Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DEAS
risolvetemi questa disequazione:x+4x
5
16 nov 2008, 12:33

DEAS
Esegui lo schema dei dati e delle incognite del problema,utilizzare lo schema per impostare il sistema delle equazioni,poi risolvi il sistema: In una fabbrica ci sono due machine:la prima produce 10 pezzi all'ora,la seconda 7 pezzi all'ora.Le due machine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore.Determina il numero dei pezzi prodotti dall'una e dall'altra machina. (suggerimento:se x è il n° di ore di lavoro della prima macchina,il numero dei pezzi che essa produce ...
3
16 nov 2008, 00:14

redef-votailprof
ciao c'è qualcuno che ha già sostenuto negli scorsi anni la prova in itinere di sociologia generale della prof. condorelli che può dirmi che genere di domande fa???:confused:grazie anticpiatamente
4
14 nov 2008, 18:52

mm2392
Ciao, avrei urgente bisogno della traduzione di questo brano greco tratto dalle "Elleniche" di Senofonte: "La fine di Atene" [2.2.3] Ἐν δὲ ταῖς Ἀθήναις τῆς Παράλου ἀφικομένης νυκτὸς ἐλέγετο ἡ συμφορά, καὶ οἰμωγὴ ἐκ τοῦ Πειραιῶς διὰ τῶν μακρῶν τειχῶν εἰς ἄστυ διῆκεν, ὁ ἕτερος τῶι ἑτέρωι παραγγέλλων· ὥστ᾽ ἐκείνης τῆς νυκτὸς οὐδεὶς ἐκοιμήθη, οὐ μόνον τοὺς ἀπολωλότας πενθοῦντες, ἀλλὰ πολὺ μᾶλλον ἔτι αὐτοὶ ἑαυτούς, πείσεσθαι νομίζοντες οἷα ἐποίησαν Μηλίους τε Λακεδαιμονίων ἀποίκους ὄντας, ...
3
15 nov 2008, 20:06

fabbri.samuele
CIAO, SONO SAMUELE 26 ANNI VIVO NELLE MARCHE IN PROVINCIA PESARO-URBINO. PERCORSO SCOLASTICO TRAVAGLIATO: SEMPRE ECONOMIA PERO' PRIMA GEST. INFORMATICA POI MKTG.... ORA MI SONO APPASSIONATO AD IDEA DI UN DOTTORATO SU METODI STATISTICI E MATEMATICI DI PERUGIA MA AMMISSIONE E' FRA 2 SETTIMANE. NN PREOCCUPATEVI HO GIA' STUDIATO....SOLO KE TRA 3 MATERIE KE HO SCELTO OLTRE ECONOMIA, C'E' FINANZA E MATEMATICA..... + DISPERATO IN FINANZA...GUARDATE QUA' ESERCIZI VECCHI IN ...
7
30 ott 2008, 09:08

Nihal94
Qualcuno mi può gentilmente aiutare.... Cerco esercizi svolti e da svolgere sul testo narrativo LETTERARIO...dove bisogna individuare i punti principali come sequenze(descrittiva,narrativa,riflessiva,dialogata...) e anche lo schema logico del testo narrativo (situazione iniziale,esordio,peripizie, spannung ecc.) e se possibile anche qualche analessi e prolessi. So che è un lavoro lungo e spero che qualcuno mi possa aiutare...in anticipo MILLE GRAZIE....:satisfied
0
16 nov 2008, 11:34

stefanofet
Buongiorno a tutti Io lavoro 8 ore al giorno, ma vorrei prendere una laurea in matematica di primo livello. Domanda: a milano alla statale esistono corsi senza obbligo di frequenza? grazie stefano
3
31 ott 2008, 18:04

