Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m*usa
mi servirebbe una versione di erodoto ''sgomento di astiage alla nascita del nipote ciro''.. anche solo il testo in greco! qualcuno può aiutarmi? grazie in anticipo!
1
17 mag 2009, 11:34

turtle87crociato
Salve, domani il professore di fisica comincerà a spiegare la termodinamica. Io ho molte idee, sbagliate, quindi, se possibile, e anche se in extremis, mi piacerebbe poterle fugare per tenere la mente quanto più possibile libera per domani. Mi rendo conto che questo è un argomento chiave per i miei studi, e soprattutto per la mia cultura, che a dir la verità è l'unica cosa che mi interessa. Da sempre mi faccio domande, senza riuscire a darmi una risposta. Ho sperimentato tale avvilimento ...

baby.luna.94
Ragazzi mi servono gli accordi della canzone "The Remedy" di jason mraz..... http://www.youtube.com/watch?v=_f-DzVEO7fU&feature=related Questo il link così se volete me li dite a orecchio oiù o meno GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
5
9 mag 2009, 13:12

ralf86
In Fisica 1 ho inconrato la formula generale dell'energia per unità di volume di campo elettrico nel vuoto e la analoga per l'induzione magnetica: $e_E = 1/2 \epsilon_0 E^2$ e $e_B = 1/(2 \mu_0) B^2$ (se non ricordo male) e vengono verificate in casi particolari: condensatore piano, solenoide. Qualcuno sa indicarmi un buon libro o anche giusto un link dove vengono dimostrate nel caso generale? grazie mille
2
17 mag 2009, 11:36

maryforever
potresti consgliarmi dove potrei trovare notizie su elsa morante, sia le opere ke la vita?????? aiutatemi ho trovato qualcosa ma nnt ke parla sia della vita ke dlle opere.....:cry:cry
2
16 mag 2009, 13:55

oltreoceano90
come posso risolvere questo integrale??? [math]\int_{0}^{1}\frac{(sqrt(x)+ln(x+1)}{(x+1)}\, dx[/math]
3
16 mag 2009, 11:25

enpires1
Ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio. "La figura mostra, in sezione, un piano infinito uniformemente carico con densità di carica superficiale σ > 0 ed un cilindro di raggio R, pure infinito, uniformemente carico in superficie sempre con densità di carica σ > 0. L’asse del cilindro è paralleo al piano e dista da esso 2h." a) Calcolare il campo elettrico nel punto C, distante h sia dal piano che dall’asse del cilindro. Questo sono riuscito a risolverlo, ...

ralf86
Se non sbaglio, definiti: $\vec x(t)=((x_1(t)),(x_2(t)),(...),(...),(x_n(t))): RR rarr RR^n $ e $f(\vecx)=((f_1(x_1,x_2,..., x_n)),(f_2(x_1,x_2,..., x_n)),(...),(...),(f_m(x_1,x_2,..., x_n))): RR^n rarr RR^m$ allora $(delf(\vec x))/(del\vec x)$ dovrebbe essere la matrice Jacobiana di f e in particolare $(del\vec x)/(del\vec x)$ = $I_n$ con $I_n$ matrice identica di ordine n, come si vede dal calcolo diretto. In problemi di ottimizzazione mi sono trovato davanti ad espressioni del tipo $(del(\vec x^T*\vec x))/(del\vec x)$ che è possibile calcolare come un tranquillo gradiente (trasposto) di $\vec x^T*\vec x=x_1^2+x_2^2+x_3^2+...$ ottenendo $(del(\vec x^T*\vec x))/(del\vec x)=2*\vecx^T$. ...
9
10 dic 2008, 21:56

gaspo
Chi mi spiega in POCHE RIGHE il Ciclo di krebs e la glicolisi. Cose piu importanti da sapere e scopo di tutti e due.
2
14 mag 2009, 22:25

deianira2392-votailprof
Non riesco proprio a fare questo problema...Mi date una mano? Scrivere l'equazione della parabola tangente all'asse x nel punto V di ascissa -1 e che taglia l'asse y in un punto A di ordinata 2.Determinare dull'arco VA un punto P in modo che,se H e N sono le proiezioni di P sull'asse y e sull'asse x rispettivamente,si abbia: PH+PN=k. @melia:che V avesse coordinate V(-1; 0) l'avevo capito...Quello che nn ho capito è come impostare il problema..visto che è geometrico quindi ha bisogno ...

