Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miles_davis1
sto facendo delle ricerche sul terzo problema di hilbert e vorrei sapere se qualcuno può dirmi dove trovare una dimostrazione (abbastanza elementare) del teorema di boliay-gerwien (ovvero l'equivalente del 3° problema di hilbert sul piano) e se esiste una generalizzazione in più dimensioni del problema... ho provato a pensarla ma nella soluzione di dehn si usa in modo massiccio il fatto che siamo in $RR^3$ e non so come si possa generalizzare ad angoli tra iperpiani. insomma ditemi ...

dariosac85-votailprof
Salve a tutti, volevo sapere informazioni sui testi A.A. 2008/2009 da chi segue le lezioni con la prof. Ida Nicotra, visto che su internet non c'è scritto nulla. Fino a 2 anni fa c'è sempre stato DIRITTO PUBBLICO di BIN-PITRUZZELLA più i vari saggi. 2007 /2008 con il Prof Paterniti si è passati al Diritto Costituzionale 2007 BIN - Pituzzella, anche se molto simile. Quest'anno invece che testi ha consigliato? sapete darmi informazioni sul tutto il programma?? grazie mille
1
16 ott 2008, 01:43

enrinet78
"In un rombo la diagonale maggiore è divisa dall'asse di un lato in due segmenti che misurano 25 e 39. si trovino: la misura del lato del rombo, la misura del raggio della circonferenza inscritta e le funzioni del seno e coseno degli angoli del rombo e delle metà di tali angoli." Non so proprio come fare, mi aiutate ?
5
16 ott 2008, 22:29

rufus
:dozingoffesercizio: traduci le seguenti voci verbali prestando attenzione alla coniugazione cui il verbo appartiene. vocamur-noi siamo chiamati, amatis voi amate, monemini voi siete avvertiti, iaceo io giaccio, sedetis voi sedete, laudat egli loda, superamus noi superiamo, existimaris tu sei giudicato, respondet egli risponde, movetur egli è agitato, dari essere dato, timentur essi sono temuti. essi rispondono- respondent, tu insegni- doces, voi rodinate ordinatis, noi siamo temuti ...
2
9 ott 2008, 08:35

mademoiselle_valentina
cia a tutti!!!mi piacciono molto come avrete già capito dal titolo i vampiri...cercavo un gioco online possibilmente gratis,a libero accesso in cui,volendo si può socializzare con altri giocatori...mi potreste dare il link???grazie in anticipo !!!

fabys-votailprof
ciao ragazzi...voi sarete certamente più esperti di me...ho visto appena adesso l'orario delle lezioni di ctf... avrei una domanda da fare..e un favore... io farò parte del corso M-Z... non capisco un tubo della sezione aule... cioè x esempio...cè scritto DSCH DF AULA E bene...è tedesco??:confused::confused::confused::cool:qualcuno mi spiega?? grazie mille in anticipo ragazzi...

presidente-votailprof
ciao Colleghi , voglio presentarmi di Storia Contemporanea vorrei avere qualche info sulle modalità di svolgimento dell'esame , argomenti che il Prof. chiede sempre ......., aiutatemi se potete perchè ogni volta che vengo a Catania per fare un esame vengo sempre come un kamikaze!!!

lolly23-votailprof
Ciao ragazzi.. prima di tutto spero di poter scrivere la mia richiesta in questa sezione,ma,in caso contrario,mi scuso già da ora.. Sono una studentessa del primo anno e fin'ora l'impatto con la facoltà direi che è stato buono..a parte per istituzioni di diritto romano!Molti mi avevano presentato la materia come la più facile,ed effettivamente non è che sia poi chissà che,ma dovendo dare un domani l'esame da frequentante,dovrò anche raccontare alla Bianchini quello che dice durante la ...
16
7 ott 2008, 12:11

ale_44-votailprof
qualcuno si ricorda com'è il sito del Prof Viglianisi?
1
17 ott 2008, 12:49

