Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
colleghi come mai ancora non ci sono i nostri programmi di psicologia?sapete qualcosa? con questo nuovo sito non si capisce più nulla
qualche settimana fa risultava presenet il diritto del lavoro con il prof Nicosia,che fine ha fatto?vuol dire che ci sarà al secondo semestre?sarebbe un pò assurdo mettere solo 3materie al 1semestre e altre ben 7materie dopo...non mi sembra normale...


Ciao ragazzi!
Vi prego mi servirebbe assolutamente ENTRO mercoledì il riassunto PIU LUNGO POSSIBILE del libro: LO HOBBIT di TOLKIEN!!!
VERAMENTE VI PREGO TROVATEMELO!! IL PIU LUNGO CHE ESISTE!!!
VI SARO GRATO A VITA!!!
HELP!
mi sono iscritta in questa facoltà e visto che ancora sono poco informata vorrei delle informazioni riguardo alle materie da scegliere.. devo presentarle adesso? oppure si possono scegliere in seguito durante l anno? c e qualche test di orientamento da fare o cose simili? grazie

ciao vorrei avere un chiarimento su come trovare il dominio di una funzione quando questa è irrazionale con indice pari e il radicando è una frazione..vorrei sapere se oltre a porre il radicando maggiore o uguale a zero devo porre anche il denominatore della frazione diverso da zero o meno..spero di essermi spiegata bene..grazie in anticipo!!!

Buon giorno a tutti. Mi stavo esercitando a dimostrare alcune proprietà con l'assioma d'induzione. Ho già verificato la proprietà associativa in questo modo, sperando sia corretto:
fissati x,y naturali, sia A= {n naturale: (x+y)+n=x+(y+n)}. Dev dimostrare che A=N (insieme numeri naturali)
N.B. utilizzerò la e per indicare appartiene!
1 e A
dim. $(x+y)+1=x+(y+1) -> (x+y)^(+)=x+y^(+)$ per la proprietà della somma e definendo y^(+) come successivo di y.
se $h e A-> h^(+) e A$
$(x+y)+h^(+)=x+(y+h^(+))$
per la def. di ...
raga... sapete quale materie del 2° anno è possibile dare da 1° ripetente??
P.S : sono nel corso(f-o)
Ciao, mi potreste dare una mano con queste frasette dal latino?
1 civibus probis patria semper defendenda erit
2 medico diligenti non solum morbus, sed etiam natura corporis cognoscenda est
3 a me tibi gratiae agendae sunt
4 Caesar Gomphos pervenit, quod est primum oppidum Thessaliae venientibus ab Epiro
5 Sita Anticyra est in Locride, laeva parte suum Corinthiacum intranti
1 Magna pars hominum non peccatis irascitur, sed peccantibus
2 Caesar intellegebat omnes fere Gallos ...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi delle sintesi riguardo questi argomenti... ringrazio tutti coloro che potranno aiutarmi:
Le caratteristiche essenziali del Comune (15 righe)
Costruisci liberamente una sintetica esposizione che consenta la formazione di un’idea sul periodo, contenuti e personaggi del Medioevo (in 15 righe).
Le ragioni e i protagonisti dello scontro tra Impero e Chiesa (in 15 righe).
Vi ringrazio di nuovo... ciao

Salve,
devo definire le equazioni che modellano la seguente situazione: ho un pedale, collegato al terreno da una molla (tipo un pedale di una macchina per intendersi) sul quale cade un flusso di palline ( continuo, come se ci venisse tirata sopra della sabbia ).
Sul pedale agiscono quindi:
1) Una forza di richiamo pari a $-kx$
2) Una forza di attrito pari a $-bv$
3) La forza esterna dovuto al flusso di palline; le palline hanno velocita $v_0$ e massa ...
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3.
1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A.
2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A.
Grazie a tutti.
Salve, sto studiando Amm2 dal Virga (beni pubblici ed espropiazioni) + Casetta per il resto, ma ho problemi nel reperire il programma esatto per quest' ultimo testo......vi chiedo un aiuto nell' indicarmi quali sono le pagine esatte che bisogna fare.
L' ed. del Casetta ( Manuale, no compendio ) che ho è la IX.
tnx
Ciao, cerco questa versione : Plutarco e il servo (Cotidie legere pagina 308 numero 327)
Inizio : Plutarchus servo suo, nequam homini et contumaci, sed libri..
FIne: "dum ego atque hic disputamus, tu hoc age"
Le attività formative previste per il 3°anno, si svolgeranno con un convegno, domani (venerdì 10 ottobre) alle ore 9:00 in via S.Sofia presso il dipartimento di Agraria (sopra il Policlinico)
se ci saranno variazioni o qualcuno ha informazioni in più risponda al più presto!!!!!! Ciao
Scusate qualcuno sa dirmi in base all'anno scorso quando dovrebbero iniziare le lezioni? Sono del 1 anno

http://nobelprize.org/nobel_prizes/phys ... ates/2008/
Yoichiro Nambu for the discovery of the mechanism of spontaneous broken symmetry in subatomic physics
Makoto Kobayashi and Toshihide Maskawa for the discovery of the origin of the broken symmetry which predicts the existence of at least three families of quarks in nature
Ogni studente di Fisica leggendo i due ultimi nomi noterà la mancanza di un terzo nome, ossia Nicola Cabibbo, la C della "matrice CKM" (K e M sono i due giapponesi ora neoNobel). per i profani: è ...

ciao a tutti ragà.. mi aiutate con questi problemi?? mi fanno diventare depressa :dontgetit io cerco di farli, ma non ci riesco!! come vi ho già detto la nuova prof non spiega niente!! e io non so cosa fare!! :cry sò già che sono una fallita, però potrei almeno far finta di non esserlo agli occhi degli altri? mi aiutate? grazie!
1 - Il 2/08/N la ditta Rossi riscuote € 1000 per un credito scaduto il 10/06/N a tasso 5%. Il giorno stesso utilizza la somma riscossa per pagare un debito di € ...
ciao, potreste postarmi per favore la traduzione della versione greca "Preparativi di serse prima dell'attacco alla Grecia" di Diodoro Siculo del libro taxis pg 30 n°2. Grazie.
una vettura di massa 950kg parte da ferma e arriva in un tempo di 5,1 secondi a 60 km/h.calcola lo spazio percorso dalla vettura e la forza del motore