Lauke
Ok ragazzi dopo un'immane fatica ho capito cos'è una variabile aleatoria... Ora ho un'altro "dubbio" che proprio dubbio non è, ma voglio capire cmq... Supponiamo di avere un esperimento casuale caratterizzato da questo insieme di risultati $ Z = {a_1,a_2} $ e di associare a questo esperimento casuale 2 variabili aleatorie $ X_1, X_2 $ tali che... $ X_1(a_1) = 1, X_1(a_2) = 2, X_2(a_1) = 0, X_2(a_2) = 3 $. Poniamo ora $ Y = X_1 + 2*X_2 $ Posso andare al sodo ora...Io so "per cultura" che la combinazione lineare di ...
3
16 mag 2009, 12:42


mikelozzo
$int_0^(+infty)((sen(x))/(sqrt(cos(x)))dx$ come si risolve??? non ci riesco...uff grazie PS. mi è venuto un dubbio...ma si puo fare??
8
16 mag 2009, 12:03

norve
Ciao ragazzi e ragazze... oggi vi propongo una nuova discussione... a volte succede di stare con una persona di amarla alla follia vivere momenti unici e dichiarsi amore eterno...ma allo stesso provi qualcosa per un altra persona...non capisci se è solo attrazzione fisica o altro...non riesci a spiegarti perchè pensi a questa persona quando hai sempre saputo di amare il tuo ragazzo/a... non riesci a capire che ti succede perchè le cose tra voi sono sempre andate bene... secondo voi è ...
40
6 mag 2009, 16:19

Dreke90
Ciao a tutti molti di voi mi conoscono e sanno che a febbraio avevo mandato una lettera ad una ragazza la quale sembrava nn aver gradito invece da giovedi (30-04-09) sono felicemente fidanzato con lei,il problemma e che gli ho chiesto di mettersi con me via telefono e nn lo ancora vista x vari problemi miei e suoi,cmq il problemino e che tra meno di un mese lei fa gli anni cosa mi consigliate di regalagli?? cosa puo piacere?? mi date de consigli lei ama le cose semplici!!! grz a tutti!!
16
3 mag 2009, 09:10

giammaria2
Sui due lati di un angolo acuto di vertice O sono presi i punti A e B; P è il loro punto medio. Si tracci per P un'altra retta che incontra i lati dell'angolo in C e D (C su OA); dimostrare che l'area di CDO è maggiore di quella di ABO. Ho casualmente trovato questa proprietà in un problema di massimo e minimo; ne esiste però anche una dimostrazione elementare che vi invito a trovare.
2
16 mag 2009, 21:42

Giuly_4e
ciao a tutti!!! devo fare un problema di geometria allora ho un trapezio isoscele di cui conosco la diagonale e il lato obliquo che sono rispettivamente 40cm e 30cm e devo calcolare il perimetro e L'area... i risultati sono: Area:768 cm2 perimetro:124cm HELP!!!!!
5
15 mag 2009, 20:24

hos-juzamdjinn
Voglio proporre questi quesiti (giusto per controllare le soluzioni che io ho dato): 1) Sia $a_1,a_2,...,a_n$ una permutazione dell'insieme $S_n={1,2,...,n}$. Un elemento $i$ in $S_n$ è chiamato "punto fisso" di questa permutazione se $a_i=i$. Un "dearrangiamento" di $S_n$ è una permutazione di $S_n$ che non ha "punti fissi". Sia $g_n$ il numero di "dearrangiamenti" di $S_n$. Mostrare che: ...
6
30 mag 2006, 15:07

fu^2
chi lo ha letto? voi lo consigliereste per lettura di piacere?...
9
30 apr 2009, 22:42

pipppogol
Erroneamente contro dix abbiamo iniziato due partite con lo stesso colore cortesemente potreste eliminarne una oppure spiegarmi come si fà? grazie ciao giacomo
3
16 mag 2009, 12:53