Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideV1
Salve a tutti! ho un problema che realtà è un problema di Fisica ma c'è un integrale e al momento è diventato un problema di matematica $\int_{0}^{R} \frac{r}{(x^2+r^2)^{3/2}} dr$ la soluzione ce l'ho, ma non capisco come ci si arriva... grazie in anticipo per l'aiuto!
5
20 mag 2009, 22:42

alfabeto2
Sono tornato la settimana scorsa dal Venezuela. Un viaggio di lavoro. In questo paese ci sono stato già 3 volte, la prima nel 99. Dalla prima ad ora ci sono stati molti cambiamenti. Alcuni buoni (si sta costruendo una nuova ferrovia, è la prima del paese, si c'era una che collegava un paio di città al mare ma penso che sia stata chiusa ai primi del '900), altri cambiamenti sono stati molto molto negativi. Diffidenza, pericoli, paure, non è più la stssa gente allegra, cordiale ospitale di un ...
44
6 mag 2009, 17:18

turtle87crociato
Banale, ma vorrei discuterla un po'. Dunque, il campo conservativo fa sì che fra due qualsiasi punti del campo, diciamoli $A$ e $B$, valga l'uguaglianza $E_A = E_B$, dove con $E$ indico l'energia meccanica, nelle due forme di energia potenziale e energia cinetica, di qualunque tipo sia il campo. Leggo testualmente: Quando vi sono forze esterne che agiscono sul sistema, $E_A$ non è più necessariamente uguale a $E_B$, ...

psoft
qualcuno sa come risolvere questo problema? solo in termini di formule....niente numeri..... problema: Calcolare l'energia del campo elettrostatico E generato da una distribuzione uniforme di una carica q contenuta in una sfera di raggio R. Inoltre si calcoli la differenza di potenziale V0-Vr dove r è la distanza dal centro.
1
24 mag 2009, 17:13

Annina_Annetta
devo fare una ricerca sull UE appronfondendone le orgini, la storia e l' evoluzione che questa ha subito nel corso degli anni
2
23 mag 2009, 13:03

Larios1
Dato $xe^(1/x)$ per trovare le info come da titolo, dovrei derivare $xe^(1/x)$ e trovare la x e poi studiare il segno prima e dopo questo punto, dopo aver derivato mi ritrovo: $f' = e^(1/x)*(1-1/x) > 0$ ottenuto questo devo operare per tentativi(per trovare valori di x per cui la derivata sia 0)? magari nel caso di funzioni piu complesse scrivendolo in un forma che mi consenta di farlo facilmente o c'è un'altra strada? voi come lo fareste?
2
24 mag 2009, 16:25

frà93
ciao a tutti...mi potreste fare qst 4 frasi...vi chiedo aiuto... -tradurre dall'italiano al latino impiegando il gerundio o il gerundivo: 1.Credo di essere nato per sopportare miserie. 2.leggendo i nostri oratori renderai l'arte del parlare più brillante ed efficace. 3.I giorni possono morire e ritornare. noi, una volta tramontata la luce, dobbiamo dormire un'unica notte perpetua. 4.ho affidato al servo la lettera da consegnare a Curione. grazie in anticipo...aiutatemi...
6
22 mag 2009, 12:58

se_rena
Salve! non riesco a tradurre queste due frasi sul perfetto, mi aiutereste a tradurele per favore? 1.Οἰ ἠμέτεροι πρόγονοι οὐχ ἑαυτοῖς ἀλλὰ τοῖς τέκνοις τὰ δένδρα πεφυτεύκασιν 2.(Τούτων ) ὧν πεποιήκαμεν οὐδὲν εὐρήσετε ὅ πόλει βλαβερὸν ἄν γένοιτο ἢ ὑμῖν ἀδοξίαν μᾶλλον ἣ δόξαν ἂν τέκοι. grazie in anticipo!
1
24 mag 2009, 09:33

Lauke
Oi ragazzi buon giorno. Sappiamo che se vale la seguente uguaglianza... $||A||$ concide con l'estremo superiore di $frac{||A*x||}{||x||} $ si parla di norma indotta ($x != 0$) La cosa che io non capisco è quel sup li...cioè i vettori appartengono a $RR^n$ che è un insieme illimitato cioè qualunque elemento prendo in norma ne posso trovare uno con norma maggiore per cui che senso ha quel sup? Ho capito che c'entra qualkosa con la trasformazione lineare associata ad ...

