Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jaeger90
Salve, sto provando senza risultato a capire come trovare le coordinate dopo la rotazione $alpha$ di un piano cartesiano $xy$ intorno all'origine $O$ che forma un piano $x'y'$. Secondo il libro le formule sono $x = x' cos alpha - y' sen alpha rArr x' = x cos alpha + y sen alpha$ $y = x' sen alpha + y' cos alpha rArr y' = -x sen alpha + y cos alpha$ Tuttavia non riesco a capire come faccia a calcolare ognuna di esse. Già nella prima part, se immagino un triangolo, allora per avere il segmento lungo x, avrei per la formula della ...
12
25 set 2019, 20:07

FabioA_97
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R, circondata da un guscio sferico, conduttore, di raggio interno 2R ed esterno 3R. se inizialmente tutto il sistema è scarico e poi metto una carica Q sulla superficie R, per induzione si genera una carica -Q sulla superficie 2R e una carica Q sulla superficie 3R. se invece decidessi di caricare la sfera di raggio R con una carica Q e di caricare il guscio con una carica -Q trovo che: -sulla superficie R ho una carica Q -sulla superficie 2R ho una ...

AlexanderSC
Stiamo definendo la relazione di congruenza modulo un intero: $ a-= b (modn ) $ se e solo se $ n| b-a $ . Bisogna dimostrare che: \( a\equiv b(modn) \longleftrightarrow \) a,b divisi per n hanno lo stesso resto. Ok, la dimostrazione da sx verso dx mi dà problemi. Abbiamo che " b - a = n*t " Allora divideremo entrambi per n . . . a = n(q1) + r1 ; b = n(q2) + r2, con \( 0\leq r1 < n \) e \( 0\leq r2 < n \) . Dobbiamo verificare che r1 = r2 n*t = b - a = n*(q2 - q1) + ...

mobley
Mi scuso se sto aprendo post "a raffica" ma in alcuni esercizi ho "piccoli" dubbi che sento la necessità di colmare, mentre in altri (come in questo) non so proprio dove mettere le mani. Vi chiedo quindi solo un suggerimento su come impostare il problema. L'esercizio è il seguente: Tizio vuole vendere la sua auto prima di andare a vivere all'estero. Decide di venderla al primo che gli offrirà almeno 10.000€. Assumendo che le varie offerte che gli arriveranno siano variabili aleatorie ...
1
29 ott 2019, 14:58

Ren_S
Salve! Sono alla disperata ricerca del libro "Lezioni di analisi matematica Vol. 2" di Fiorenza e Greco. Purtroppo è fuori catalogo e ovunque cerchi non è più disponibile. Qualcuno saprebbe dirmi dove posso avere speranze di trovarlo o, nel caso, se lo avesse e fosse disposto a vendermelo? Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata/serata.
1
28 ott 2019, 18:13

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? Tre amici in base alla cifra scommessa da ciascuno di essi si dividono la somma di 8200 euro vinta al totocalcio. Il primo e il secondo si dividono 6300 il primo e il terzo si spartiscono 4700 mentre al terzo e al secondo toccano 5400. Calcola la somma spettante a ciascuno dei tre amici Ho cercato eventuali soluzioni ma quelle trovate richiedono l'uso delle operazioni con i numeri negativi (cambio di segno) e in prima media ...
2
28 ott 2019, 21:24

ecammillucci.ec
Per favore potreste tradurmi al più presto questa versione: Rex Licomedes Achillem in insula Scyro celavit, Thetidis matris rogatu, in regia domo inter filias suas femineo habitu, ne ad bellum cum Achivis principibus discederet: nam Thetidi oraculum filii mortem in bello paedixerat. Achivi autem, cum Achillis deversorium cognovissent, ad regem legatos miserunt, ne adulescentem omnium maxime strenuum celaret neve deduceret a bello contra Troianos. Graecorum legatis rex respondit: Hic non est ...
1
29 ott 2019, 09:33

Samy211
Salve a tutti, sto studiando questo esercizio assegnato ad un compito con lo svolgimento specificato dal mio prof ma ci sono cose che non riesco a capire, mi sembra sia leggermente criptico. Il testo è il seguente: In $\mathbb{R}^4$ con il prodotto euclideo standard sia $U$ generato dal vettore $(1,-1, 1,-1)$. Sia $f : \mathbb{R}^4 -> \mathbb{R}^4$ la riflessione rispetto al sottospazio lineare $U$ e sia $g : \mathbb{R}^4 -> \mathbb{R}^4$ la proiezione ortogonale su U. Determinare gli ...
7
28 ott 2019, 19:54

Reyzet
Ciao, devo dimostrare che se $\alpha,\beta,\gamma$ sono cammini in uno spazio topologico T2 X, per cui si abbia $\alpha \times(\beta \times \gamma)=(\alpha \times \beta)\times \gamma$ i tre cammini sono costanti (dove $\alpha\times\beta=\alpha(2t), t\in [0,1/2], \beta(2t-1), t\in [1/2,1])$.Mi serviva una conferma, scusate il papiro, per chi lo leggerà, e l'eventuale ragionamento contorto. Ho fatto così, partiamo da quella uguaglianza di funzioni, avremo $\alpha(4t)=\alpha(2t)$ in $[0,1/4]$ (non scrivo i cammini prodotto perché un po' complicati da scrivere). Allora ponendo $u=4t\in I$ avremo ...
3
22 ott 2019, 21:03

