Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $N$ l'insieme dei numeri naturali, provare che $ AA (m,n), (r,s) in NxN$ la relazione $E$ definita da $(m,n)E(r,s)$ $ hArr$
$m+3n=r+3s$ é una relazione di equivalenza.
La relazione é riflessiva:
$(m,n) in N x N$
$ rarr(m+3n)=(3n+m)$ e quindi $(m,n)E(n,m)$
La relazione é simmetrica:
$(m,n)E(r,s)$ , $(m,n),(r,s) in N x N $
$ rarr m+3n=r+3s$
$rarr r+3s= m+3n$
$rarr 3s+r=3n+m$
$rarr (r,s)E(m,n)$
La relazione é ...

Non ne vengo a capo:
date $X,Z$ i.i.d.$~ U(1,a)$, qual'è la distribuzione di $W=(X+Y)/2$?
Non capisco perchè sia sbagliato imporre $\mathbb(P)(X<=2w-z)=\int_(1)^(a)[\int_(1)^(2w-z)(1)/((a-1)^2)dx]dz$.

Salve a tutti vi volevo, non sono molto esperto ne del mondo Matlab ne di quello Simulink, ma vorrei conoscere il più possibile di questo mondo. Fino ad ora ciò che sono stato in grado di fare e riuscire a calcolarmi graficamente gli andamenti delle risposte di alcuni problemi di teoria dei sistemi. Ma volevo riuscire a migliorarmi e volevo capire se ci fosse un modo, tramite Matlab/Simulink, per ottenere il risultato di questi tipi di problemi oltre che graficamente anche il risultato in ...

Volevo sapere se questa formula sulla chiusura della differenza di due insiemi è corrette e se lo è qualcuno me lo sa dimostrare?
cl(A-B)=cl(A)-int(B)
Grazie mille

Abbiamo iniziato da poco il corso di meccanica superiore (approccio lagrangiano, hamiltoniano ecc) ed eccomi a cercare libri in rete
tra i testi consigliati, è citato il classico Goldstein ma spaginandolo non mi attira più di tanto...
Ora io vorrei capire, tra questi due quali sono le differenze?
Se non ho capito male il primo è più a tema "fisico" mentre il secondo è più "matematico"
https://www.amazon.it/Fisica-Teorica-Me ... RV186F1QQH
https://www.amazon.it/Metodi-matematici ... 7899492d5b

il custode di un acquario conta ripetutamente i pesci il cui numero è compreso tra 50 e 100. Sia che li conti a 3 a 3, sia che li conti a 4a4 o a 5 a 5 o a 6 a 6, ne avanza sempre 1. Di quanti pesci è composto l acquario?
Buongiorno, non ho idea come impostare il problema per poterlo risolvere. Grazie per l aiuto!
Salve, mi sto approcciando con non poche difficoltà alle serie di funzioni, sono riuscito a risolvere e comprendere alcuni esercizi, altri un po' meno, tra quelli che non ho ben compreso c'è questo esercizio che ho provato a risolvere:
Studiare la convergenza puntuale della serie:
$sum_(n =1) ^oo (n log(1+x/n))/(x+n)^2$
Dunque da quello che ho capito determinare l'insieme in cui una serie di funzioni converge puntualmente significa determinare dove converge puntualmente la successione delle somme parziali n-esime, ...

Salve, volevo chiedervi una mano in quest'esercizio gentilimente.
-Qual'è il potenziale nel $P_1$ sull'asse x a una distanza d=2.50 cm dall'estremità di una bacchetta di plastica di lunghezza L=12 cm e carica totale positiva Q= 56,1 fC? La carica è uniformemente distribuita sull'asse x e V=0 è all'infinito.
Grazie

Con il metodo di frobenius sviluppo $ x^2y''+xy'-9y=0 $
suppongo come soluzione $ y=sum_(n =0)^oo a_nx^(n+s) $
Quindi posso riscrivere l'equazione differenziale come:
$ sum_(n =0)^oo (n+s)(n+s-1)a_nx^(n+s)+sum_(n =0)^oo (n+s)a_nx^(n+s)-sum_(n =0)^oo 9a_nx^(n+s) =0$
per n=0
$ { ( a_0(s^2-9)=0),( a_0!= 0 ):} $
quindi $ s=+- 3 $
Adesso se vado a calcolarmi i coefficienti ennesimi per $ s=+- 3 $ non mi trovo con la soluzione del libro che è $ y=Ax^-3+Bx^3 $ perchè mi trovo uno sviluppo in serie non notevole, cioè non riesco a ricondurlo a sviluppi di funzioni fondamentali.
Mi basta ...

