Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non sono riuscito a trovare in rete qualche documento che mi spieghi (semplicemente ma senza essere banale od incompleto) la formula di Rodriguez.
ora mi trovo di fronte a questa e non riesco a capire "da dove venga"...
1)mi piacerebbe capire i passaggi matematici che hanno portato a questa.
2) ha qualcosa a che fare con i quaternioni?
a1 = (a0 − s0) · cos(g) + u × (a0 − s0) · sin(g) +(a0 − s0) · u · (1 − cos(g) ) · u + s0
(Scusatem non ho capito come fare a scrivere le ...

Per stasera queste frasi... grazie mille a chi mi aiuta.. :)
1. Victoris ira precibus superstitum mulierem mitigata est.
2. Cato laudator fuit temporis acti et virtutis antiquorum Romanorum.
3. Semper senum iuvenumque sententiae discordes ac dissimiles fuerunt.
4. Omnium antiquorum hominum opera tempore deleta sunt, Dei opera immortalia sunt.
5. Saepe iuvenes facilia appetunt, difficilia vitant.
6. Homines probi et frugi semper recte agunt.
7. Caesar celeriter cum equitibus auxilio ...

Gentilmente potreste tradurmi le seguenti frasi? Arrivo fino a un certo punto e poi non riesco ad andare avanti.
9- [greek]ταις παρθένοις πρέπει τιμάς ἀπονέμειν ταις γραυσίν και τοις γέρουσιν.[greek]
18-[greek]οι γέροντες και αι γρᾶες σοφὰ λέγουσιν, διò ύπὸ τών νὲων θεραπεύονται.[greek]
Gentilmente potreste tradurmi anche questo verbo[greek] κατασείεται[greek] ?
Grazie ancora, un bacio.

ciao xcaso potete aiutarmi con questa versione??si kiama "consigli ad un giovane principe" è di senofonte
[greek]πλούτιζε μὲν τοὺς φίλους· σαυτὸν γὰρ πλουτιεῖς· αὖξε δὲ τὴν πόλιν· σαυτῶι γὰρ δύναμιν περιάψεις· κτῶ δὲ αὐτῆ συμμάχους· νόμιζε δὲ τὴν μὲν πατρίδα οἶκιον, τοὺς δὲ πολίτας ἑταίρους, τοὺς δὲ φίλους τέκνα σεαυτοῦ, τοὺς δὲ παῖδας ωσπερ την σὴν ψυχήν, καὶ τούτους πάντας πειρῶ νικᾶν εὖ ποιῶν. ἐὰν γὰρ τοὺς φίλους κρατῆς εὖ ποιῶν, οὐ μή σοι δύνωνται ἀντέχειν οἱ πολέμιοι. κἂν ταῦτα πάντα ...

Ciao a tutti!eccomi qui di nuovo cn degli esercizi ke anke se in teoria sono facili nn mi escono!! :cry:cry
Allora devo verificare le seguenti uguaglianze applicando la riduzione al 1°quadrante e le relazioni tra angoli associati:
1) sen(-30°)+ 2cos(-150°)+3tg210°-3(il 3 va sotto radice)tg300°=5sen1110°
2)cos290° * sen340° + cos560°/cosec70°=-1
poi c'è 1 altro esercizio che chiede di ridurre al 1° quadrante:
3) (a^2 - b^2)cos630° + 2 ab sec 180° - (a^2 + b^2)cosec270°
4) sen^2 ...

(chiedo scusa per prima...) l'integrale in questione è questo:
$\int_^3^x*arctan(3^x)dx$
io ho provato con la sostituzione ponendo:
$3^x=t$ da qui $x=log_{3}t$ per quanto riguarda i differenziali $dx=(1/t)*log_{3}e dt$
a questo punto sostituendo :
$log_{3}e\int_^arctan(t)dt$ da qui posso utilizzare il metodo di integrazione per parti...il mio dubbio riguarda questa prima parte è corretto fin'ora?
κòραξ κρέας ἁρπάζει καì ἐπι δένδρου καθιζει. Ἀλώπηξ δέ αὐτòν θεᾶται καì τῆς σαρκός μερìδος περιγιγνεσθαι βούλεται ἐπαινεῖ δ' οὖν αὐτòν διά τò σῶμα κά τήν καλλονήν, καì λέγειν καì ὡς πρέπει αὐτῷν τῶν ὂρνεων βασιλεύειν, αλλά δέ δεῖ μòνον τῆς φωνῆς. ο δέ κòραξ παριστάναι θελει ὃτι καì φωνήν ἒχει; οὕτω δέ τήν σαρκόσόμερìδα αποβάλλει καì εκκεράζει. Ἠ δέ αλωπηξ προστρέχει καì τήν σάρα αρπάζει καì ; Ὦ πρòς ἄνθρωπον ἀνòητον ὁ λòγος εὒκαιρος.

Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto,come già detto nel titolo,per la traduzione di queste due frasi :
1 ego te afuisse tam diu a nobis et dolui, quod carui fructu iucundissimae consuetudinis, et laetor, quod absens omnia cum maxima dignitate es consecutus quodque in omnibus tuis rebus meis optatis fortuna respondit.
2 atque hic tot et talium civium squalor, hic luctus, hae sordes susceptae sunt propter unum me, quia me defenderunt, quia meum casum luctumque doluerunt, ...

