Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zebrone1
Ho due problemi che non riesco a risolvere. C'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano. grazie 1000. Questo è il testo del problema: Una stalattite sulla volta di una caverna fa gocciolare dell'acqua in una pozza 4,0 m al di sotto con cadenza regolare. Quando una goccia d'acqua raggiunge la pozza , una seconda è in aria e una terza si sta staccando dalla stalattite. a. Quali sono la posizione e la velocità della seconda goccia quando la prima tocca la pozza d'acqua? b. Quante gocie cadono ...

TH3 CH3M1ST
allora signore e signori, in base alle sfide rap che mi martoriano la testa se ho il permesso di farlo (sennò kiudete il 3d) avvio la prima edizione del torneo sfide rap girone ad eliminazione diretta, le iscrizioni si accettano in questo 3d, sempre quì si faranno i calendari inoltre ci sono 3 regole 1) nel rap non sono consentite bestemmie 2)nemmeno offese ai genitori 3)chi non si presenta alle gare perde a tavolino se nessuno dei contendenti si presenta entrambi sono fuori ma kmq ...
17
14 ago 2008, 19:44

Dart Fener
Secondo voi cosa non va bene nel nostro paese? Valgono tutti i tipi di problemi. (politici,sociali,economici,giovanili, etc..) attendo vostre risposte!
27
2 set 2008, 13:23

lillaria-votailprof
ciau!! sapete per caso quand'è il secondo esonero di matematica finanziaria? grazie.. baci
13
12 dic 2007, 12:27

marco86-votailprof
quale libro mi consigliate di prendere per studiare comparata?lo scorso anno ho seguito le lezioni,ma non siamo arrivati neanche a metà programma fatto bene.. p.s.se qualcuno ha da venderlo di seconda mano il libro mi contatti in mp ;-)
8
18 ott 2008, 10:33

luna85-votailprof
ciao a tutti sono nuova.. appena iscritta qui, ancora neanche so come si usa qui :D cmq spero che me la cavi col passare del tempo e il vostro aiuto.. un saluto:p
7
19 ott 2008, 15:33

Blood Rider
Ciao a tutti potreste dirmi quanto vengono queste due equazioni goniometriche? Io non arrivo ad angoli fondamentali. sen(x+II/6)+cosx=radice di 3 (II significa pi greca) sen^2(x+II/4)-sen(x-II/4)cos(x+3II/4)=0 Grazie a tutti in anticipo!
4
21 ott 2008, 15:00

Dorian1
Sia $F_n$ l'ennesimo numero della successione di Fibonacci. Dimostrare che: $MCD(F_(n+1),F_n)=1$ , $AA n in NN$ ossia che numeri di Fibonacci consecutivi sono coprimi.

roxy3
salve a tutti, mi chiamo Rosanna, insegno matematica in un liceo scientifico, sono di ruolo da due anni ma insegno da 11 Trovo molto interessante il vostro forum, che non riguarda solon matematica ma tematiche di carattere generale in questo periodo della mia vita siete un "grosso" passatempo ed un valido aiuto per i tempi morti. ogni tanto chiederò aiuto per problemi di fisica come ho già fatto (anche se non ci sono abituata), ringrazio Steven e spero di essere utile anche per gli ...
10
20 ott 2008, 08:25

Gargaroth
Davvero bel pezzo... Cruachan (andiamo sul celtico) http://it.youtube.com/watch?v=8fNJSUSY4Ig ciao a tutti
5
20 ott 2008, 01:21

venux
Ho bisogno della scheda-libro del romanzo Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia x sabato max martedì le richieste sono: AUTORE,TITOLO,CURATORE DELL'OPERA,CASA EDITRICE(LUOGO E DATA DELL EDIZIONE ),DATA DI PUBBLICAZIONE PRIMA EDIZIONE,TITOLO ORIGINALE,TRADUTTORE,NOTIZIE SULL'AUTORE E SUL CONTESTO STORICO CULTURALE;GENERE LETTERARIO;AMBIENTE;EPOCA,TRAMA,PERSONAGGI,CONTENU TO,EPISODI PIù SIGNIFICATIVI,CITAZIONI DI PARTICOLARE INTERESSE,TECNICHE NARRATIVE,SCELTE LINGUISTICHE; GRAZIE IN ...
2
21 ott 2008, 18:59