and_one
nn capisco cosa devo fare x risolvere questo problema (se devo fare un sistema o quali formule devo applicare) se mi dite cm devo fare, poi i calcoli li faccio io ringrazio tutti x l'aiuto. un auto parte da fermo con accellerazione costante di 2,2 m/s^2 contemporaneamente un pullman alla velocità costante di 11 m/s sorpassa l'auto. calcola il tempo che l'auto impiega x raggiungere il pullman a quale velocità lo sorpassa?
2
16 ott 2008, 14:37

kloe
PER FAVORE MI FATE LA PARAFRASI? GRASIAS CANTICO DEL FRATE SOLE Altissimu, onnipotente bon Signore, Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione. Laudato si', mi Siignore, ...
4
16 ott 2008, 13:36

girl
ciao:hi mi serve un tema sull'uomo medievale? per favore aiutatemi domani ho compito
2
17 ott 2008, 11:29

Dotto.Spax
siccome il giorno mi annoio molto dopo aver finito di studiare,vi vorrei porre una domanda: quando non studiate che cosa fate?
29
2 ott 2008, 12:39

pavelnedved-votailprof
ciao a tutti!! :) mi rivolgo agli studenti che negli anni passati hanno già partecipato alla cerimonia di accoglienza... si tratta di una cerimonia aperta al pubblico? o l'ingresso è strettamente riservato alle matricole del corso di medicina? grazie!

indovina
Dicendo che la forza che interagisce su due cariche (Qa e Qb) è direttamente proporzionale cioè F direttamente proporzionale a Qa e Qb in formule applicabili agli esercizi se mi da le due cariche e una forza e si vuole trovare l'altra forza come incognita io applico la relazione Fa : Qa = Fb : Qb secondo voi va bene? grazie
1
16 ott 2008, 17:55

salvo89-votailprof
Salve a tutti capisco che in questo momento i problemi sono altri ma chiedo aiuto x quanto riguarda il 4 modulo di storia delle dottrine politiche che sto preparando in vista degli appelli riservati di novembre... difatti il 4 modulo è del professor nicosia di un suo personale libro... dove posso trovare questo modulo??? aspetto vostre risposte grazie

vespa87-votailprof
Ciao a tutti:)...dovrei dare diritto pubblico kon il prof,vitale:(...leggendo il programma ho visto ke bisogna studiare dal Giuffrè 2007 ...io però tempo fa (ovvero 2 anni fa quando mi sn immatricolata) avevo già comprato il Giuffrè 2006...il programma da studiare era preso da lì......ora è cambiato......volevo kiedervi..qualkuno sa se posso studiare da lì?cioè dal giuffrè 2006?quindi dare la materia facendo riferimento al programma del mio primo anno? per alcune materie qsto si può ...

bius88
salve a tutti.......vi posto un quesito di geometria: determinare il piano β passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e contenente r: $\{(x=x_2+l t),(y=y_2+m t),(z=z_2+n t):}$ mi aiutate?? nn riesco a risolverlo,grazie........
8
11 ott 2008, 21:58

TR0COMI
Amici del forum, come risolvereste questo problema? "Un pugile sferra un colpo contro un saccone da allenamento di massa 100 kg. Se la forza con cui colpisce è di 500 N e l'intervallo di tempo durante il quale dura il contatto è di 0,1 s, determina la velocità del sacco." Pare che il risultato sia 0,5 m/s. Ho in mente un modo di risolvere il problema, vorrei però sentire che ne pensate voi prima di esporvelo. Grazie anticipatamente.

germany-votailprof
Salve a tutti!;) Ieri il prof. Ciliberto ha detto che consigliava due testi: 1)Masterton 2)Kotz (anche se io, come, penso, molti, ho appuntato "Cozz"). Chi mi sa dire con precisione i titoli, le case editrici e quale tra i due è migliore? Thank you!