Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gios-votailprof
Salve a tutti, mi chiamo Giovanni, scrivo da Catania e sono uno studente del primo anno di Ingegneria Informatica! Ho deciso di iscrivermi in questo forum per poter ricevere aiuti riguardanti le materie di ingegneria e, quando avrò raggiunto un buon livello di preparazione, poter dare una mano anche io!
5
25 set 2008, 17:49

erika70-votailprof
Ciao a Tutti, sono una nuova matricola, un po' "vecchiotta" tra l'altro ungherese, quindi non so assulutamente come ci si muove all'università... mi sono laureata 10 anni fa in Ungheria (in ingegneria meccanica), ma credo che qua sarà tutto diverso. vivo in Italia da 7 anni, sono sposata ho una bambina di 4 anni e altri due bambini più grandi in casa... in questi anni facevo la casalinga/mamma quindi adesso mi sento un po' persa... se mi potete dare qualche consiglio riguardo come potrei ...
63
14 set 2008, 15:53

giovy-votailprof
Raga com è il prof Vittorio Amato?Come si comporta all'esame? ecc ecc
6
23 set 2008, 00:46

Malinverni
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio riguardante un congestion game: dopo aver individuato lo spazio delle strategie a disposizione dei tre giocatori, mi si chiede di considerare l'insieme composto dall'unione dei tre spazi suddetti, e di trovare la bad configuration in tale insieme. Ora: se non sbaglio si ha una bad configuration quando date due coppie di risorse, esistono tre strategie delle quali due usano le dette risorse singolarmente, e una le usa entrambe. Giusto? Ora, io ...

marco vicari
In qusti giorni siamo tutti (volenti o no) sommersi dalle niotizie della tanto difficile trattativa dell'Alitalia. Tralasciando qualsiasi commento di natura politica o di opportunità riguardo il rifiuto dell'offerta Air France, esiste in TdG un modello che si avvicina molto al tipo di trattative in corso? Se si, la teoria ci da un punto di equilibrio? Magari li aiutiamo a trovare un accordo

wook-votailprof
Non mi è molto chiara la differenza... io mi sn iscritta l'anno scorso ed era laurea specialistica...matr 315... (parlo di studi europei) ...invece, se vado a vedere l'orario dei corsi di quest anno, innanzitutto la denominazione è "lauree magistrali" e soprattutto le matricole cambiano, xkè sono M11...e a dirla tutta, c'è anche qualche cambiamento di esame, xkè nn risulta più diritto pubblico comparato... che significano tutte queste dfferenze??? qualcuno può spiegarmelo?
2
24 set 2008, 09:53

diavoletta84-votailprof
Ragazzi avrei bisogno di un'informazione,quanti sono i crediti necessari per poter passare al terzo anno?Ma non riuscendo a superare la soglia , l'iscrizione da ripetente è automatica, è prevista una mora?Grazie...Ciao:confused:

annas-votailprof
salve a tutti, qualcuno sa per caso gli orari dei corsi per le matricole? So che i corsi iniziano il 6 ottobre ma il sito non riporta gli orari,se qualcuno potrebbe aiutarmi gli sarei molto grata.
1
23 set 2008, 13:29

krisma88-votailprof
una curiosità mi attanaglia dal giorno in cui ho potuto contemplare la salita delle battistine ( e soprattutto la sua pendenza!!) per arrivare dal convento dei frati per lezione...con cosa ci arrivate fino lassù? conviene prendere sta funicolare?(non ho idea di dove sbuchi)o ve la fate a piedi?:eek::eek:
45
24 set 2008, 16:05

clarkk
discutere il seguente sistema: $\{(x+a*y=1), (a*x+y=1), (-x+y=1):}$ ho posto la matrice completa del sistema: A': $((1, a, 1), (a, 1, 1), (-1, 1, 1))$ e ho calcolato il determinante che viene $a^2-1$ quindi questo l'ho posto diverso da 0, quindi mi viene che: $a != +- 1$: poichè il rago della matrice del sistema è diverso dal rango della matrice completa, per il teorema di rouche capelli, il sistema è impossibile per i valori $a != +- 1$. per a=1, hanno lo stesso rango e quindi il sistema è possibile e ...
10
25 set 2008, 16:51

