Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Una gallina depone $n$ uova. Ogni uovo, indipendentemente dagli altri, è fecondato con probabilità $p$. Per ogni uovo fecondato, il pulcino sopravvive (indipendentemente dalle altre uova) con probabilità $s$. Sia $N~ Bi n(n,p)$ il numero di uova fecondate e sia $X$ il numero di pulcini che sopravvivono e $Y$ il numero di pulcini che non sopravvivono (cioè $X+Y=N$). a) Trova la distribuzione di $X$. ...
4
19 nov 2019, 17:33

joffry23
Salve, è una domanda abbastanza stupida, sicuramente, ma ho questo dubbio. Supponete che ci sia da integrare la seguente funzione fratta $$f(x)=\frac {1}{(x-2)(x+4)}$$. Per cui posso scrivere $$f(x)=\frac{A}{(x-2)}+\frac{B}{(x+4)}=\frac{A(x+4)+B(x-2)}{(x+4)(x-2)}$$ e poi trovare opportunamente A e B. Dove nell'ultimo passaggio ho usato le regole sul mcm di funzioni fratte. Ma è proprio su questo che ho un dubbio, supponiamo che io ...
1
20 nov 2019, 10:12

Pasquale 90
Teorema di Binet Siano $A,B on M_n(K)$ di ha $det(AB)=det(A)det(B)$ Dimostrazione: \(\displaystyle AB=\begin{vmatrix} a_{11} \mathbf{b}_1 + a_{12}\mathbf{b}_2+...+a_{1n}\mathbf{b}_n \\ a_{21}\mathbf{b}_1 + a_{22}\mathbf{b}_2+...+a_{2n}\mathbf{b}_n \\ ... .... .... \\ a_{n1}\mathbf{b}_1 + a_{n2}\mathbf{b}_2+...+a_{nn}\mathbf{b}_n \end{vmatrix} \) Sia \(\displaystyle det(AB)=det\begin{vmatrix} a_{11} \mathbf{b}_1 + a_{12}\mathbf{b}_2+...+a_{1n}\mathbf{b}_n \\ a_{21}\mathbf{b}_1 + ...

Pietro!115
Buonasera. Ultimamente ho iniziato a studiare algebra lineare su un documento (rivolto ai matematici) di un docente universitario della Sapienza, questo pdf non parte subito con l'algebra lineare ma si assicura di impartire nozioni su come approcciarsi alle dimostrazioni e altre cose come ad esempio un po' di calcolo combinatorio ecc. Ho in parte svolto un esercizio ma mi sono bloccato verso la fine e vorrei sapere se ho fatto bene e avere dei chiarimenti su come procedere. L'esercizio è ...
2
19 nov 2019, 17:31

lorenzofranco24
$ lim_(x -> 0^+) root(3)(ln^2x+2lnx-1) /x $ Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolvere questo limite? Il risultato è +oo ma ci sono arrivato ad "intuito" visto che fa parte di uno studio di funzione. Non mi viene in mente un procedimento algebrico per arrivare ad una soluzione.

fabiofer
Buongiorno ragazzi. Grazie per avermi accettato nel gruppo. Vi spiego: siccome sto preparando un esame per una preselezione, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni problemi di matematica che mi sfuggono. Ad esempio: Se n è un numero intero maggiore di 2, per quale dei seguenti numeri NON è divisibile 39n? Grazie per le spiegazioni che riuscirete a darmi.
11
9 nov 2019, 08:58

Mr.Pete
Ciao! La dimostrazione é effettivamente semplice poiché sfrutta la definizione di limite di successioni e quella spiegata dal professore del mio corso é questa: Caso : $ l < +\infty $ Prendo $\epsilon \in (0,l)$ , ad esempio $\epsilon = l/2$. Per definizione di limite: $ \exists ñ \in \aleph : \forall n \in \aleph $ $ n>ñ$ si ha $|an - l| < \epsilon $ cioé $l - \epsilon < an < l+ \epsilon$ e questo lo dimostra poiché $l-\epsilon > 0$. Il mio dubbio é sul perché sia possibile scegliere un $\epsilon \in (0,l)$ quando nella ...
8
18 nov 2019, 19:26

AlexanderSC
Buona sera, stavo facendo degli esercizi, e una delle richieste era quello di spiegare perchè un gruppo ciclico di ordine \( n \) , sarà sempre isomorfo al gruppo $ ( ZZ_n, + )$. Con $ZZ_n$ mi riferisco all'insieme delle classi di equivalenza, dove ogni elemento conterrà gli interi che divisi per $n$ daranno lo stesso resto. Il problema è che questa dimostrazione non l'ho trovato in nessun testo o slide riguardante Algebra del mio corso. Quindi mi chiedevo se ...

