Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questo insieme è convesso?
S (-$oo$ ,1)
se si mi fate la dimostrazione per favore

Mi è sorto un dubbio: se ho una circonferenza o una parabola (come esempio metto una circonferenza) di equazione x^2+y^2-6x=0 e voglio condurre le tangenti a questa circonferenza dal punto P(6;4) trovo due coefficienti angolari ovvero 7/24 e 0. Ora in questo caso disegnando la circonferenza vedo che con m=0 la tangente è x=6 ma se mi trovassi di fronte ad una circonferenza che ho difficoltà a disegnare e stesso discorso per una parabola tornando al caso della circonferenza perchè se sostituisco ...

Salve a tutti. Mi trovo a dover fornire l'espressione esplicita di questa funzione integrale:
$F(X)=int_0^x\frac{|t-1|}{(t-2)(t+1)}dt$
Ad un certo punto mi sono incartato:
la funzione integrale è definita nel più grande intervallo di continuità della funzione integranda contenente il punto 0, quindi
$D_F=(-1,2)$
Ora, la funzione integranda cambia espressione nel punto 1, quindi devo calcolare due integrali diversi: uno nell'intervallo in cui il modulo è positivo e un altro nell'intervallo in cui il modulo è ...
è k sono pienissimo di compiti..proprio per l'ultimo gg di scuola(dmn)e qndi nn ce la faccio pr a fare qst versione..vi prego aiutatemiiiiiiiii!!!!!!!!!!!
in urbe syracusis Damon et Phintia,qui Pytagoreae sectae sectatore fuerunt,mirae amicitiae exemplum ediderunt.Alterum Dionysius,eius urbis tyrannus,morte damnaverat necisque diem destinaverat.Tum is,qui morti addictus(destinato) erat,moram paucorum dierum postulavit,quia res suas in patria ordinare debebat et de reditu eius vas(garante) ...

ho qsta funzione:
$ y= log (x - sqrt(x))$ IL LOG è IN BASE $1/2$
per il dominio devo porre allora
$ x - sqrt (x) >0 $
quindi verrebbe $ sqrt (x) < x$
per la regola delle disequazioni negative abbiamo un sistema di qsto tipo:
$\{ (x > 0 ) , ( x > 0) , ( x < x^2 ) :}$
risolvendolo viene che $ x > 1 $
sbaglio qlcosa????
Cari tutti, questo è lo spazio creato appositamente per dialogare con i rappresentnati: loro scriveranno e vi informeranno, voi chiederete e proporrete. Non usatelo per altro, cosi potremo trovare tutto in pochissimo tempo: l'organizzazione è potere :D

Ho urgentemente bisogno dell'aiuto di qualche cervellone matematico!!!Ho l'esame tra due giorni e ogni volta che penso di aver capito salta fuori un esercizio allucinante!!Come questo:
CONSIDERARE LA FUNZIONE: g(x)= |x^2 - 2x| - 1
1) TRACCIARE IL GRAFICO DI g UTILIZZANDO DUE PROCEDURE DIFFERENTI : L'ALGEBRA DELLE FUNZIONI E LA DEFINIZIONE DI VALORE ASSOLUTO. SPIEGARE CHIARAMENTE I DUE PROCEDIMENTI E ILLUSTRARLI IN SISTEMI DI RIFERIMENTO DISTINTI.
2) IL GRAFICO EVIDENZIA PUNTI DI NON ...

SALVE A TUTTI OGGI MI SONO TROVATO DI FRONTE AD UNA VERSIONE DIFFICILISSIMA..E NATURALMENTE CIO CHE NE E VENUTO FUORI E UN VERO E PROPRIO OBROBRIO...:cry per questo vi chiedo se potreste fornirmi(per un controllo)la versione:INSEGNAMENTO DISINTERESSATO DI SOCRATE e del libro versioni di greco(colore giallo)CAMPANINI SCAGLIETTI..
la versione si trova a pagina 186 ed e la numero 24....GRAZIE!!!!
E L ULTIMA VERSIONE!!!!!!pleaseeee!!

salve
non mi sn tanto chiari i criteri delle serie tipo :del confronto , del confronto asintotico e come si utilizzano nei esercizi , sul libro non ho capito gran che...
grazie

allora...o scrivo una riflessione o una poesia su come si vive il Natale oggi.io opterei per la riflessione..ma no ho la più pallida idea..vi prego.HELP:(:(

vorrei dimostrare ciò ma nel mio ragionamento c'è qualcosa che non mi torna..allora...ve lo espongo.
Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb,con Ta maggiore di Tb; prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb) ,compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo,ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa ...

Mi aiutereste a risolvere questi limiti?
1) $lim_(x->pi/2)((1-sen^5x)/(cos^2x))^5$
2) $lim_{x \to \infty}(sensqrt(x+1)-sensqrtx)$
3)$lim_{x \to \infty}((x^2+2)/(2x^2+1))^(x^2)$
Grazie mille...

:hi ROMA PIU' FORTE DELLE AVVERSITA'
Il popolo romano, sia individualmente sia collettivamente, seppe sempre dare prova di coraggio e di abnegazione straordinari,riuscendo a superare brillantemente le peggiori contingenze storiche.
Populus Romanus in rebus adversis interdum vacillavit, numquam iniquitati fortunae succubuit, semper contra spem votaque hostius resurrexit.Etrusco bello Porsena rex ad Tiberis ripas castra posuit et urbem obsedit, sed Mucii Scevolae fortitudine atque Cloeliae ...

Allora..domanda estremamente difficile...MA ESISTE L'AMORE??? Esiste quel sentimento ke appena vedi il\la tuo\tua lui\lei ti viene un batticuore da farti perdere il fiato? Quel sentimento ke ti fa pensare a lui\lei e nessun altro? Esiste quella bufera interiore ke nn ti fa capire piu nulla?? BELLA DOMANDA!!!
CARPE DIEM

ciau a tutti....allora ho da fare un es sulle derivate, mi da da trovare 3 parametri (a,b,c) con ovviamente 3 condizioni
la funzione deve essere continua, derivabile e derviabile 2 volte.
per le prime 2 condizioni tutto Ok..x la 3...qualcuno mi saprebbe dare delucidazioni???
grazie colleghi :)
ciauuuuuuu!
Ragazzi qualcuno di voi sa quali saranno gli esercizi proposti dal prof Bottino nell'esame di chimica?
E quelli dello scritto di Fisica I?
Sapete anche se questi prof faranno esercitazioni x lo scritto prima del primo appello?
risposte molto gradite thx!

Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb, con Ta > Tb;
prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb), compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo, ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa, che è la sorgente più "calda", come unico risultato... ora perchè ciò nega kelvin?cioè dove L=Q? in M2 oppure ...
Ciao!
C'è una cosa che mi chiedo da tanto tempo: si sa qualcosa sui gruppi senza centro? Parlo di quei gruppi $G$ il cui centro, $Z(G)={g in G\ |\ gx=xg\ \forall x in G}$, è ridotto a ${1}$. Conoscete qualche bella caratterizzazione di questi gruppi?

Ragazzi ho difficoltà a capire il criterio della scommessa...Potreste aiutarmi nella definizione, preferibilmente al dettaglio, portando anche alcuni esempi pratici?? Grazie in anticipo!

io ho comprato il gioco . E' un gioco meraviglioso.voi che ne dite?