skyros-votailprof
salve ragazzi ho letto un pò le risp al post di biokimica per qnt riguarda i kiarimenti ma alla fine nn ho capito nulla! bene! vorrei solo sapere se biosintesi e degradazione degli amminoacidi si devono fare e se si devono fare molto in dettaglio. nel programma nn c'è scritto simceramente..grazie mille
2
26 set 2008, 17:49

calliope85-votailprof
ciao a tutti.. sono iscritta da 2anni al 2°ripetente e quest'anno pultroppo non posso passare al 3°perchè ho 71crediti,quindi per 1credito non passo:pianto:!Ora vorrei sapere se posso dare qualche materia entro il 31 ottobre e qnd fare l'iscrizione con la sub-condizione così passo al 3° oppure devo riiscrivermi al 2°?E se mi iscrivo nuovamente al 2°devo riimatricolarmi?:(per favore rsp grazie 1000:)

nicedayciao-votailprof
Scusate la mia ignoranza...ma qualcuno mi sa spiegare di preciso a cosa serve Carta Unict ed a cosa invece carta Mps Spider Unict??? grazie....

teutonik-votailprof
Salve a tutti,sono 1 recluta del 1 anno in medicina. Ho questo grosso problema,spero ke mi possiate dare delucidazioni in merito. Io e la mia ragazza siamo entrati entrambi ma con punteggi chiaramente diversi,siccome lei è a quando sembra nel polo di ragusa e siccome siamo restii a abitare in città diverse,volevo sapere se è possibile in qualke modo fare 1 scambio consensuale con qualke ragazzo ke ha il problema opposto al mio,non importa se ct o rg basta ke stiamo assieme. Spero ke sia ...

the fraud-votailprof
Salve ragazzi volevo alcune informazioni di carattere generale sulla facoltà di scienze ambientali essendo intenzionata ad iscrivermi. dov'è la sede della facoltà? gli esami sono per la maggiore orali o ci sono parecchi scritti?è vero che c'è un limite di 60 iscritti o il numero è aperto? Grazie anticipatamente...Ciao!!!:)

rofellone
Ho un problema con la somma tra vettori:Quando ho due vettori e debbo sommarli uso la regola del parallelogramma e non trovo alcuna difficoltà. Stessa cosa faccio quando debbo sommare più vettori. Quando però ho più vettori potre usare la regola della poligonale secondo cui la somma di più vettori è uguale al vettore che unisce un dato punto O con l'ultimo estremo della linea poligonale i cui lati sono rappresentanti dei singoli vettori e tracciati l'uno consecutivamente all'altro a partire da ...
3
26 set 2008, 20:14

Stefaniaaa
Salve ragazzi...ho un problema con questo problema(scusate il gioco di parole)...non riesco a trovare questa maledetta equazione!! vi prego,mi basta riuscire ad arrivare all'equazione dell'ellisse,poi il problema lo porto a termine da sola! Vi prego aiutatemi! I punti di intersezione dell'ellisse x2/a2 + y2/b2 = 1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; determinare l'equazione dell'ellisse e la misura ...
1
26 set 2008, 13:47

lussy-votailprof
Ciao a tutti mi chiamo lussy e sono nuova del forum...volevo chiedere se qualcuno e' iscritto a questa specializzazione e come e' il corso...io mi devo iscrivere in settimana e mi sento un po confusa dato che riprendo a studiare dopo 5 anni dalla laurea in scienze sociali che ho conseguito a messina....quindi come sono i professori?? All'epoca i miei di messina erano molto gentili e sempre a disposizione vabbè all'epoca c'era pure l'obbligo di frequenza quindi eravano una classe ed era più ...

skitimiri
ciao a tutti......per domani devo dire alla prof il metodo + veloce per sapere se queste frazioni sono decimali periodici o decimali finiti o decimali illimitati non periodici....le frazioni sono: [math]\frac{1}{7}[/math] [math]\frac{2}{5}[/math] [math]\frac{1}{14}[/math] è urgente x domani......grazie 10000000000000000000000000000000
4
22 set 2008, 18:16

piccolo chimico-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi che giorno inizia il primo anno di chimica industriale? Grazie