Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Serenity00
Qualcuno può iautarmi? Su D'Annunzio non ho neanche un appunto, visto ke sn bloccata a casa da 20 giorni perchè mi sono fatta male, la prof vuole che risponda a queste domande -_-' 1)che influenza hanno avuto le donne nella vita di D’Annunzio. 2)Parla ampiamente dell’occupazione di “Fiume”il “volo su Vienna” e la “Beffa di Bucarci”. 3)Nei confronti del Fascismo che atteggiamento ebbe D’Annunzio. 4)Il “vivere inimitabile”di cui D’Annunzio si concretizzò….. 5)Qual è la differenza ...
3
1 dic 2008, 19:49

DaFnE1
log $X^2$ - 3 log X +1>0 Il primo log di base 2 e il secondo di base 4.. ..porto il 2°log in base 2 e ottengo.. log $X^2$ - $3/2 log X >0<br /> <br /> In quanto il +1 lo annullo con la base 2 elevata a 0 che fa 1,quindi trasportandolo a 1° membro, - 1<br /> <br /> m.c.m e mi viene.. (ovviamente tutto in base 2!)<br /> <br /> 2log$X^2$ - 3log X >0<br /> <br /> Considero.. log X = t (sempre in base 2) <br /> <br /> e sostituisco..<br /> <br /> 2$t^2$-3t =0 (eq.associata)<br /> <br /> metto in evidenza t, risolvo e ottengo: 0; 3/2<br /> <br /> Quindi sostituisco di nuovo...<br /> <br /> log X = $3/2$ x= 2 elevato a 3/2 e ottengo 9/4<br /> logX =0 x= 2 elevato a 0 x=1<br /> <br /> Metto a sistema con il CA e mi viene x>$4/9$<br /> <br /> Ma il libro dice X>$1/4$ Dov'è che sbaglio?!grazie in anticipo!
6
2 dic 2008, 22:55

konrad83
Viene condotta una indagine tra gli studenti di una scuola per analizzare se vi sia relazione tra la loro abitudine al fumo e quella dei genitori. I dati raccolti relativi a 100 intervistati, sono riassunti nella seguente tabella doppia: abitudine al fumo dei genitori lo studente fuma? si no totale nessuno 3 22 25 uno solo ...
4
3 dic 2008, 11:22

lucaz-votailprof
CIAO volevo sapere che giorni, a che ora e in che aula sono le lezioni coi tutor di analisi 1 e di geometria dei corsi A-F, G-Q, R-Z (almeno se non posso seguire uno seguo l'altro!). grazie!

south89-votailprof
ciao vi chiedo una cosa...siccome ho avuto problemi di frequenza per quanto riguarda le ore pomeridiane...mi potete dire gli argomenti di grammatica che ha lasciato la professoressa Gallo di inglese?:confused::confused:sono del corso a-f grazie conto su di voi!!!!

The Princess of Dreams
Qual'è il gusto di gelato che preferite??? Di cosa fate riempire i vostri coni,coppe e brioscine???? Golosi,a voi la parola!
11
30 nov 2008, 19:15

pat871
Ho una questione da chiarire sull'idea basilare dei martingales. Per definizione un martingale rispetto a una filtrazione $F = (F_t)_(t in I)$ è un processo stocastico $X = (X_t)_(t in I)$ per cui vale 1) ogni $X_t$ è $F_t$-misurabile, per tutte le $t in I$. 2) $X_t in L^1$ per tutte le $t in I$. 3) $E[ X_s | F_t] = X_t$, per tutte le $s ge t$, $s, t in I$. La terza proprietà, già mi crea problemi. Chi mi sa dire come interpretarla ...
6
28 nov 2008, 01:00

kuntz-votailprof
Salve a tutti, potreste dirmi quali sono gli argomenti spiegati dalla prof. durante la lezione di giorno 1-12-2008 ??????

