Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualkuno ke mi aiuta a fare sto calkolo please
1/2x78.32x103.56xsen(56.6930-3218.70)+1/2x103.56x120.85xsen(91.340-56.6930)+1/2x120.85x100.52xsen(125.2850x91.3940)+1/2x100.52x78.32xsen(32.1870-125.2850)=
la calcolatrice va in grad perchè sn gradi centesimali tra parentesi.
per favore risp x stasse grazieeeeee milleeeeeeeeeeeee!!!!!
salve colleghi..
:cartellinorosso:vorrei sapere se qualcuno come me è disposto a chiedere ulteriori appelli ad ottobre,specialmente per materie come d.pubblico,psicologia,storia contemporanea,sociologia,data la difficoltà e l impegno che richiedono..GRAZIE.
ciao a tutti...vorrei un'informazione, ho visto che il corso di francese a1 è iniziato il 16 settembre...non avendolo frequentato sapete se ce ne sarà 1 altro in seguito??? grazie anticipatamente:)

Allora altro dubbio che mi è sorto riguardando gli appunti del precorso.
Il professore ci ha detto che $CC = (RR^2,+,*)$ che è la definizione del campo dei numeri complessi
Ora però aiutandomi con internet per mettere a posto gli appunti, mi sono accorto che su wikipedia mi dice che:
$RR^2 = RR x RR$ è un anello ma non un campo perchè l'elemento (1,0) non ha un inverso.
Qui qui non ho capito.
Ciao a tutti!!! Volevo sapere fino a quando è possibile sostenere esami per potersi iscrivere all'anno successivo e accumulare crediti! Se sostengo un esame il 15 ottobre mi valgono i crediti per poter accedere all'anno successivo?? Spero che qualcuno mi possa aiutare.....
Grazie in anticipo...

3)Dionysium cognovi quom doctum, quod mihi iam ante erat notum tum sane plenum offici, studiosum etiam meae laudis(Cic)
7)P.Considius,qui rei militaris peritissimus habebatur,cum exploratoribus praemittitur(Caes)
9)Quid turpius quam legitimarum et civilium controversiarum patrocinia suscipere, cum sis legum et civilis iuris ignarus?(Cic)
--------------------------
2)Nero,ut aliarum virtutum ita veritatis in primis amantissimus,ad investigandum caput(=le sorgenti) Nili miserat(Sen) ...
Si tratta di capire una cosa riguardo a questo esperimento.
Lo ricapitolo per renderlo più chiaro a me e a chiunque voglia rispondermi. Inoltre, lo espongo per farmi eventualmente correggere ove ce ne fosse bisogno.
Dunque, Galileo fece questo esperimento per analizzare il modo dei gravi. Difatti, mediante il celebre esperimento mentale dei due gravi che mantenevano la stessa velocità uguale quando si univano, egli intuì che le concezioni aristoteliche sui gravi in caduta non erano ...
Ciao, mi servirebbe la traduzione di queste frasi sul caso dativo perchè purtroppo non riesco a tradurle in un italiano decente,
1) Hortensius contra me dicturus est, cui summam copiam facultatemque dicendi natura largita est
2) iniura mihi honori summo fuit
3) caesari persuasum est se salvum esse non posse, si ab exercitu recesserit
4) erat ei pecuaria res ampla et rustica bene culta et fructuosa
5) pittacus ille, qui septem sapientium numero est habitus, cum Mythilenaei multa milia ...

sono riuscito a tradurre una frase di livio, però compare un verbo "congeri" che viene da congero, ma che modo è? che tempo? anche sul dizionariolatino.it non riesco a trovare "congeri"
fatemi sapere se c'è qualche particolarità. cmq sono appena in quinta ginnasio, potrei anche avere una dimenticanza..non so..aiutatemi! grazie


ragazzi mi servirebbero urgentemente le frasi dal latino all'italiano:
1 vercingetorix, ubi de caesari adventu cognovit, ab appugnatione desistit atque obviam caesari proficiscitur.
2 cupio et iam pridem cupio aegyptum visere.
3 dum haec a caesare geruntur, treviri titum labienum adoriri parabant.
4 iugurtha equitabat, iaculabatur, cursu cum aequalibus certabat, leonem atque feras primus feriebat, minime de se loquebatur.
5 britanni ex silvis rari propugnabant, nostrosque intra ...

Ciao a tutti,
sto cercando di capire come si svolge la deduzione naturale per i linguaggi del primo ordine, ma non mi sono chiare queste cose:
-parto dal basso verso l'alto e via via devo scaricare qualcosa utilizzando le regole elementari e condizionali, giusto?
-quando e' scritto che si scarica significa in un certo senso che devo semplificare utilizzando sempre le famose regole?Quando mi devo fermare?
grazie per i chiarimenti
CIAO A TUTTI!vorrei sapere se per il primo anno è necessario compilare e consegnare un piano di studi, cosi come avviene, x esempio, nelle facoltà di lingue e lettere!e se si, entro quale termine e presso quale ufficio??:confused:
grazie, atttendo risposta al più presto! :)
ragazzi,c'è qualcuno he ha dato quest'anno l'esame di economia politica con impallomeni?mi serve un informazione sul modo d svolgimento dell'esame.
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi dicendomi qualcosa dell'esame di economia dei gruppi aziendali con Zattoni. Come è strutturato? Quali sono gli argomenti più importanti che possono uscire all'esame? Ma soprattutto qlc ha qualche dispensa o qualche esercitazione svolta? Ho dato uno sguardo generale al libro ed ai lucidi e sono andata nel panico.
Help me.
Ciao a tutti,sono una collega del primo ripetente,mi sono immatricolata nel 2006 quindi con il vecchio ordinamento. nell'anno 2006/2007 si passava al secondo avendo accumulato 30 crediti. mi è stato detto che da quest'anno le cose sono cambiate e che si passa al secondo con 29 crediti.Io ho accumulato 29 crediti,ma ho il dubbio che siano sufficienti visto che sono del vecchio ordinamento :confused: cè qualcuno che ne sa qualcosa? io del vecchio ordinamento ne devo accumulare 30?

Dal libro sul quale studio mi dice che è una struttura algebrica che può essere considerata come intermedio fra un anello e un campo. E' un insieme munito di due operazioni binarie che ha tutte le proprietà tranne quella commutativa.
Ora la mia domanda è questa:
Un anello commutativo unitario è un corpo?
La questione è seria. Si aggira questa notizia : che per gli iscritti a vecchio e vecchissimo ordinamento sia stato dato un termine entro il quale laurearsi pena il passaggio al nuovo ordinamento con i crediti validi solo ai fini del conseguimento della laurea triennale. Per me che " ci sono quasi " ma non credo di farcela in termini brevi come sei-otto mesi è davvero un enorme problema e significherebbe perdere anni di lavoro.
C'è qualcuno che ha notizie certe? O può parlare con i ...

Come si arriva a dire che $\vec u=(\vec u*\vec v)/|\vec v|^2*\vec v+(\vec v x(\vec u x \vec v))/|\vec v|^2$
cioè come si ricavano le formule della parte parallela a v(la prima) e la parte perpendicolare a v(la seconda)?

Ciao a tutti sono Focchia
grande appassionato di matematica...
ma purtroppo limitatissimo in fatto di calcoli in generale...
sono il classico "vorrei ma non posso" (e non riesco)
un grande saluto a tutti quanti