Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manu_ramone-votailprof
Ciao ragazzi, il prof Granara di costituzionale ci ha detto di fare 1 ricerca sui sistemi elettorali dei vari Paesi facenti parte dell'Unione Europea e a me è toccato il Portogallo... Se x le elezioni al Parlamento europeo nn ho avuto problemi, x le elezioni al Parlam. nazionale e i consigli regionali nn ho trovato molto...sapete consigliarmi qualche sito (magari nn quello del governo visto k il portoghese nn lo so e nn c'è traduzione...) o qualk libro? Grazie!
3
29 nov 2008, 20:39

richardflyer
Ragazzi, so che è grave, ma ho bisogno del vostro intelletto. Qual'è la definizione di n-uple? Cosa sta a significare? Sono iscritto in ingegneria, ma sono a corto di tante basi della matematica visto che mi sono diplomato parecchi anni fa. Sto riprendendo tutto e come un folle. HELP!!! Grazie

lespaul1
Ciao a tutti, non so come risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come procedere? grazie Siano dati i vettori ~u = (1, 0, 1), ~v = (1, 0,−1). a) Trovare un vettore ~w che resulti perpendicolare ad entrambi. b) Determinare l’angolo fra il vettore ~w ed il vettore ~u +~v. c) Trovare l’equazione cartesiana del piano passante per P = (1, 0, 2) parallelo a ~u, ~v.

redef-votailprof
ciao...qualcuno sa dirmi in quale cospisteria posso trovare le dispense o il foglio degli esercizi della prof giammanco..???grazie in anticipo!!!!:D
6
29 nov 2008, 12:07

brontolona-votailprof
buona sera a tutti!! dunque, ho sentito dire che dal prossimo anno in poi.. ingegneria del REA non esisterà piu' .il che vuol dire che noi saremo l'ultimo primo..!!! e, per chi non riuscisse a darsi tutte le materie di quest'anno, non potrà seguire le lezioni del prossimo anno perchè... in teoria non ce ne saranno...!! togliendo il fatto che ho già pensato di seguirmi di nuovo analisi I in che so, civile, perchè sicuramente non la passerò-.-' ... qualcuno sa dirmi se è già stato deciso ...

Nanninsky
mi sono sempre chiesto una cosa: se in un monomio "ab" noi diamo ad "a" il valore di 0/0 e a "b" il valore di 0 vale sempre la legge dell'annullamento del prodotto?
7
14 feb 2008, 19:53

sting2
un bambino tenta di far cadere una pallina dentro un bicchiere,lanciandola con velocità orizzontale al bordo del tavolo,il quale è lungo 160 cm e alto 80 cm (sono le coordinate del bicchiere).con quale velocità deve lanciare la pallina per farla cadere nel bicchiere? io ho pensato che v0(la velocità ke devo determinare) deve impiegare un tempo a percorrere i 160 cm pari al tempo che impiega la v perpendicolare all'asse y, ma v0, dato che non agisce alcuna forza, è costante, mentre la v ...
3
2 dic 2008, 20:21

olly-votailprof
ciao, cosa ha spiegato la prof lunedì 1 dicembre?grazie
1
2 dic 2008, 12:07

xxviii-votailprof
scusate qualcuno ha sostenuto l'esame di diritto UE con Condorelli?? volevo sapere cosa kiede in particolare, visto ke ha spiegato meglio (credo) le procedure decisionali etc... volevo spere se hiede anche gli ultimi capitoli del libro e se c'è qualcosa che posso tralasciare... :muro:

johnnyfreak1
devo dimostrare che la funzione: f(t) = t^2*sin(1/t) per t diverso da 0 = 0 per t = 0 è differenziabile con derivata discontinua in t = 0 in base a questo punto dimostrare che f(x,y) = (x^2 + Y^2)*sin(1/rsq(x^2 + y^2)) per t diverso da 0 = 0 per (x,y) = (0,0) è differenziabile con derivate parziali discontinue in (0,0)

gianni88-votailprof
Scrivere le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione $y=x^2-6x$ nei punti in cui taglia l'asse delle $x$. Per trovare le equazioni devo mettere a sistema $y=x^2-6x$ e $y-0=m(x-0)$? Grazie.

