Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Ho creato questo topic così da poter inserire tutte le domande e i problemi che occupano la mia mente in questi giorni e in quelli futuri, prima dell'esame di algebra I, in modo da non creare diversi topic, magari anche dispersivi. La prima domanda è: Determinare i sottogruppi di $U(ZZ_25)$. Allora la mia prof. in classe ci ha fatto prima calcolare l'ordine del gruppo. Quindi abbiamo utilizzato la funzione $varphi$ di Eulero. Cioè $varphi(25)=20 => |U(ZZ_25)|=20$ Ora lei ...

GDLAN1983
SCusatemi mi sapreste calcolare la derivata prima e la seconda di questa $f(x) = x cos(lnx) $ GRazie infinite. Roby
10
14 mag 2009, 17:48

luxman
chi mi risolve questo problema? una piramide regolare triangolare che ha la misura dell'apotema di 11cm e il perimetro di 66cm. calcola l' area della superficie totale
6
15 mag 2009, 12:18

damo
ciao a tt avrei bisogno dell'analisi del testo di frate cipolla mi potete aiutare?
1
15 mag 2009, 21:00

mate011
salve a tutti nonostante abbia studiato tutta la teoria , non riesco a ricolvere questo problema di trigonometria.. mi aiutate a cpaire come risolverlo ?..GRAZIE MILLE... IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA AH RELATIVA ALL'IPOTENUSA è 12cm. E L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO ACUTO B( BETA )è 22GRADI. RISOLVI IL TRIANGOLO.
1
15 mag 2009, 19:03

Giuly_4e
ciao a tutti!!! devo fare un problema di geometria allora ho un trapezio isoscele di cui conosco la diagonale e il lato obliquo che sono rispettivamente 40cm e 30cm e devo calcolare il perimetro e L'area... i risultati sono: Area:768 cm2 perimetro:124cm HELP!!!!!
2
15 mag 2009, 19:59

Psy__94
Ragazzi domani ho la versione di latino, e per prendere il nove in pagella devo prendere ancora 9, dato che nelle altre ho sempre preso così.. Avrei bisogno di un testo di circa 100 parole, con tema "Ban on smoking in public places". Bisogna specificare se: a. Is it a good idea or not? b. What are the advantages? c. What are the social effects? d. Is it enough? Do you want the government to make smoking completely illegal? Ringrazio infinitamente chi mi aiuta, anche perchè non ho ...
2
15 mag 2009, 15:18

Sharkz
(ITIS Informatica) Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda il percorso o tesina(sono ancora indeciso :S Allora ho già qualche idea in merito: 1)Italiano : Il Decadentismo - Gabriele D'Annunzio - Giovanni Pascoli 2)Storia : Il Dopo Guerra (La situazione in Italia, come la figura degli ex combattenti) passando poi --> Fascismo Da qui in poi non so come collegare questi argomenti con quelli scritti precedentemente 3)Inglese : ...
8
8 mag 2009, 17:10

turtle87crociato
Ragazzi, mi dareste una mano con questo limite: $lim_(x \to 0) frac{log(1 + senh(tg^2x - sen^2x))}{(sqrt(1+x)- 1) arctg^3x}$ Ho già ridotto il numeratore al contenuto dell'argomento della funzione $senh$: $tg^2x - sen^2x$. Il denominatore l'ho ridotto a $1/2 x^4$. Dopodichè non so più andare avanti. P.S.- Scusate le parentesi ridondanti.

Carrega6
Dimostrare che i centri dei lati di un rettangolo sono i vertici di un rombo. Vi prego aiutatemi. Ne ho urgenza.
3
12 mag 2009, 15:27

baglio1
:hi Ciao a tutti, perpiacere aiutatemi, domani ho l'interrogazione di scienze e geografia, mi devo preparare, per questo mi potreste dare una mano in latino ? Seguite i comandi perpiacere : Fai l'analisi grammaticale e traduci : Iulius, quem videras - matrem, quae dixerint - patres, quibus dixisti - animali, quod currebat - in agro , qui era fecundus - discipulos, quorum libros videras - patri , cuius memores estis - animalibus , quae videres - fratrum , quibuscum ambulavisti eae, ...
2
15 mag 2009, 16:43

