Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angus89
$\sum_{k=1}^N 1/(n!)^(1/n)$ son due ore che cerco di farla convergere...ma forse non lo fà...sto impazzendo
9
30 nov 2008, 16:28

Dotto.Spax
Ragazzi ho un dubio: secondo voi de Andrè tra una decina di anni verrà dimenticato o no? Io francamente spero nn venga dimenticato....Come sempre dite la vostra opinione.
29
12 nov 2008, 13:20

Lionel2
Salve, la domanda è molto semplice, come faccio a capire quale e come devo scartare l'equazione dovuta dal generatore di corrente in una rete? Ripondo meglio la domanda. Se ho una rete con diversi generatori di tensione e corrente e uno di questi generatori sta a cavallo tra due maglie come e chi scarto come equazione alla maglia?

zio_paperone
sia aut(S^2) l'insieme di tutti gli omomorfismi su S^2 (che è la sfera.. giusto?). Dimostrare che che questo insieme, con la composizione, è un gruppo. è chiaro che devo verificare i tre requisiti della definizione di gruppo. sembrerebbe facile.. come si scrive formalmente? [/chesspos]

biotechs-votailprof
Salve! Sto x fare richiesta per il corso singolo di ragioneria con la prof Cardillo! Ovviamente il corso è già iniziato da un pò ma per motivi di lavoro non avrei potuto sicuramente seguire le lezioni. Ma iniziando a studiare sin da ora vorrei avere la possibilità di dare la materia a febbraio. Spero di andare a fare richiesta in segreteria al più presto e soprattutto possa ancora farla. Comunque ho letto la sua presentazione del corso, molto dettagliata e il libro consigliato per studiare la ...

luca91
mi potreste fare queste frasi di greco? x favore grazie mille
1
1 dic 2008, 21:05

marcoriccardi1980-votailprof
buongiorno, sei mai stata trattata come un oggetto/giocattolino da un uomo che pur di portarti a letto ha finto di volerti bene, e ti ha fatto sentire amata e desiderata, per poi darti il "ben servito" una volta ottenuto quello che cercava? Perchè hai ceduto? Come ha fatto a far cadere le tue difese? Te ne sei pentita? Hai pianto? Ti senti umiliata? Cosa hai capito di questa esperienza? Lui adesso ride di te? si sente superiore a te? L'hai raccontato a qualcuno? ...

stranger91
il calore è la quantita di energia cinetica interna posseduta da un corpo ma qualcuno sa ke cos'è l'energia cinetica interna????
3
1 dic 2008, 18:40

Kalos
Quale è l'impliocazione di tale equazione nella termodinamica?
4
1 dic 2008, 20:50

Gartin
Ciao a tutti. Mi chiamo Marco e malgrado i miei studi abbiano preso altre strade mi è rimasta la passione per la matematica. Sono fermamente convinto che "se l'uomo non sapesse di Matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra". Un'altra passione, che sicuramente dalla prima deriva, è per la programmazione: in particolare conosco bene il Visual Basic. Ho trovato questo forum mentre gironzolavo alla ricerca di qualche idea su come risolvere il problema che esporrò come mio primo post. ...
5
1 dic 2008, 02:23

yeyo
IL titolo è Serse viene sconfitto dai greci sotto il titolo c'è Serse vuole rivendicare la sconfitta subita dal padre, ma viene a sua volta sconfitto dai greci in battaglia navale. Spero possiate aiutarmi vi ringrazio,,,
4
15 apr 2007, 11:13

Kalos
Qualcuno è in grado di dimostrare come il L non si una funzione di stato?
8
11 nov 2008, 22:06

monetaria
scusate la domanda banale ma che relazione c'è tra volume tetaedro-volume parallelepipedo

toonamix
Salve... Ho un esercizio di statistica di questo genere: Determinare la retta dei minimi quadrati che interpola i seguenti valori x: 10 15 18 23 29 35 y: 20 23 27 33 38 44 Determinare i valori interpolati di y se a) x=12 b) x=20 Allora per quanto riguarda la retta dei minimi quadrati l'ho trovata... Ma i valori interpolati di y come li trovo? Grazie
7
1 dic 2008, 16:11