Qualcuno potrebbe risolvere questo problema di fisica?
Miglior risposta
''La lunghezza di un bullone è viene misurata con un calibro che ha una sensibilità di 1/20 mm e risulta 7,255 cm. Determina con una sola cifra significativa l'errore massimo, l'errore minimo e l'errore relativo percentuale". Come faccio a trovare l'incertezza e a trovare l'errore massimo, avendo solo una misura? Grazie a chi risponderà.

salve a tutti. sono un docente di matematica in un liceo, e pensando alle lezioni che terrò nei prossimi giorni mi è sorto un dubbio che spero di risolvere qui, in modo da poter poi riferire nozioni più corrette possibile ai miei studenti.
il dubbio riguarda i limiti ad infinito di funzioni contenenti espressioni irrazionali che portano verso forme indeterminate.
come si sa la prassi vuole che tali limiti si risolvano solitamente per via algebrica "razionalizzando" l'espressione della ...
Potreste aiutarmi a risolvere questo limite:
$ lim_(n -> oo) n^\sqrt{n} - 2^n$
Ho provato a sostituire $n$ con la potenza di $2$ elevata al logaritmo ma non so.
Grazie

A casa possiedo il Mencuccini ed il Mazzoldi, che a mio parere sono forse o rientrano nella classe dei migliori testi italiani
di fisica.
Ampliando il panorama l'attenzione si sposta a testi in altre lingue
più volte ho sentito parlare di questo libro
https://www.amazon.it/Introduction-Elec ... 229&sr=8-1
Qualcuno lo conosce o ci ha studiato
Grazie.

Ciao a tutti, ho un problema circa il calcolo del valore medio dell'energia cinetica in un problema di fisica quantistica.
Mi è data una particelle in una buca a delta di Dirac $ V(x)=-\alpha \delta(x) $ con alfa una costante positiva
Poi mi viene data la funziona d'onda
$ \psi(x)={ ( A(x+a/2) se -a/2<x<0 ),( A(-x+a/2) se 0<x<a/2 ),( 0 ):} $ e mi viene chiesto di trovare il valore medio dell'energia cinetica.
Io ho già calcolato il valore di A, costante di normalizzazione, che viene
$ A=sqrt((12/a^3)) $ .
Per calcolare $ <T> $ faccio
...

Salve a tutti premetto che sono un ignorante, sono uno studente di ingegneria dell'automazione. Ho da poco superato l'esame di fisica ii e ho come basi di matematica analisi i ii e metodi matematici (analisi complessa). Ho studiato fisica ii dal mencuccini silvestrini e mi ha molto affascinato la parte del acceleratore di particelle e del plasma, e questo mi ha dato la voglia di colmare la mia voglia di curiosità. Vorrei per mio divertimento continuare a studiare nel tempo libero e quando posso ...

Nella seconda immagine, precisamente quando scrive la (4.4.4), la formula incriminata a cui mi riferisco è quella dei momenti:
$M_(z) = -F*(2l-z)+V_c*(3/2l-z)-q/2*(3/2l-z)^2$
Si tratta dell'equazione dei momenti rispetto al Punto B, giusto
E se ho detto bene, cioè che si tratta dei momenti rispetto al Punto B, perchè si ha quel quadrato nell'ultimo addendo $...q/2*(3/2l-z)^2$

Visto il prezzo e qualche opinione positiva ho acquistato il Picasso fisica 1 + esercizi, il libro é tosto lo noto negli esercizi che sono semplici se si conosce già un po' di matematica ma molto difficili se si fanno seguendo solo la teoria del libro, non mi spaventa la difficoltà in sé, sono capace di mettermi una giornata per capire un passaggio, ed il testo mi piace perché va dritto al punto e non ci sono tutti quegli spazi discorsivi o di esempi che di solito si trovano nei libri di ...
Ciao!
Ho una perplessità sull’argomento sopra citato.
In condizioni di equilibrio elettrostatico un conduttore carico vede la sua carica disporsi interamente sulla sua superficie e il campo elettrico al suo interno è nullo
Intuitivamente l’argomento è chiaro: i dubbi sono sul come dimostrarlo analiticamente.
Ho pensato che preso un punto $p$ interno al conduttore se fosse $overline(E)(p)ne0$ sarebbe non nullo in tutto un suo intorno interno al conduttore
A questo punto potremmo ...

Salve a tutti,
vorrei comprare un libro introduttivo al gioco.
Cercando in rete è emerso quello di Capablanca; il problema è che ce ne sono due, cioè:
"Il primo libro degli scacchi" e "I fondamenti degli scacchi".
Ho cercato per un pò, ma non sono riuscito a capire la differenza tra i due e quale mi convenga prendere.
Qualcuno può aiutarmi?

Salve, non mi è ben chiara la differenz che vi è tra il vettore velocità media e il vettore velocità.
Partendo dal concetto base del vettore velocità media, che è il quozioente tra la differenza di due pseudovettori posizione in tempi diversi e il tempo scalare in cui avviene lo spostamento, e non dipende dal percorso effettuato.
$ vec(v_m)= (vec(r(t+ Delta t)) - vec(r(t)))/(Delta t) = (Delta vec(r))/(Delta t) $
ho, se invece la variazione di tempo è infinitesima, la velocità istantanea
$vec(v) = lim_(Delta t -> 0) (Delta vec(r))/(Delta t) $
Tuttavia poi viene introdotto il concetto di ...