Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rapper
Ciao...per domani devo discutere questa frase: La paura di don Abbondio nel vedere i bravi, tal quale è espressa dai suoi pensieri e dai suoi gesti. AIUTATEMI E' URGENTE...E' PER DOMANI...Grazie, Ciao :hi
4
9 ott 2008, 17:48

-selena-
ciao come faccio a eliminarmi??
9
9 ott 2008, 16:37

napolimania91
salve la radice alla 4 a^8b^4c^4 il libro mi dice che è uguale a una radice con indice 10 e come radicando a^20 b^10 c^10 ...perché?
13
9 ott 2008, 17:40

capricornina-votailprof
Non ho ben capito se anatomia è in via androne o alla cittadella...qualcuno ne sa più di me?

Cleon I
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.....ma mi servirebbe per domani !!! Κάστωρ ὁ συγγραφεὺς καί τινες τῶν τραγικῶν λέγουσι τὴν Ἰὼ τοῦ Ἰναχου θυγατέρα εἷυαι˙ Ἡσίοδος δὲ καὶ Ἀκουσίλαος τοῦ Πειρῆνος αὐτήν φασιν εἶναι. Τὴν Ἰὼ οὖν, ἱερωσύνην τῆς Ἣρας ἔχουσαν, ὁ Ζεύς στέργει, ἀλλά, συλλαμβανόμενος ὑφ' Ἣρας καὶ τῆς Ἰους ἅπτων, τὴν κόρην μετεμόρφου (= μετεμόρφοε ) εἰς βοῦν λευκήν. Αὐτήν τῆς Ἣρας αἰτούσης (= αἰτεούσης ) παρὰ τοῦ Διός, ἐπεὶ τὴν βοῦν ἐδεσμευεν, ἣ ἐν τῷ τῶν Μυκηναίων ὑπῆρχεν ἄλσει. Διὸς ...
2
9 ott 2008, 15:16

SpeakSlowly
Purtroppo non riesco a rispondere su questo topic -> https://forum.skuola.net/latino-greco/versione-19589.html Prova a controllare la n. 4 pag. 272 ("Plutarco e il servo") altrimenti te la trascrivo
2
9 ott 2008, 15:51

valenzia
-Quando la temperatura varia di 20°C, di quanto varia un tratto di 10 cm di un metro fatto di alluminio?? -Calcolare il coefficiente di dilatazione lineare dell'alluminio sapendo che una barra di alluminio lunga 20 m si allunga di 24cm se riscaldata da 20°C a 520°C. cm si svolgono?? che operazioni devo fare?

bius88
salve.....sapete risolvere questo quesito...?? Determinare se la retta s:$\{(x=x_0+ l t),(y=y_0 + mt), (z=z_0+nt):}$ è incidente, parallela o contenuta in $pi:ax+by+cz+d=0$ grazie...
3
9 ott 2008, 15:14

nicoletta.m-votailprof
ragazzi chimima generale con la prof. E .longo si segue in via androne....vero?baci thanks

enrinet78
Conosco le coordinate di tre punti e voglio calcolare l'equazione della parabola: oltre al metodo di imporre il passaggio per ciascun punto e porre le equazioni ottenute a sistema, ne esiste un altro ? Se non vi sono indicazioni sull'asse di simmetria o altre indicazioni utili per sapere di quale equazione della parabola si tratta (cioè con asse di simmetria in x o in y), come faccio a capire? Grazie.
4
8 ott 2008, 22:05

Yaschin
una domanda banale... nelle equazioni e disequazioni con la x al denominatore vanno fatte le condizioni di esistenza???
11
2 ott 2008, 21:00

skitimiri
ciao scusate ma mi serve materiale per una ricerca di geografia sui vulcani e vi chiedo se potete reperirmi del materiale o anche segnalarmi link utili. Gli argomenti + in specifico sono: vulcanesimo secondario, le cause del vulcanesimo, diversi tipi di vulcani, la loro distribuzione nel mondo, cosa è e come è fatto un vulcano e i + importanti vulcani dei giorni nostri e del passato. Grazie 10000000000 :satisfied
1
9 ott 2008, 14:52

giorgia_sam93
L.iunis nonne tempestate classem armistit, cum auspiciis non pauisset??(cic) vidistine aliquando Clitumni fontem? quid est bonum? rerum scientia. quid est malum? rerum imperitia
3
9 ott 2008, 16:58

rocky-votailprof
salve sono studente lavoratore 556 ad indirizzo politico economico e volevo preparare "FINALMENTE " politica economica, ora io ho il testo di cagliozzi nuovo quello con la copertina bianca e blu provando su esis per vedere quale e' il mio professore mi da' in automatico testi di conseguenza penso di avere testi :D che libri devo portare con testi ?? sempre quello di cagliozzi ? grazie in anticipo e buona giornata
3
8 ott 2008, 10:24

nashira93
1.ει τῳ μη αρεσκει ταυτα,ηδομαι. se a qualcuno non sono gradite queste cose, me ne rallegro 2.τισι λογοις πειθεις τους υιουσ. ( c'è ; ? --> punto di domanda ) con quali parole persuadi i figli ? scusa nashira con il pronome τις bisogna segnare gli accenti , perchè sono importanti : senza accento è indefinito , con l'accento è interrogativo !
2
9 ott 2008, 12:57

kekko989
Non mi e ben chiara la differenza tra anello e campo:le proprieta di un anello(prop associativa dell'addizione e del prodotto,esistenza dell'elemento neutro,dell'opposto,proprieta distributiva e commutativa) coincidono con quelle che mi sono state dette riguardo a un campo (il campo gode in piu della proprieta dell'inverso di un numero(esiste $b$ tale che $a/b= $). Inoltre,se un campo non gode della proprieta commutativa($ab=ba$) si definisce semplicemente ...

sine
Mi servirebbero le carattristiche del Neorealismo Grz in aticipo ;)
3
9 ott 2008, 15:34

armus87-votailprof
Salve a tutti c'è qualcuno che si è iscritto o ha intenzione di farlo al corso di lettere moderne indirizzo letterario gionalistico? Magari possiamo seguire insieme le lezioni io ancora non ho effettuato l'immatricolazione credo che seguirò qualche lezione per essere sicura se mi piace o meno...

hackersupremo
mi potreste tradurre queste 2 frasi di greco x domani sono in allegato x favore grazie mille
2
9 ott 2008, 15:49

dencer
salve genteeeee!!!!!!! vorrei sapere cosa ne pensate di paolo meneguzzi!!!!! io adoro le sue canzoni...e voi?!? rispondete in tanti!!!!!!!!:hi:hi:hi:hi:hi
3
10 ago 2008, 15:46