Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti sono nuova di qui...
mi chiamo elena..
un po perche voglio provare comè questo sito, un po perche ho veramente bisogno d'aiuto...vi scrivo...
sono un po in ritardo..ma quest'anno ho la maturità e ancora devo fare la tesina...ho pensato di farla sul tema dell'adolescenza,
faccio un istituto professionale per i servizi sociali..e quindi la lego bene sia a psicologia naturalmente e poi ad anatomia con anoressia,bulimia,alcol,droga e i vari problemi dell'adolenscenza
il problema ...

testo: se f è pari allora $ F(x) = \int_(0)^(x) f(t) dt $ è dispari,e poi dimostare anche il viceversa con f dispari.
procedo cosi:
1) f è pari, significa che f(x)=f(-x)
2)dall'uguaglianza posso sostituire $ F(x) = \int_(-x)^(0) f(t) dt = F(x)|_(-x)^(0) = F(0) - F(-x) $
se poniamo F(0) = 0; abbiamo -F(x) = F(-x) che è per l'appunto la def. di funzuzione dispari.
dim.analoga per f dispari.... è giusta questa dimostrazione??
grazie molte sia per conferma che correzione.
ciao waind
salve a tutti.. volevo chiedervi un enoerme favore.. non so bene come svolgere l'argomento di italiano per la tesina.. l'argomento che voreei portare o meglio che m ha consigliato la prof è : la concezione cattolica della guerra in manzoni(l'adelchi) e in dante cn cacciaguida (le crociate).. come fare?? cioè quali sono questi riferimenti alla guerra vista in chiave cattolica?? grazie mille

Ciao ragazzuoli...
è tanto tempo che non mi faccio sentire....
dunque vi volevo chiedere una cosa che probabilmente sarà per la maggior parte delle persone che girano su questo forum una cavolata, ed in teoria dovrebbe esserlo anche per me, ma non so se perchè non mi capita da tanto un sistema lineare simile o perchè i gradi delle equazioni sono molto alti, fatto stà che non mi raccapezzo piu...non riesco ad isolare (o mi perdo mentre lo faccio) una variabile per poi ottenere l'altra per ...

[greek]ει τα πλατωνος βιβλια μοι διδοιης, μεγιστην αν σοι χαριν εχοιμι.
ει βουλει τους αλλους παιδευειν, την σαυτου σωφροσυνην παραδειυμα τοις αλλοις αυ καταστησαιο.
ει μη σοι τουτο συνεφερε, ουκ αυ συυεβουλευσας.
το συμποσιον εξω τηε πολεως......................(πολεω) ευ τω Ηλυσιω καλουμενω.
οι κηρυκες ηγγελλον οτι οι λακεδαιμονιοι...........(ητταομαi ottativo )
αγαθον εστι τους προδοτας.................(φονευω infinito )
οι των θεων νεω πολλοις και λαμπροις ...

Oh Salve a tutti voi Skuolari.
Alla luce della scomparsa del nostro veterano Chemist,la sezione musica è poco attiva,non vi pare?
Ed è per questo che ho pensato di aprire un thread dedicato ad un gruppo alternativo italiano,apertamente schierato con la più convinta sinistra: Modena city Ramblers.
Nati nel 1991,i Modena autodefiniscono il proprio genere "combat folk" alla luce delle non poche influenze irlandesi chiaramente rintracciabili nelle loro canzoni.
Un gruppo di veri Musicisti,ma ...

ciao potreste tradurmi...se è possibile... queste frasi dall'italiano al latino per favore?:
-dopo che i nemici fuono messi in fuga,cesare concesse ai soldati stanchi il riposo.
-Cesare racconta che coloro che erano stati da lui assediati ad Alesia rimasero senza provviste per molti giorni.
-so che allora furono fatti consoli.
grz mille e scusate se disturbo :)
Salve, abbiamo studiato da poco il passivo però alcuni tempi non so come farli. Potete farmi una lista scrivendo i vari tempi e modi in italiano e i rispettivi in inglese e accanto anche il passivo.
Esempio
Modo indicativo:
Presente (Io vedo)|Presente inglese (I see)| Inglese passivo (I'm seen)
Imperfetto (Io vedevo)|Imperfetto inglese(I saw)|Inglese passivo(I was seen)
Mi servirebbero tutti i modi e tempi. Grazie
Sto consultando il testo Visual complex analysis di T.Needham, che tra le altre cose fornisce una introduzione informale alle funzioni multivoche e alle loro determinazioni (thanks Camillo e Gugo per la consulenza linguistica). In modo completamente euristico il testo accenna ad un fenomeno, riguardo il quale provo a fabbricare un esempio:
Consideriamo $sqrt(z), sqrt(z-1)$ intese come determinazioni principali della radice quadrata:
(Qui uso impropriamente $"arg"(z)$ nel senso di ...

salve a tutti,
sono un nuovo utente che ha assolutamente bisogno del vostro aiuto e della vostra preparazione!
il 12/05 dovrò sostenere un esame di probabilità e statistica che concerne in una prova scritta sviluppata in 4 esercizi e di una discussione successiva orale dei medesimi piu altre domande di teoria!
la prova orale si svolgerà uno e due giorni dopo la prova scritta! quindi ho bisogno assolutamente di un aiuto in quel piccolo lasso di tempo per capire come si svolgono gli esercizi ...