Megan00b
Esercizio (ha a che fare con i sistemi dinamici): Determinare tutte le curve $X:RR to RR^2$ la cui tangente nel punto P forma un angolo costante $omega$ con OP. Soluzione: Se in un punto $P=OX(t)$ la tangente alla curva $dotX(t)$ è proporzionale ad un vettore ottenuto ruotando OP dell'angolo orientato $omega$ , la curva $t mapsto X(t)$ è soluzione del sistema dinamico: $dotX(t)=AX$ con $A=alpha((cos omega,-sen omega),(sen omega,cos omega))$, $alpha in (0,+infty)$, ...
14
13 nov 2008, 11:26

stefano1993
chi è cosi gentile da spiegarmi l'introduzione dei promessi sposi in maniera molto semplice?? grz 1000
1
16 nov 2008, 11:03

marilù12
Ciao a tutti sono nuova, mi chiamo marilù e sono una mamma che ha ripreso in mano i suoi vecchi libri per dare una mano ai figli soprattutto al più grande che quest'anno è in seconda media. Per fare ciò ho proprio studiato e mi sto facendo tutti i problemi che incontro sui libri di testo a volte ci riesco altre no, ho scoperto il vostro forum ed ho visto che siete davvero molto bravi complimenti! Sto avendo dei problemi con i poligoni regolari inscritti e chiedo a voi di aiutarmi di darmi ...
4
6 ott 2008, 14:53

TH3 CH3M1ST
Ora vi prego non fate l' analogia che mi ha fatto già Qualer da molto tempo, ma come tu sei Ch3m1st il chimico e non sai la chimica? SI non so fare la chimica...AIUTO PLEASE!!!! CH4+O2-->CO2+H2O Bliancia l' equazione di reazione e denomina tutti gli reagenti e i prodotti (riferito al santo che mi aiuterà) , poi calcola i grammi di CO2 ottieni a partire da un numero doppio di molidi CH4 rispetto all' equazione bilanciata UN GRAZIE A CHI E' COSì GENIALE DA POTERMI AIUTARE Ck-28 p.s. ...
3
12 nov 2008, 19:14

beltipo-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare. Ad esempio Nome: Materia: Cortesia: Comportamento in esame: Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso Si PRETENDONO suggerimenti anche da parte dei ...

gianp-votailprof
mmh sono ammessi anch gestacci e insulti vari??? ahahahah...scherzo,io sn una persona civile!!! :bugia:
1
15 nov 2008, 11:39

Nihal94
Dove posso trovare un testo di narrativa da analizzare?
3
15 nov 2008, 11:22

*nicolaottantasei
Considerata la funzione f(x,y)=$x^2$y log($x^2$+1), se ne determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo in $RR^2$ A me è uscito che l'unico punto critico di questa funzione è tutta la retta x=0, (correggetemi se sbaglio) e la matrice Hessiana mi è uscita nulla, (sempre considerando che non ho sbagliato a fare i conti), che faccio?

marginal_man-votailprof
ragazzi ma la prossiama settimana c'è lezione di sociologia?

kit79
Ciao, ho notato che $(2*n-1)!!$ è uguale a $((2*n)!) / (2^n *n!)$ però non saprei bene come dimostarlo...$!!$ è il doppio fattoriale, per esempio il primo membro è sempre un numero dispari quindi $7!! = 1*3*5*7$ e così via...ovviamente avrei dei problemi se $n$ è uguale a zero... qualche idea? Grazie.

Marcolini1
Ciao a tutti, Devo calcolare l'equazione di un piano con il principio dei minimi quadrati di una serie N di punti di coordinate (X;Y;Z) e poi traslare il sistema di riferimento in modo che Y sia normale a tale superficie. Qualcuno può aiutarmi con un programmino in matlab, mathematica oppure qualcosa di più comodo? Grazie e a presto

lilla69
so che vi chiedo troppo ma ho davvero tanta difficoltà in questi problemi... Spero che qualcuno mi possa aiutare nel risolvere anche questo.... Si acquistano 200 cartoncini di due diverse grandezze spendendo per quelli di grandezza maggiore € 24 e per gli altri € 30.Sapendo che i cartoncini di grandezza maggiore costano € 0,05 in più di quelli piccoli, calcolare il numero dei cartoncini delle due diverse grandezze e il costo unitario di ciascuno dei due tipi risultati:80;120;€ 0,30;€ ...
1
15 nov 2008, 22:49

antonio02901
Per quanto rigurda i limiti e' corretta questa quando x tende a 0? $cos x=1-1/2*x^2$ E' valida sempre?
6
9 nov 2008, 13:55