Steven11
Ciao a tutti. Come dicevo a qualcuno, sono già alle prese con la Topologia (primo semestre), e ho difficoltà sui primi concetti. Non so ancora bene come impostare le dimostrazioni, i metodi usuali etc. Allora, parliamo di sistemi fondamentali di intorni. Un sistema fondamentale di intorni è un insieme di intorni $beta_x$ di $x in X$ tali che per ogni intorno $U$ della stessa $x$, esiste sempre un altro intorno $V$ appartenente al ...
6
21 ott 2008, 00:49

streghettamiry
-non ne riesko a fare nemmeno 1...mi aiutate almeno a farne qualcuna??vi prego!!:cry -ubi illum quaeram gentium -nemo est meorum amicorum hodie apud quem expromere omnia mea occulta audeam -Legatus postquam nihil aequi in consilio impetrare se censebat, privatim -- sic enim imperatum erat -- P. Scipionis temptare animum est conatus -res eodem est loci quo reliquisti -Eadem aestate equites ducenti et elephanti decem et tritici modium ducenta milia ab rege -Masinissa ad exercitum qui in ...
2
21 ott 2008, 17:19

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo es? Grazie Scrivere l'equazione della retta passante per l'intersezione delle rette x-2y+5=0, 5x+y+3=0 e parallela alla retta 3x+y-1=0 (il risultato è 3x+y+1=0)

fabys-votailprof
qual è il sito internet del prof d mate francesco pappalardo??

Chevtchenko
[size=150]In questo thread voglio ripercorrere insieme a voi la storia della pittura occidentale attraverso una galleria di ritratti femminili, presentati in ordine rigorosamente cronologico.[/size]
60
25 set 2007, 15:52

nikre
cari ragazzi... quest' anno, x nostra sfortuna, abbiamo cambiato tutti i professori tranne quello di italiano e religione... quello ke ci è capitato fà......... specialmente la prof di mate... 1 nn sà spigare... 2 nn riesce a tenere una classe in silenzio(anke se questo è un difetto nostro)... 3 tutti noi nn capiamo nnt, o meglio lo capiamo dp pomeriggi persi nello studio di 2 cretinate... volevo sapere, dopo l' elezione dei rapresentanti di classe, come ci potremmo comportare x risolvere ...
13
14 ott 2008, 15:34

flyman-votailprof
perche non ne parliamo qui e magari ti confornti con gli altri candidati?
8
4 ott 2008, 16:25

campagna1
Malae dominae superbia miseris ancillis ingrata est. Prudentiam magnam habent nautae et saevas procellas vitant. Ancillae,sedulae este et probae dominae operam date Historia vita memoriae, magistra vitae Victoriae saepe fortuitae sunt multas violarum coronas dominae poeta donat. Saepe piratae parvas agricolarum casas delent terramque (=et terram) fecundam vastant. Severae magistrae timidae discipulae parent. Ferae densas silvas habitant, gallinae amoenas villarum areas. Magna ...
12
21 ott 2008, 17:02

Blood Rider
Non sono riuscito a fare questi due problemi. 1) E' data una circonferenza di diametro AC=2r in cui è condotta la corda AB=r(radice di 3). Determina sulla semicirconferenza, non certamente B, un punto P in modo che: AP^2+2PC^2+PB^2=(8+radice di tre)r^2. Determina successivamente l'area del quadrilatero ABCP. [porre l'angolo acp=x) 2) In una circonferenza di raggio r sono date due corde consecutive AB=BC=r(radice di 2). Dividi l'arco AC, non contenente B, in tre parti uguali mediante i ...
6
21 ott 2008, 15:07