Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DeltaEpsilon
Un filo elettrico rettilineo e parallelo all'asse delle z ha una sezione circolare di raggio \(\displaystyle r = 0.02m \) Il filo è percorso da una corrente stazionaria (aggiungo io: di 10 ampere, che mi sono già calcolato) All'interno del filo è presente un campo magnetico \(\displaystyle B = (-5\cdot 10^{-3}y, 5\cdot 10^{-3}x, 0) \) 1) Calcolare l'andamento del campo magnetico esternamente al filo 2) Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso una sezione del filo 3) Calcolare il ...

GiuliaCinicola
Sia R = $ (e1, e2, e3) $ il riferimento canonico di R3. E' possibile estendere l'applicazione $ f(e1+e2) = e3-e1 $ $ f(2e1+e3)=e1+e2 $ $ f(-e1-e3+e2) = e2+e3 $ ad un endemorfismo di R3? Allora io calcolo le varie immagini sapendo che $ e1 = (1,0,0) $ , $ e2 = (0,1,0) $ , $ e3= (0,0,1) $ . L'estensione è un 'applicazione che associa agli elementi della base di R3 vettori arbitrari giusto?
3
24 nov 2019, 11:27

zuccaforever
1. Maiorca nostri ita in legibus posuerunt furem dupli condemnari, feneratorem quadrupli. 2. Sevocatus animus a societate et a contagione corporis, tum meminit praeteritorum, praesentia cernit, futura praevidet. 3. Refet ad fundi fructus quemadmodum vicinus in confinio consitum agrum habeat. 4. Non nostra magis quam vestra refert vos non rebellare. 5. Quod permagni interest, pro necessario saepe habetur. 6. Atheniensium plus interfuit firma tecta in domiciliis habere quam Minervae signum ...
2
25 nov 2019, 17:38

AlexanderSC
Buon pomeriggio, Mi stavo chiedendo, quando abbiamo un gruppo U(Z 50) degli elementi invertibili dell’anello delle classi resto modulo 50, come passiamo essere sicuri che esso sia un gruppo ciclico congruo ? Verificarlo manualmente può essere un opzione, ma mi chiedevo se ne esistessero altre?

liam-lover
Questo è uno dei miei primi esercizi su Thevenin, quindi probabilmente sarà una domanda stupida. Ho calcolato la resistenza equivalente di Thevenin e ho ottenuto $ R=6 Omega $, come la soluzione. Per la tensione equivalente invece il libro dice: $ E = J1(R1 + R2) || R3 − J2R4 = 18 − 6 = 12V. $ Questo non mi è molto chiaro e volevo chiedervi se potete mostrarmelo con un disegno. Nel mio non ho fatto altro che togliere la resistenza R5 e lasciare aperto il suo ramo, quindi non capisco bene perché la ...
3
25 nov 2019, 00:14

Studente Anonimo
Sia \( G \) un gruppo che agisce su un insieme \(X \) e sia \(Y \) un insieme qualunque, sia \( X^G \) l'insieme dei punti fissi e \( \operatorname{Triv}_G(Y) \) l'azione triviale di \(G \) su \( Y \). Dimostra che \[ \mathcal{F}(Y,X^{G}) \cong \mathcal{F}_G(\operatorname{Triv}_G(Y) , X) \] Dove \( \mathcal{F}(A,B) \) è l'insieme delle applicazioni \(f: A \to B \) mentre \( \mathcal{F}_G(A,B) \) è l'insieme delle applicazioni \(G\)-equivarianti, \(f: A \to B \) Io farei così ma mi confondo ...
7
Studente Anonimo
23 nov 2019, 02:06

Aconacca
Ho urgente bisogno della traduzione di questa versione, numero 21 pagina 122 del libro “il mio latino” di Tantucci, Laboratorio 1, veloci pls!!!
1
26 nov 2019, 13:49

Yfgvrhtjykymubr
Vorrei la traduzione please urgenza. .. Vir vetulus et pavidus pulchrum asellum habebat et magna cum cura eum (=lo) in agro pascebat. Repente viri improbi apparent et asellum petunt. Tum dominus bestiam and fugam vocat, sed asellus tardus et obstinatus quaerit: ''Num novi domini binas clitellas mihi imponent?''. vir negat. Asellus tum neglegenter respondet:'' Si consuetas clitellas geram, novos dominos non timeo''.
1
22 nov 2019, 15:45

Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? La distanza fra i centri di due circonferenze misura 8 cm. Se il raggio della prima circonferenza misura 3 cm, qulai valori deve avere il raggio della seconda circonferenza affinchè siano secanti? Grazie in anticipo a tutti
2
25 nov 2019, 17:01

mobley
Ho una v. doppia continua con densità $f(x,y):=\lambda^2e^(-\lambda x), 0<y<x$, e ho trovato che: 1) $X~ \Gamma(2;\lambda)$; 2) $Y~ Exp(\lambda)$; 3) $X-Y~ Exp(\lambda)$. Devo calcolare $\mathbb(E)[Y/X]$. Ho pensato di stabilire prima la distribuzione del rapporto, che dal metodo di trasformazione risulta $1-e^(\lambda uv)rArr X/Y~ Exp(\lambda)$. Quindi per definizione il valore atteso di una Esponenziale è $1/\lambda$. Tuttavia la soluzione è $1/2$. Dove ho sbagliato nel ragionamento?
4
26 nov 2019, 12:39

MartinaM_96
Buongiorno a tutti. Sulle dispense ho trovato questo lemma sulle sottosuccessioni: Date due successioni reali divergenti $\{t_k\} \ e \ \{s_k\}$, esistono sempre due sottosuccessioni $\{s_{k_j}\} \ e \ \{t_{k_j}\}$ tali che $t_{k_j} < s_{k_j} < t_{k_{j+1}} \ \forall j \in \mathbb{N}$. E' possibile che manchi qualche ipotesi sulla relazione tra le successioni $\{t_k\} \ e \ \{s_k\}$? Oppure, basta prendere due successioni reali divergenti qualsiasi e si ha sempre la tesi?