kokka91
avrei bisogno di questi due problemi 1_una molla di costante elastica K, compressa di 10cm, lancia un proiettile di massa 0,3kg verso l'alto con un angolo di lancio di 30°. Sapendo che l'altezza massima raggiunta è 212 cm, determina la costante elastica della molla. 2_Un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il ...
2
2 dic 2008, 15:32

fu^2
mi è sorta una questione interiore questa sera che ero a cena con mio papà da dei suoi amici. Dopo cena stavo parlando giocando con una bambina che c'era che si sava divertndo a farmi vedere quanto era brava a fare le divisioni (frequenta la quarta elementare), dopo un pò le faccio una domanda simpatica: quanto fa due ossi più cinque ossi? e lei mi risponde tranquillamente 7 ossi, al che io ribatto: quanto fa invece due ossi più 5 limoni? al che lei non sapeva che rispondere... mentre ...
18
29 nov 2008, 23:30

maryben
Per favore ho bisogno urgente della versione di greco...il titolo è titolo:CORAGGIO E CLEMENZA DI DARIO AUTORE:ELIANO.. INIZIO: emerotatov de dareiou fine: tous de epi ta skutika.. PER FAVORE!!!GRAZIE MILLE...
1
2 dic 2008, 16:44

Bad Boy 94
ciao raga mi potreste trovare tt quello ke potete trovare sui soffioni boraciferi?
3
28 nov 2008, 23:24

fravin1
ciao a tutti. chi mi aiuta. un quadrato è equivalente ai 4\25 di un altro quadrato avente il lato lungo 50 m.calcola l'area di un terzo quadrato avente il perimetro uguale alla differenza dei perimetri dei quadrati di partenza. risultato 900m al quadrato. secondo problema, il perimetro di un quadrato è i 7\4 del perimetro di un rettangolo. calcola l'area del rettangolo sapendo che il quadrato ha l'area di 1024 m al quadrato e che l'altezza del rettangolo è il doppio del lato del quadrato ...
3
2 dic 2008, 10:34

UsagiChan94
Salve a tutti, questo è l'unico esercizio che non ho capito...Grazie anticipatamente é data una circonferenza di centro O e di diametro AB=6a; si prolunghi il diametro AB, oltre B, di un segmento BC=2a e da C si conducano le due tangenti alla circonferenza. Detti D ed E i due punti di contatto, si determini il segmento CP=x, su CD, in modo che sia verificata la seguente relazione: 3/4CE - 2 PC = 1/3 PD Determinare poi il perimetro e l'area del quadrilatero ODCE
3
1 dic 2008, 18:06

de92
io lo risolto ma non lo so se e giusto Esegui lo schema dei dati e delle incognite,poi imposta il sistema(la risoluzione del sistema non è richiesta)(a)Determina le dimensioni di un rettangolo avente la superficie di 27m cub nel quale una dimensione supera l'altra di 6m.(b)Uno scolare di una classe mista dice:"il numero dei miei compagni e doppio di quello delle mie compagne" ed aggiunge:"il numero delle mie compagne è 1/3 di quelle dei miei compagni".Quanti sono i maschi e quante le femmine ...
2
2 dic 2008, 13:52

aleromanista91
lo so...frs non avrei dovuto fare un topic del genere...xò bho... Quando è stata la vostra prima volta? se c'è stata...
85
12 nov 2007, 13:17

Avrillo
Completa le frasi ( sulle proposizioni infinitive), inserendo i tempi dell'infinito ammessi dal contesto poi traduci. 1.Omnes sciunt Athenas (esse) pulcherrimam (molto bella) urbem. 2.Sperabamus vos beatos (vivere) et divites(esse) 3.Tacitus, Clarus historiarum scriptor, adfirmat antiquos Germanos patientes (esse) inediae et laboris 4.Spero te cras Florentiam (venire),ideo ad te veniam 5.Quis (chi) vestrum ignorant Romanorum rem publicam potentissimam(la più potente) omnium(esse)? Per ...
3
2 dic 2008, 18:34