Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
popino
Ragazzi vi prego vi imploro in ginocchio aiuto aiuto aiuto 1 Εν στενωπῷ οι πολεμιοι και κωλυουσι παριεναι 2 Εις τὴν Ακροπολιν ,ὦ φιλοι. 3Πιοντες οι Σπαρτιαται εν τοις συσσιτιοις μετριως απιασι διχα λαμπαδος ου γαρ εξεστι προς φῶς βαδιζειν, οπως εθιζωνται νυκτος ευθαρσῶς και αδεῶς οδευειν 4Ου δει απερισκεπτως προσιεναι τοις πραγμασι 5Ιθι ορθος . 6Τους Ροδιους επιστασθαι φασι σφενδοναν 7Πῶς φῇς , φιλε 8Φιλοι φατε εἷναι ἢ πολεμιοι 9Λεγουσι φαναι τον Αισωπον 10 Αγαθα κακοῖς εναντια ...
1
8 ott 2008, 19:43

Clear2
Ciao a tutti.. Ho aperto il topic perchè volevo chiedere se qualcuno aveva una dimostrazione dettagliata di questo teorema? Grazie.
5
6 ott 2008, 21:02

Thomas16
Inauguro il mio studio di algebra proponendovi un esercizio ... vediamo se trovate il mio stesso esempio: Dimostrare che esiste un gruppo $G$ con un suo sottogruppo $H$ (normale ovviamente) t.c. il quoziente $\frac{G}{H}$ è isomorfo a $G$.

marinive2000
una cassa di 20kg scorre su un piano inclinato di 45gradi con coefficente di attrito di 0,35N.trova l accelerazzione con cui scende la cassa e la forza con cui la cassa sta ferma

antani2
Non so se ha senso, ma mi è venuto in mente così da un idea stupida, e volevo chiedere a voi matematici se ha senso... Ha senso un equazione tipo quelle differenziali, dove non compare la derivata ma solo la funzione stessa, però in variabili diverse, del tipo $f(x)= f(xy) -sqrt(f(y)+cosx)/y^2$ Dove l'incognita è non una f(x) ma la f stessa che opera poi su x xy y x^2 ecc? Se non ha senso un equazione di questo tipo, perch? PErdonate la stupidaggine, è solo una cosa che ho ipotizzato così... Vi ...
6
8 ott 2008, 17:20

s4178409-votailprof
Ciao a tutti volevo chiedervi, dato che quest'anno devo iscrivermi al terzo anno di ingegneria elettronica, un consiglio per la materia a scelta perchè non saprei proprio quale scegliere. Qualcuno di voi ha gia provato qualche materia abbastanza facile da poter fare come materia a scelta? O comunque qualche materia in cui il prof sia abbastanza "bravo"? Perchè scegliere una materia "abbordabile" di 9 crediti non è facile almeno nell'ambito dell'ingegneria. Spero che qualcuno di voi mi possa ...

stefano1993
ciao raga mi potete aiutare??? devo formare gli intensivi (comparativo e superlativo)dei seguenti verbi grz 1000 in anticipo -magnificus a,um -magnus a um -vetus eris -varius a um -iuvenis, is -arduus a um -malus a um -providus a um -multus a um -parvus a um declina i seguenti sostantivi accompagnati dall'intensivo (comparativo o superlativo amicus beneficentior praeceptum optimum pars minor gens ferocissima opus maximum mos melior labor extremus gens proxima nox ...
3
8 ott 2008, 16:29

Delu93
il risultato è a+2b x-a| |3b-x| |bx-3b^2| ___+ _____= ________ 2b| |a| |a^2-ab| Grazie in anticipo
4
8 ott 2008, 15:40

tipzz
VI PREGO RAGAZZI AIUTATEMI CON QUESTE FRASI SONO LE ULTIME KE HO DA FARE NE HO FATTE ALTRE 10 AIUUUTTTOOO 1 Εν στενωπῷ οι πολεμιοι και κωλυουσι παριεναι 2 Εις τὴν Ακροπολιν ,ὦ φιλοι. 3Πιοντες οι Σπαρτιαται εν τοις συσσιτιοις μετριως απιασι διχα λαμπαδος ου γαρ εξεστι προς φῶς βαδιζειν, οπως εθιζωνται νυκτος ευθαρσῶς και αδεῶς οδευειν 4Ου δει απερισκεπτως προσιεναι τοις πραγμασι 5Ιθι ορθος . 6Τους Ροδιους επιστασθαι φασι σφενδοναν 7Πῶς φῇς , φιλε 8Φιλοι φατε εἷναι ἢ πολεμιοι ...
2
8 ott 2008, 18:56