Salve a tutti ragazzi...sono nuovo del forum e faccio i complimenti per l'eccellente lavoro.
Ho un quesito da porvi...una lacuna che mi porto dietro da anni e che non riesco a colmare. Sembra una domanda stupida però non riesco mai a trovare risposta spero che qualcuno di voi mi sappia rispondere chiaramente.
Vi prego di leggere tutto prima di rispondere...
Sono delle semplici frazioni delle quali, però, non riesco a capire quale sia e perchè lo è il modo più giusto per ...
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...
Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.
Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti.
-La lirica si presta a una letteratura in chiave simbolica : possiamo infatti vedere nell ...

http://img361.imageshack.us/img361/2092/scansione.jpg
Un esercizio dà delle coordinate cartesiane per trovare dei quadrilateri.
Se clikate nel link io ho unito i punti cartesiani e ho trovato quelle figure.
Ora il problema chiede di trovare perimetro e area di quelle figure, ma come li devo trovare??Potreste aiutarmi!
Grazie!!!

1 Quando sei rientrato, la mia serie tv preferita........(trasmettere)già da un pezzo.
2 Sto ascoltando una nuova canzone di Enrico Ruggeri che..........(ospitare)nel teatro della nostra città la prossima primavera.
3 Il concerto avrà luogo se........(allestire)tutti i sistemi di sicurezza necessari.
4 Nel passato i re........(incoronare)durante cerimonie solenni.
5 La protezione civile........(allertare) per le prossime quarantotto ore.
GRAZIE 1000

salve a tutti
sto frequentando un corso di elettronica ed elettrotecnica ma mi servono le basi di matematica per poter risolvere i problemi
al momento mi hanno dato delle fotocopie con numeri relativi,monomi e polinomi
avete un libro di matematica o dei link a cui far riferimento per poter arrivare a risolvere i problemi di elettrotecnica?
siccome sono molto interessato all informatica e qui http://it.wikipedia.org/wiki/Fondamenti ... nformatica
ho trovato cio' che e' bene sapere per comprendere l informatica mi ...

Oi ragazzi, buona sera, espongo subito il primo dubbio sull'argomento. Supponiamo di avere 2 dadi lanciando il primo dado ho il seguente insieme dei possibili risultati $Z_1 = {f_1,f_2,f_3,f_4,f_5,f_6}$ mentre lanciando il secondo dado ho quest'altro insieme dei risultati $Z_2 = {f'_1,f'_2,f'_3,f'_4,f'_5,f'_6}$ ora se li lancio entrambi dovrei avere per insieme dei risultati il seguente insieme che chiamo $Q = {(f_i,f'_j)} i = 1,...,6; j = 1,....,6$. Ora se io suppongo che per il SINGONO dado la probabilità che esca una faccia qualsiasi è ...

ciao raga !
Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica
Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...
ciao...scusate mi potete aiutare a fare l'analisi del periodo di questa frase??
penso che non potrò venire all'appuntamento che mi hai fissato perchè devo andare fuori firenze per assistere allo spettacolo che ha oraganizzato la mia più cara amica.
κòραξ κρέας ἁρπάζει καì ἐπι δένδρου καθιζει. Ἀλώπηξ δέ αὐτòν θεᾶται καì τῆς σαρκός μερìδος περιγιγνεσθαι βούλεται ἐπαινεῖ δ' οὖν αὐτòν διά τò σῶμα κά τήν καλλονήν, καì λέγειν καì ὡς πρέπει αὐτῷν τῶν ὂρνεων βασιλεύειν, αλλά δέ δεῖ μòνον τῆς φωνῆς.

ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi?? grazie mille..
1)una macchina termica sviluppa una potenza P pari a 11,6 kW assorbendo tutto il calore emesso dalla combustione di 5 kg di benzina in un'ora (potere calorifero della benzina =4,2 x 10^7 J/kg).Qual è il rendimento della macchina??
2) una molecola di azoto (N2) pari a 1,12g è riscaldata da -10°C a 70°C. calcola di quanto è aumentata l'energia interna della sostanza.
3)una macchina di carnot riceve 1MJ di energia termica a ...

Il problema:
Due recipienti cilindrici uguali A e B disposti verticalmente e collegati alle basi inferiori con un tubicino munito di rubinetto sono separati dall'atmosfera da 2 pistoni scorrevoli con attrito trascurabile, di uguale sezione S=1 dm^2 e di masse ma= 10Kg e mb=5Kg, rispettivamente. Le pareti dei recipienti sono perfettamente trasparenti al calore e la temperatura dell'atmosfera esterna è T=300 K. Inizialmente il rubinetto è chiuso, il pistone del recipiente B è sul fondo mentre ...

Salve,
siete a conoscenza di particolari giochi o domini applicativi in cui di fatto è possibile per un agente/giocatore mentire riguardo le proprie informazioni (risorse/capacità) per determinare al termine del processo di coalition formation un payoff ancora maggiore per sè (rispetto ad uno derivabile da una distribuzione di payoff stabile ad esempio)?
Mi sono imbattuto in tale problematica e ora cerco di determinare un campo preciso in cui tale situazione può presentarsi e mi servono ...