Antony1610
Testo: Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama 1. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s'incrina 2; e dunque non ti tocchi chi più t'ama. Se giungi sulle anime invase di tristezza e le schiari 3, il tuo mattino è dolce e turbatore 4. come i nidi delle cimase 5. Ma nulla paga il pianto del bambino a cui fugge il pallone tra le case 6. Felicità raggiunta, a causa tua si cammina sul filo del rasoio. Per gli occhi sei come una luce incerta, che ...
1
29 ott 2019, 09:38

ecammillucci.ec
Per favore potreste tradurmi al più presto questa versione: Rex Licomedes Achillem in insula Scyro celavit, Thetidis matris rogatu, in regia domo inter filias suas femineo habitu, ne ad bellum cum Achivis principibus discederet: nam Thetidi oraculum filii mortem in bello paedixerat. Achivi autem, cum Achillis deversorium cognovissent, ad regem legatos miserunt, ne adulescentem omnium maxime strenuum celaret neve deduceret a bello contra Troianos. Graecorum legatis rex respondit: Hic non est ...
1
29 ott 2019, 09:26

giggino09
Salve , ho un problema con questo limite : $\lim_{x \to \0} (sin(2x) +4x)/(sin(4x)-8x)$ il limite è facilmente risolvibile con il teorema de l'Hôpital , il problema è che deve essere risolto utilizzando i limiti notevoli. Grazie.
4
28 ott 2019, 18:36

unwritten85
Ciao, Mi sono imbattuta in questo esercizio: Una massa di 1kg è appesa ad un filo lungo 50 cm e viene fatta ruotare su un piano orizzontale aumentando la rotazione fino a 60 giri al minuto, alla quale il filo di spezza. Che tensione massima sopporta il filo? Qualcuno mi può aiutare? Grazie!
12
26 ott 2019, 16:10

lepre561
Salve tramite la foto che ho messo in figura vorrei capire quali sono le proiezioni sull'asse z del vettore verde e di quello rosso. Se non mi trovo esattamente sugli assi non riesco a fare questa proiezione qualcuno mi aiuta? P.s date voi dei nomi arbitrari se volete ai vettori io li ho distinti in base al colore
11
27 ott 2019, 18:00

salvatore.de-luca
Salve Devo risolvere questa equazione complessa: $z^2+(1-i)z-i=0$ I risultati che ho avuto sono z¹=i e z²=i-1 Dato che il testo da cui ho preso l'esercizio non riporta il risultato sapreste dirmi se è corretto? P.S: per la risoluzione ho utilizzato la formula risolutiva e ovviamente la radice l'ho calcolata tenendo conto dell'ambito complesso (ho provato inizialmente per sostituzione ma non riuscivo a risolvere il sistema) Grazie in anticipo

gimasci99
Ciao a tutti. Ho cercato qualcosa di attinente alle lampadine sul forum ma ciò che ho trovato (le mille rane, le n lampadine in cerchio, le 100 lampadine, ecc.) non mi hanno fornito alcuno spunto alla soluzione del mio problema. Ho N lampadine accese/spente a caso. Ho N interruttori con ciascun interruttore che cambia lo stato di M lampadine predefinite contemporaneamente. Trovare la sequenza del minimo numero di interruttori da premere in modo che tutte le lampadine si spengano. Facciamo un ...
27
13 set 2019, 16:07

tetravalenza
Ciao, sapreste suggerirmi un modo di procedere per risolvere algebricamente (quindi senza fare osservazioni sui grafici delle funzioni) la seguente disequazione: \[ n^2>e^{Cn} \] quando $C>0$? Il risultato è falso. Ho provato con i logaritmi ma riottengo la stessa diseguaglianza.
7
28 ott 2019, 12:47

gimasci99
Ciao a tutti. Ripropongo il quesito in oggetto postato nella sezione sbagliata avendo effettivamente un interesse più informatico che orientato al gioco. Di seguito il link del post nella sezione sbagliata. https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=202810 Per comodità ricopio il problema: Ho N lampadine accese/spente a caso. Ho N interruttori con ciascun interruttore che cambia lo stato di M lampadine predefinite contemporaneamente. Trovare la sequenza del minimo numero di interruttori da premere in modo che tutte le ...
2
15 ott 2019, 16:45

Onofrio3
Ciao Qualcosa mi sfugge su questo argomento: dire se le seguenti funzioni hanno eventuali simmetrie, e nel caso, in quali punti: f(x) = 1 / (x - 1)^2 Svolgimento: la funzione non è definita in x = 1 che potrebbe quindi essere un punto di simmetria. Infatti f (1 - x) = f (1+ x); 1/(1-1-x)^2 = 1/1+1+x)^2; 1/(-x)^2 = 1/x^2; quindi la funzione risulta 1-simmetrica. L'altra è f(x)= 1 / (x +1) che risulta essere (-1,0)-simmetrica in quanto f(-1-x)-0=-f(-1+x)+0 per cui 1/-x = -1/x. Non mi è chiaro da ...
3
28 ott 2019, 09:20

UeCiccio
Salve, sto appena imparando il C. Ho scritto un programma in questo linguaggio ma il compilatore non me lo compila, restituendomi un messaggio che non riesco a capire: gcc -o energia.exe energia.c energia.c:6:1: warning: return type defaults to ‘int’ [-Wimplicit-int] main(){ ^~~~ /tmp/ccOSaN4b.o: nella funzione "main": energia.c:(.text+0xe7): riferimento non definito a "pow" energia.c:(.text+0x135): riferimento non definito a ...
17
23 ott 2019, 19:08