:blushRagazzi, sono stata invitata ad una serata in un locale in cui si svolge il party del lucchetto...mi rivolgo a chi ha già avuto esperienze simili, ma anke a chi potrebbe darmi qualche consiglio su come comportarmi...vi ringrazio...ciauu!!!:hi

qualkuno a tempo per stassera di dirmi due parole sul'olocausto, il del pontefice. il papa condanna l'antigiudaismo . papa giovanni paolo 2°.
italia leggi raziali del 1938
la presa del ghetto di roma.
nn faccio il liceo scientifico e nn ho mai studiato cosi tanto storia cm quest'anno che mi sn trovata una prof che insegna a livelli liceali.
spero che riuscite a darmi una mano, grazie mille.

Ciao a tutti,
sono nuova di questo forum e ho un problema di problabilità che non riesco a fare, potete darmi una mano?
Il problema dice:
il capo di un operaio lo controlla 2 volte all'ora per essere sicuro che egli lavori. Ma l'operaio è stanco e ha bisogno di riposo. Se egli si riposa 10 minuti, qual è la probabilità che la faccia franca? E quanto a lungo può riposare se la probabilità di essere preso è 1 su 10?
Penso che per la prima domanda debba usare in qualche modo il teorema di ...

La massa m di 5 kg è ferma in A a causa del blocco b.Tolto il blocco la massa scende lungo il percorso ABC.Il coefficiente di attrito è 0,4 l'angolo di inclinazione è 60 gradi e l'altezza del triangolo rettangolo ABC è 50m. La pallina è ferma in A e tolto un blocco scende lungo l'ipotenusa. Ora io penso che agiscano nel problema la forza peso tangenziale e la forza di attrito ovvero:mgsenalfa-coeff.attritomgcosalfa=ma però a questo punto posso eliminare la massa dividendo tutto per m.Mi ...
Salve, c'è una piccola parte di una versione di Cicerone, che parla del ritrovamento della tomba di Archimede, che non ho proprio capito:
Non ego iam cum huius vita, qua taetrius miserius detestabilius excogitare nihil possum, Platonis aut Archytae vitam comparabo, doctorum hominum et plane sapientium: ex eadem urbe humilem homunculum a pulvere et radio excitabo, qui multis annis post fuit, Archimedem.
Qualcuno può tradurla alla lettera?
Grazie mille in anticipo!
Nella piramide ABCV la base è il triangolo ABC rettangolo in B; lo spigolo VC è perpendicolare alla base e la faccia ABV ha un angolo retto in B.
Sapendo che VA=8, VAB=30°, CBV=45° trova l'ampiezza dell'angolo ACB e il volume della piramide.
un triangolo è iscritto a una semicirconferenza di raggio 2,5 . sapendo che un lato è 3cm calcolate il perimetro e l area

Una cisterna viene riempita da un primo rubinetto in 5 ore.La cisterna viene riempita con un secondo rubinetto accompagnato dal primo che riempre la predetta in 4 ore.Quanto tempo occorre per riempire la cisterna se il secondo rubinetto è aperto da solo????
Vediamo se riuscite..xd..P.S. la relazione esistente per il volume di un liquido è V=portata d'acqua per intervallo di tempo.
tum fulvius flaccus, magna cura et sollicitudine adfectus, cum exercitu romam ingressus, per carinas contendit ad esquilias. deinde cum egressus esset, inter portam esquilinam et collinam castra posuit. eo aediles plebis commeatus comportaverunt qui militibus opus erant, atque cito consules quoque senatusque venerunt. tunc de rei publicae extrema salute consultatum est. inter omnes convenit consules circa portas collinam et esquiliniam castra ponere, atque caium calpurnium, praetorem urbanum, ...

chi mi aiuta con queste frasii????
1 studia con maggior impegno e non perdere il tempo nei divertimeti.
2 nella prosperità guardiamoci il più possibile dall'arroganza e dall'orgoglio.
3 non cedere alle avversità, ma affrontale audacemente.
4 non invidiare i potenti e non desiderare troppo gli onori.
poi ho tradotto questa frase:
noli te oblivisci ciceronem esse et eum qui aliis consueris praecipere et dare consilium
così:
Non dimenticare, finalmente, che sei Cicerone: tu sei quello ...