcolino le percentuali in peso di AgCl e TlCl nella miscela di partenza. SVOLGIMENTO Assumo che X= g di AgCl Y= g di ...

snoop1
Può esistere un onda elettromagnetica che sia neutra, forse composta dalla sovrapposizione di un onda che deriva dall' oscillazione di un protone??

bmabs
Leggendo alcune dispense di termodinamica mi sono imbattuto in un concetto che non mi è chiarissimo, ossia il differenziale non esatto. Cercando di capirci di più ho approfondito ma sono un po' bloccato. Quello che vorrei chiedere è quanto segue: il differenziale è per definizione: $f(x+h)-f(x)=f'(x)h+o(h), h->0$ ove ho sfruttato il teorema del differenziale $f(x+h)-f(x)=c*h+o(h), h->0; c=f'(x)$ Mi chiedevo se un differenziale non esatto, approssimando e "non considerando" l' o-piccolo come spesso si fa in fisica si potesse ...
10
21 nov 2019, 19:24

Miranda1313
La dinamica newtoniana Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio:" A sled is moving at 15Km/h a horizontal stretch of snow. How far does the sled go before stopping, if the coefficient of static friction in 0,040?". Il risultato è 22 m. Grazie di cuore in anticipo!
2
22 nov 2019, 21:09

urca2
Ciao, apro su suggerimento di @gugo82 una nuova discussione riguardo il dubbio di cui avevo parlato nella discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=194300 Il teorema è sui limiti in più variabili: Teorema: Sia $F=(f_1,...,f_m)$ una funzione devinita su A contenuto in $R^n$ a valori in $R^m$, e sia $x'$ punto di accumulazione di A. Allora $lim_(x->x')F(x)=l=(l1,...,l_m)$ se esolo se per ogni i= 1,...,m $lim x->x'f_i(x)=l_i$ Il dubbio è solo sulla (
23
22 nov 2019, 17:19

s.capone7
Salve ragazzi.. sono alle prese con Matematica Discreta e ho un dubbio sulla soluzione di questa equazione diofantea. L'equazione e': 166x - 185y = 7. Dopo aver calcolato l'identità di Bezout arrivo alla forma 166(-273) + 185(245) = 7. Le soluzioni sono quindi x=-273 e y =245 La soluzione generale dovrebbe essere: -273+185h , 245 - 166h, al variare di h in Z. Il problema è che l'esercizio è stato corretto dalla prof e la soluzione è stata scritta da lei come: -245+166h, -273-185h. Le ...

s.capone7
Ciao ragazzi volevo sapere se ho svolto bene questo esercizio e se ho capito il concetto di classe di equivalenza! Sia X=Z14 (14 in pedice), si consideri in X la seguente relazione: (a, b) ∈ R ⇔ ∃h ∈ X tale che a − b = 4h. -Dimostrare che e R è una rel. d'equivalenza -Determinare tutte le classi di equivalenza di ogni x∈X. Ho proseguito cosi: Ovviamente per essere una relazione d'equivalenza R deve essere riflessiva, simmetrica e transitiva. - Riflessiva: Sia a ∈ X, ∃h=0 ∈ X tale che a − ...

cammeddru
Ho un grave dubbio riguardante i cambiamenti di base di trasformazioni lineari. Quando applico T(v1) = w1 partendo da un vettore colonna , mi ritorna un vettore colonna. Ma quando esprimo la base in forma matriciale , li inizio a confondermi perchè non capisco più cosa sono le righe e cosa le colonne. Perchè se esprimo la base B come vettori riga , applicando la trasformazione lin. ottengo la nuova base A , però la ottengo trasposta! non capisco , mi confondo con le posizioni dei vettori. ...
1
22 nov 2019, 16:55

Thinker1
Salve a tutti sono Domenico dalla Calabria, ho 46 anni e ho trovato questo forum interessante. Spero di poter partecipare al forum in modo costruttivo. Non sono un laureato in matematica né in fisica, però per fortuna non ero un requisito per iscriversi imposto dal regolamento
1
23 nov 2019, 00:18