DaFnE1
Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere per risolvere queste 3eq. risolvibili con i log?! 1. 3^1+2X +4/3 = 4 x 3^X 2. 2(2+9^X)/3^X = 9 3. 32-3^X / 5+3^-X =9/2 Nb: ^ = elevato Nel primo io ho provato a portare a primo membro tutti gli elementi con base 3, poi ho trasformato in logaritmi.. e dopo mi sono persa!=( Invece gli altri come faccio con la X al denominatore!Ho provato a trasformarle in differenze di log,ma non mi riescono! Potete spiegarmi come procedere?!grazie ...
18
1 dic 2008, 12:03

anneke-votailprof
Salve a tutti e complimenti per il sito, davvero ben fatto e di un'utilità estrema! Vediamo al problema, adesso... mia sorella non riesce a svolgere un problema di geometria, il punto è che io non mi ricordo granchè di matematica del liceo e non posso aiutarla più... mi date una mano? Data una circonferenza, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB = 81a, la cui parte esterna è AD, e la secante AC = 51a la cui parte esterna è AE. Sapendo che EC = ED e che BC = 72a, ...

sery90-votailprof
Sn Serena.Sn al primo anno nella terza cattedra,quella cn Di Lella,Cocozza e De Sanctis.Vorrei avere informazioni sul comportamento di questi prof e dei loro assistenti in sede d'esame e vorrei sapere anke se non dando l'esme di diritto costituzionale al primo semestre,non potrò dare al secondo quello di diritto privato..Aspetto vostre risposte...Sery
1
1 dic 2008, 12:17

albyyy
1 His rebus gestis,Vercingetorix legatos ad Caesarem mittit 2 Pueris dormientibus,mater in cubiculum ingressa est 3 Perfecturis pacis condicionibus,milites naves coscendunt 4 Omnibus Cyrum hortantibus ad bellum gerendum,Croesus unus eum a proposito deterrere conatus est 5 Dux,militibus in contitionem convocatis,de proelio imminenti disseruit Vi ringrazio in anticipo!!!!!!!Spero che mi aiuterete!!!un bacio!!!!saluti!!!
4
1 dic 2008, 12:29

ciccy
1 Ἐν τῇ γεωργιᾳ ἡ εὐπαξἱα τῆς χορας ἐσἱν. 2 Ἐυν ταῖς χώραις τῆς Σικηλἱας καἰ ἐπἰ κορυφῶν τῆς Ἀρκαδἱας εὐπορια τῶν ὑλῶν ἐστιν. 3 Ἐν τῇ οἰκιᾳ παρʹ ἐστἱᾳ ἡ δεσποινα τῶν θεραπαινῶν ταῖς ᾠδαις χαἱρει. 4 Παρὰ τῇ τῆς Μυρρινης οἰκἱᾳ ἐλαἱα ἐστιν. 5 Ἡ ἀσφἁλεια τῆς βασιλεἱας τῆς στρατιᾶς ἐν τῇ ἀυ δρεἱᾳ καἰ ἐμπειρἱᾳ ἐστιν. 6 Πολλάκις ἐν τῇ θαλἁττῃ τῆς ἀκτῆς αἱ πέτραι οὐ βλέπονται. 7Οὐκ ἐν ταῖς οἰκίαις εὐποριαν καὶ πενίαν ἔχομεν, ἀλλʹ ἐν ταῖς ψυχαῖς. 8 Ἐν τῇ Σπάρτῃ ἡ στρατιὰ μέμϕεται μὲν τὴν ...
3
1 dic 2008, 16:03

matemix1
MERITOCRAZIA, negli ultimi mesi ho sentito tante volte questa parola, di cui avevo un'idea del significato abbastanza vaga e generica...ho così ho cercato su Wikipedia dove c'è scritto: "La meritocrazia è una forma di governo dove le cariche amministrative, le cariche pubbliche, e qualsiasi ruolo che richieda responsabilità nei confronti degli altri, è affidata secondo criteri di merito, e non di appartenenza lobbystica, familiare o di casta economica.... Il più evidente tentativo da parte ...
11
7 nov 2008, 15:16