Lorin1
Data la circonferenza $x^2+y^2+2x-6y+6=0$, determinare sul maggiore degli archi $AB$ un punto $P$ in modo che la distanza dalla retta $t_a$ sia il doppio della distanza dalla retta $t_b$. Con $A(1,3)$ e $B(-1,1)$. Allora questa è la parte finale di un problema nel quale grazie ad altri dati sono riuscito a calcolare le due rette che passano per questi due punti, che erano tangenti ad un'altra ...
16
6 ott 2008, 17:43

kronack
Salve a tutti, vi sottopongo questo quesito. Domanda: Che divo vorresti essere? Risposta: Jim Carry, così passerei le ore a guardarmi allo specchio e a ridere pensando ai film e alle smorfie che fa asddd xD Vorrei sapere cosa pensate circa la correttezza di questa frase, nel senso di verbi etc... (il nome nn ricordo come si sdcriva) Io appena l'ho detta, ho subito specificato che nn pensvo di essere lui, ma di essere come lui, per quello ho scrivvo "alle smorfie che fa", ...
20
8 ott 2008, 12:19

issima90
ciao a tutti!!!mi servirebbe il riassunto/analisi di due brani rispettivamente di byron e Shelly sono once more upon the waters e ode to west wind.....anche molto senplici i riassunti/analisi....grazie mille!!!
2
7 ott 2008, 17:15

delitto1
5^(2x+1)+ 25^x-5^(x-2) = 596/25 qualcuno mi può aiutare???
10
8 ott 2008, 16:28

Tancredi34
Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi con delle frasi che ho per domani? Traduzione dall'italiano al latino. Grazie ^_^ _____________________________________ A scuola ci sono maestre e allieve. A Piacenza, a modena e a bologna c'è la via emilia. Tullia è in biblioteca. Nelle vigne l'uva è matura. Nei boschi e nelle acque un tempo c'erano molte dee. Sul braccialetto è incisa una colomba. Nelle spiagge della sicilia, specialmente a siracusa, ci sono splendide ville. In germania ...
5
8 ott 2008, 17:45

giu92d
Prima luce, Considius // equo admisso // ad eum accurrit,// dicit montem, // quem a Labieno occupari voluerat,// ab hostibus teneri: // id se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse. ablativo assoluto principale relativa infinitiva All'alba, Considio, a briglia sciolta ( letterale :--> lasciato andare il cavallo ) accorre da lui, dice che il monte, c he aveva voluto fosse occupato da Labieno, era occupato dai nemici : e che aveva capito questo dalle armi dei Galli e dalle ...
0
8 ott 2008, 18:33

cnc-votailprof
So che questa settimana sono iniziati i corsi...e anche quello di internazionale...ma io inizio la settimana prox....potrei sapere il titolo dei testi da utilizzare? Grazie inanticipo
1
8 ott 2008, 11:19

imported_admin-votailprof
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum... Caryn: Ciao a tutti, che mi sapete dire su prof. Moro, macroeconomia? grazie TheJeevas: Devi proprio averci a che fare? Caryn: non so ancora chi scegliere tra lui e Stefano MAtta, perchè quest'anno Tullio Usai non tiene più le lezioni. perchè? dimmi tutto,... TheJeevas: Non seguivo le sue lezioni, e questo mi impedisce di darti un giudizio sul metodo, tuttavia nè la materia, nè il materiale didattico da lui consigliato, nè l'esame fu un ...

sere-votailprof
con inglese per noi del vecchio ord si è riuscito ad ottenere un appello straordinario non è che si può fare lo stesso per altri insegnamenti. Così si liberano di noi.
1
8 ott 2008, 10:09

mistiryo-votailprof
ciao roberto mi serve un aiuto disperatamente un po di tempo fa hai postato dei riassutni di economia internazionale siccome devo fare obbligatoriamente quel esame il 13 ottobre non è ke potresti dirmi quali kapitoli sono e kosa devo farmi oltre a quello per sostenere l'esame di economia internazionale??? ti prego help me!!!!!!!!!
10
6 ott 2008, 19:02

HBKekko
Ragazzi, sapreste aiutarmi? "Una lampada a incadescenza funziona richiedendo alla rete elettrica una potenza di 54W e viene immersa in un recipiente trasparente che contiene 650g di acqua.Dopo 3 min la temperatura dell'acqua risulta aumentata di 3,3°C. Quale frazione dell'energia, fornita alla lampada dalla rete, è convertita in energia luminosa?" Potreste aiutarmi risolverlo con tutti i passaggi? Grazie
3
8 ott 2008, 13:09