Cosmoi
Salve a tutti! Mi trovo a dover affrontare il seguente esercizio: Ho risolto i primi due punti, di cui vi riporto lo svolgimento, e ora sono a risolvere il terzo punto: (a) - Determinazione della lunghezza della molla nella posizione di equilibrio: Si considera un asse verticale rivolto verso il basso e si osservano le forze agenti sulla massa m: l'equazione del moto all'equilibio risulta: \(\displaystyle \vec{F_{e}} + \vec{P} = 0 \) Pertanto: \(\displaystyle -ky_{eq} + mg = 0 \Rightarrow ...

PREDICTIVE
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto e del vostro cervello....Sto impazzendo da due giorni e pur mettendo in opera il mio cervello ricordando gli studi di 20 anni fa, non ci riesco.... Ho due curve e vorrei ricavare le equazioni che le descivono. La prima è facile(per chi lo sa fare, è una parabola, l'altra è una curva un pò strana...C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Grazie mille in anticipo per chi vorrà aiutarmi. Vi allego le foto delle due curve. Anche un'equazione ...

Odoacre96
Salve, una curiosità: su alcuni libri o fonti da internet l'equazione di stato dei gas perfetti viene presentata con la formula : p V = n R T , mentre in altri viene presentata con la formula : p2 V2 = [(p1 V1)/T1] T2. Lo so che dicono la stessa cosa ma quello che voglio sapere è: è preferibile o più opportuno usare una delle due in una data tipologia di esercizi rispetto all'altra ? Quando è più semplice preferire una forma rispetto all'altra ? Ci sono delle condizioni che ...
1
24 nov 2019, 16:15

Lucy303
Siano due gusci sferici conduttori complessivamente scarichi e sia Q la carica presente nella regione di spazio tra i due conduttori. Calcolare la capacità del sistema. Ho calcolato il campo elettrico in tutti i punti dello spazio e la differenza di potenziale tra i due conduttori ma non so come calcolare la capacità del sistema. Essa risulta delta q/delta v con delta q pari alla carica da spostare da un conduttore all'altro per annullare la differenza di potenziale tra i due conduttori ma non ...

jimbolino
Buona domenica. Mi sono arenato su come definire la derivata seconda tramite rapporti incrementali e anche cercando non trovo la definizione. Ho provato quindi da solo ma vorrei capire se sbaglio o è corretto il procedimento. Vi ringrazio già da ora. Essendo la derivata di una funzione in un punto il numero (uso per facilità s e v pensando a spazi e velocità ma sono funzioni qualunque): $lim_(h'->0) (s(t_0+h')-s(t_0))/h'$ se voglio la "funzione derivazione" sarebbe per un generico t: $lim_(h'->0) (s(t+h')-s(t))/h'=v(t)$ Essendo ...
15
24 nov 2019, 12:34

Faussone
Ciao a tutti. Stavo leggendo questo articolo divulgativo. Mi lascia perplesso, verso la metà, la frase: Si chiama prima velocità cosmica perché è la velocità minima che consente al pianeta di restare in orbita attorno al Sole. A velocità inferiore precipita sulla nostra stella con un moto spiraliforme e di conseguenza i calcoli nell'ipotesi che la velocità della Terra al perielio diventi inferiore alla prima velocità cosmica. Secondo me in quel caso il perielio diventerebbe ...

bellatrix81
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio? Testo del problema: "Trovare la soluzione generale del circuito LC in CC in fase di carica. Le grandezze richieste sono carica e corrente. L'equazione è: $ (d^2Q)/dt^2 + w^2 Q=(E0)/L $ con condizioni iniziali Q(0)=0;i(0)=0. Disegnare il grafico della carica in funzione del tempo." 1) non capisco: a cosa si riferisce l'equazione data? perchè non è uguale a zero? E0 è il campo elettrico iniziale? 2) la soluzione dell'eq. differenziale di ...

t3dk4
Salve a tutti, dato che questo è un forum che tratta di questi argomenti ho pensato di pubblicare il mio annuncio qui per farmi pubblicità. Vendo i seguenti titoli: [strike]Algebra lineare serge lang è in buonissime condizioni, internamente è nuovo, ha qualche segno di usura sulla copertina, non ci sono scritte di nessun genere, prezzo 15, ci tengo a precisare che non è una delle edizioni più recenti.[/strike] VENDUTO [strike]Alpha test ingegneria è il kit completo degli alpha test del 2017. ...
6
10 set 2019, 21:56

zooropeanily
Ciao a tutti, Sono una studentessa di Chimica al 1° anno e ho un lavoro full-time, quindi riuscirò a frequentare i laboratori ma non i corsi di lezione frontale (tra i quali Matematica da 15 CFU), purtroppo. Per superare il test di ingresso (TOLC-I) mi sono preparata con Matematica per i Precorsi (McGraw-Hill) che qualcuno di voi mi aveva consigliato 5 anni fa, quando mi era venuto lo schiribizzo di studiare fisica per conto mio. Poi mi sono innamorata della chimica. Provengo da un liceo ...
9
13 ott 2019, 12:20