Zero87
Non ho idea di quale sia la sezione più adatta: sono indeciso tra algebra, scervelliamoci un po' e leggiti questo... perciò lo posto qui. Mi è arrivato questo (i soliti tag su facebook, il link lo metto disattivato) https://sciencecue.it/chika-ofili-divisibilita-7/17232/ come tutte le pozioni magiche avrei una gran voglia di smentirlo o di ricondurlo ad altro. Ricordo ancora la discussione - non molto tempo fa - qui del miracoloso genio intervistato dalle Iene che aveva ...
3
19 nov 2019, 19:28

Pietro!115
Ciao tutti, sono Pietro, ho 18 anni e tanta passione per la matematica. Talmente tanta che con molta probabilità la sceglierò come facoltà all'università. La curiosità mi spinge a studiare ogni giorno matematica e ad esercitarmi. Vi farò numerose domande e spero di riuscire ad avere la soddisfazione di aiutare qualcuno anche io . Buona giornata.
1
19 nov 2019, 16:07

SANS_VERO
URGENTE SUPER IPER MEGA Miglior risposta
Mi serve la traduzione: Summa cura malam famam caveo
1
19 nov 2019, 17:20

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Due automobili viaggiano alla medesima velocità ma in direzioni opposto. Ad un certo istante una delle due vetture emette un suono con una frequenza di $205Hz$ e l'altra lo riceve con una frequenza di $192Hz$. Si determini la velocità delle due automobili." Ho risolto l'esercizio ricorrendo alle seguente formula: $f'=\left(\frac{v_{suono}-v_{o}}{v_{suono}-v_{s}}\right)f,$ con chiaro significato delle lettere impiegate. Mi chiedo però perché non potrei ...

dome88
Salve , sto studiando la parte degli integrali doppi e tripli per approcciarmi ai teoremi di stokes e green. Allora avevo una domanda non saprei se banale o altro, in pratica facendo il passaggio alle coordinate polari ad esempio, per semplificare i calcoli su un dominio(arco, semicirconferenze ecc) oltre al cambio delle variabili in $ rho $ e $ Theta $ perchè ho bisogno anche di calcolare lo jacobiano della trasformazione, cioè il determinante della matrice di ...
5
17 nov 2019, 19:10

MarkS3
Ciao a tutti Ho bisogno di aiuto per un nuovo esercizio sul quale veramente ho tantissimi dubbi. Una spira circolare di area S e resistenza elettrica R è vincolata sul piano x-y ed è immersa in una campo magnetico B uniforme ma linearmente variabile nel tempo le cui componenti sono: Bx = at ; : By = 0; : Bz = ct . Calcolare: A) La corrente circolante nella spira in funzione del tempo, valutandola al tempo t = 2s e specificando se il verso è orario o antiorario rispetto al disegno. B) ...

Drazen77
In una sequenza di numeri razionali positivi, ogni termine (esclusi i primi due) è la somma di tutti quelli che lo precedono. L'undicesimo termine della successione è 1.000 e il primo è 1. Qual è il secondo termine?
4
15 nov 2019, 16:58

corrivai95007
Salve a tutti, vorrei chiedervi come poter risolvere questi esercizi: A) In un bidimensionale Andrea, Bice e Carlo tirano uno pneumatico di automobile in direzioni diverse, che formano fra loro gli angoli indicati in figura. Andrea tira con una forza $F_A=220N$ e Carlo con una forza $F_C=170N$. Non è data la direzione di \(\overrightarrow{F_C}\) lungo la quale sta tirando Carlo. Con quale forza \(\overrightarrow{F_B}\) deve tirare Bice affinché lo pneumatico ...

golia833
Problema quadrilatero Esercizio 301
5
17 nov 2019, 10:29

AntoS14
Salve a tutti! vorrei chiedervi spiegazioni riguardo a questo esercizio svolto: vorrei capire perché la componente orizzontale della spinta viene calcolata in questo modo, cioè come fa ad ottenere la posizione del baricentro e dell'area,entrambi rispetto a x? vorrei capire anche come calcola la componente verticale, dato che l'immagine della proiezione non è molto chiara
3
12 nov 2019, 17:20

Graphh
Buongiorno a tutti, sono uno studente del liceo e sto i iniziando a pensare cosa fare all'universitá. Il dilemma é questo:sono innammorato della fisica, mi interessa tutto della materia e vorrei capire a fondo la fisica quantistica. Sono peró anche molto affascinato dalla biologia molecolare, dalla genetica, dai processi cellulari. Ho pensato che potrebbe essere un buon compromesso biofisica, oppure biologia quantistica, ma non conosco bene le due materie. Un altro mio dubbio é sulla ...
8
12 nov 2019, 20:17

zuccaforever
Omnes incaluerant mero: itaque surgunt temulenti ad incendendam urbem, cui armati pepercerant. Primus rex ignem regiae iniecit, tum convivae et ministri pelicesque. Multa ("In gran parte") cedro aedificata erat regia, quae celeriter igne concepto late fudit incendium. Quod ubi exercitus, qui haud procul urbe tendebat, conspexit, fortuitum ratus ad opem ferendam concurrit. Sed ut ad vestibulum regiae ventum est, vident regem ipsum adhuc aggerentem faces. Omissa igitur, quam portaverant, aqua ...
2
18 nov 2019, 13:56