Trank1
ho alcune perplessità su questo integrale... $\int int int x^2 dxdy$ con V=[(x,y,z) $in$ $RR^3$ : $x^2 + y^2 + z^2 <= 1$ $y>=0$ ; $z>=0$ ] non capisco bene le sostituzioni con le coordinate polari... grazie per l'aiuto
10
14 mag 2009, 11:39

Psy__94
aiutatemi con queste frasi per favore: 1 athenienses, Persis apud salaminam superatis, omnibus graeciae urbibus libertatem reddiderunt. 2 Ineunte hieme, ciconiae frigidas terras deserunt. 3 obsidibus imperatis, dux deditionem hostium accepit 4 Cicerone et Antonio consulibus, catilina coniurationem in rem publicam fecit 5 caesar, locis exploratis, albente caelo, copias e castris eduxit 6 xerxes, termopylis expugnatis, statim in atticam descendit, 7 saturno regnante aetas aurea ...
1
15 mag 2009, 15:10

CuSsI
domani devo consegnare un compito e non so proprio come fare..ho delle domande a cui ancora non ho risposto...potete aiutarmi? le domande sono sull'ultima sigaretta della coscienza di zeno... 1)quale nevrosi ossessiva sviluppa Zeno e per quale motivo? 2)come ne guarità,quando e perchè? 3)qual è il rapporto col fumo del padre di Zeno? vi prego...:cry
1
15 mag 2009, 18:12

marcoG1991
- Soli hoc contigit sapienti, ut nihil faciat invitus, nihil dolens, nihil coactus. -Sulla, cum ei epigramma malus poeta subiecisset, iussit ei premium tribui sed ea condicione ne quid postea scriberet. -Inter cetera mala illud pessimum est, quod vitia ipsa mutamus. grazie in anticipo.
1
15 mag 2009, 16:13

fax1
Un campo elettrico, diretto verso l'alto, di intensità $2*10^3$ V/m, si instaura tra due piatti orizzontali caricando positivamente il piatto inferiore e negativamente quello superiore. I piatti hanno lunghezza L=10cm e una distanza d=2cm. Un elettrone viene proiettato tra i due piatti dall'estremità sinistra del piatto inferiore. La velocità iniziale dell'elettrone forma un angolo di 45° con il piatto inferiore e ha un modulo di $6*10^6$ m/s. L'elettrone colpirà uno dei due ...

barbara91
Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a 1,19 * 10^5 J. Se a una certa macchina sono necessari 5,20 * 10^8 J di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell'atmosfera ogni miglio se la macchina fa 25 miglia con un gallone? [Risultato: Q= 4,24 MJ/miglia]
2
10 mag 2009, 18:55

Cyclops
Buongiorno a tutti, dovrei sostenere l'esame di Analisi Matematica 3, che ho già sostenuto 2 volte con esiti negativi, trovandomi abbastanza in difficoltà sulla convergenza, in quanto normalmente le funzioni sono molto complesse. Oggi ho cercato di risolvere questa serie, ma non ne sono venuto a capo, e mi chiedo se potete per lo meno indirizzarmi verso una soluzione, grazie. La funzione è: $\sum_{n=1}^\infty (1+x)^(ln(5+n))$ con x>-1 Grazie infinite in anticipo a tutti...
8
13 mag 2009, 16:45

redlex91-votailprof
Tempo fa la mia prof. ha dimostrato questo teorema solo che io ero assente e mi sono fatto prestare gli appunti. La mia domanda è: dove è finito il meno del k della quarta riga? Se quando si fa la posizione si premette il k alla frazione cambia qualcosa? th: combinando una delle circonferenze generatrici di un fascio con l'asse radicale si ottiene lo stesso fascio hp $\Gamma+kGamma'=0$ è un fascio di circonferenze $\Gamma-Gamma'=0 $è asse radicale del fascio th $\Gamma+kGamma'=0$ e ...

angix2
cum homo fortunam suam cum fletu ac lacrimis deploraret ,aesopus fabulam finxit ut ei solacium praeberet:«navis quondam saevis tempestatibus vexata erat inter vectorum lacrimas et mortis metum. sed subito dies ad faciem serenam mutatus est: navis secundis ventis ferebatur tuta cursum tenebat. dum nautae in nimium gaudium se effundut,gubernator,quem periculum prudentem effecerat: "est modus in rebus:-inquit(disse)-fletum ac laetitiam continete,quia dolor et gaudium totam vitam miscent PS:per ...
1
15 mag 2009, 14:29