wruy
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro aiuto.. sapete dirmi come si arriva alla formula del seno e del coseno senza calcolatrice e senza consultare la tabella dei risultati? ad esempio... calcolo del seno e del coseno di pigreco... oppure di pigreco alla seconda?? grazie mille per l'aiuto..[/asvg]
7
27 nov 2008, 16:49

lespaul1
Salve a tutti,un altro esercizio che non mi è chiaro: Sia data la retta r di equazioni cartesiane: x − y + z = 2 x − y − z = −1 e sia ç il piano x + y + z = 0. a) Determinare l’intersezione della retta r con il piano ç. b) Dire se la retta r ´e perpendicolare al piano ç. Inoltre volevo chiedere se c'è un formulario nel quale capire come trovare per esempio intersezioni tra rette, retta piano etc. grazie mille

peppelostatistico
secondo quesito sennò esco pazzo : Si lancia quattro volte una coppia di dadi, il primo truccato in modo tale che la probabilità di ottenere un numero pari sia 0,9 volte quella di ottenere un numero dispari, l'altro truccato in modo tale che la probabilità di ottenere un numero pari sia 1,5 volte quella di ottenere un numero dispari. Nell'ipotesi che i loro punteggi siano diversi, si calcoli la probabilità che per 2 volte la somma dei loro punteggi sia pari a 4..

Playlull541
Salve, ho bisogno della versione "Il ragno superbo viene punito", non conosco l'autore, ma il testo sul quale si trova è "Mondo Greco", ho provato a tradurla, ma soprattutto la prima parte l'ho resa incomprensibile. Grazie ;)
1
2 dic 2008, 20:47

*fra_ph76
Ciao a tutti, sono un biologo molecolare alle prese con un problema di statistica, chiedo consiglio a chi di voi voglia aiutarmi. il problema è questo: io ho 4 valori numerici che per semplicità chiamo a, b, c, d con i le relative deviazioni standard voglio calcolare la deviazione standard della seguente formula: 2^-((a-b)-(c-d)) (dove per ^ intendo funzione esponenziale) grazie del vostro aiuto e scusate se non sono stato troppo matematico...
2
2 dic 2008, 18:07

kryspella-votailprof
ragazzi la prova del 27 di storia e sui prima 3 moduli ovvero?quali sono i capitoli da fare? aiutoo plesee:-(:muro:

imported_admin-votailprof
domande: -proprietà -servitù prediali -possesso e differenza con la detenzione -successioni -qualche contratto(soprattutto differenza tra affitto e locazione) -fonti del diritto -le prove -usufrutto -enfiteusi altre domande: -condizione,termine e onere(se una parte pregiudica la condizione come si devono comportare le parti) -prestazione in luogo di adempimento; -obbligazione(quando si estigue); -contratto preliminare(quando avviene il trasferimento) -decreto legge,legge ...

valentino861
Scusate ma non sono mai riuscito a capire una cosa. Considerando il moto di un satellite attorno ad un pianeta come una massa soggetta alla forza gravitazionale che ruota con velocità angolare costante (quindi c'è equilibrio tra le forze) attorno ad una massa m più grande e immobile nello spazio. Se metto il sistema di riferimento sulla massa orbitante ho che la forza gravitazionale è bilanciata dalla forza centrifuga...ma se mi metto in un SRI sulla massa immobile come si bilanciano ...

Lider Maximo
Ma non vi da fastidio questa k? usare la normale c vi fa male? chi è per "aboliamo la k" si faccia avanti qui
83
22 set 2008, 18:23

lollypop2
la funzione ha punti di discontinuità? determinare limite destro e sinistro f(x) = e^1/x come devo fare a risolvere questo mostro?? solitamente in questi esercizi faccio le condizioni di esistenza ma qui non so come fare! qui stessa cosa calcola il limite sinstro lim 1+2 ^1/x x-->0 ________ 1-2^1/x
2
2 dic 2008, 22:27

videl96
a me mi piece un ragazzo di nome marco,ma non mi considera una fidanzata,ma una amica e io voglio essere dipiù.....come posso fare?????
11
2 dic 2008, 19:49

Maturando
Ciao ragazzi, perché per la seguente funzione y = x^3 - x^2- 4x + 4 è possibile dire: "Non esistono asintoti obliqui perché la funzione e' di terzo grado e quindi non puo' essere approssimata mediante una retta"? Grazie.
7
2 dic 2008, 20:27