Lauke
Wellaaaaaaaaaaaa ragazzi allora ho una domanda Allora sappiamo che per la determinazione dei polinomi ortogonali si può utilizzare o la formula di Rodriguez $P_i(x) = frac{\beta_i}{\omega(x)}*frac{d^i}{dx^i}s_i(x)$ o la formula riccorente qui sotto descritta $P_(i+1)(x) = (A_i*x+B_i)*p_i(x) - C_i*p_(i-1)(x)$ con... $A_i = frac{a_(i+1)}{a_i}$ , $B_i = A_i*(frac{b_(i+1)}{a_(i+1)}-frac{b_i}{a_i})$ e $C_i = A_i*(frac{a_(i-1)h_i}{a_ih_(i-1)}$ denotando con $a_i$ e $b_i$ rispettivamente i coefficenti dei termini di grado i e i-1 in $p_i(x)$. Ora per esercizio volevo provare a ...

Pikkola-Dolce
E urgente ki mi spiega in modo semplice la relativita spazio tempo??Ho1po le idee confuse
3
22 mag 2009, 18:39

Benny24
Una moneta di massa $M$ è collegata ad una molla, avente costante di allungamento $k$, in modo da poter rotolare di taglio su un piano (senza sbandare né slittare). A $t=0$è posta ad una distanza $x_0=0,25m$ dal punto di equilibrio della molla (che a $t=0$ risulta allungata) e poi rilasciata. Trovare il valore massimo della velocità del centro di massa della molla e della velocità angolare della sua rotazione, le energie cinetiche ...

Nebula2
non riesco a trovare la definizione degli spazi di besov $B^s_p_,_q$ e $\dot{B}^s_p_,_q$ . e già che ci stiamo anche degli spazi di sobolev col punto sopra (non quelli usuali, per quelli non ho problemi). qualcuno può farmi un riassunto, e/o darmi un riferimento bibliografico? grazie
3
24 mag 2009, 00:58

Melly_93
ciao___se_avete_seguito_il_mio_post_precedente_avrete_visto_ke_son_cotta_di_un_ragazzo ke_nn_mi_c****a_ma adesso_vedo_ke_riesce_a_parlare_un_pochino_con_me_e_io_lo_adoro_ vorrei_riuscire_a_comunicare_ma_ho_paura_ke_gli_piaccia_una_altra_________e_nn_so_come fare___vorrei_buttarmi_magari_solo_parlando_ma_nn_ci_riesco!!!! AIUTO!!!! P_S_: scusate_x_come_sto_scrivendo_ma_il_mio_computer_é_un_catrorcio!!!! BACI!!!!!!!!!
9
19 mag 2009, 17:29

giammaria2
Quando qualcuno cerca di scrivere il simbolo del grado compaiono punti interrogativi. Ho cercato nelle vostre istruzioni e ho visto che si realizza con ^\circ : ben sei caratteri! Molto più comodo "dimenticare" di scriverlo. Vi faccio però due domande: 1) non avete qualche genietto che convinca il computer ad accettare quel tasto? 2) com'è potuto succedere che un programma per la scrittura di testi matematici trascuri un simbolo così comune? Grazie anticipate a chi risponderà.

Gianmaster08
Considerate la seguente situazione: "Si ha una lampada, dotata di un normale pulsante di accensione-spegnimento. Schiacciando il pulsante, se la lampada è spenta, essa si accende; viceversa, si spegne. Si immagini ora la seguente situazione: la lampada è spenta, e si impiega esattamente un minuto per schiacciare il pulsante e accenderla. Quindi si preme di nuovo il pulsante, impiegando la metà del tempo, vale a dire 30 secondi, per spegnerla. Poi lsi riaccende ancora, in 15 secondi, e la si ...
7
12 mag 2009, 18:42

ledrox
$lim_(x->+infty)arctg(x-x)$ Il risultato è zero vero? O c'è qlc accorgimento da fare?
5
23 mag 2009, 20:04

Sweet-Laura
salve io vorrei comprarmi un autoabbronzante ma nn saprei proprio quale prendere ce ne sn kosì tanti....... voi k mi consigliate??:hi
5
21 mag 2009, 17:45

Lorin1
Vorrei capire un attimo una cosa. Leggendo alcune biografie di matematici greci come ad esempio Euclide, mi sono imbattuto in date come 300 a.c, 400 a.c Ora di mio so cosa significa a.C., ma mi sorge una domanda, in seguito alla mia riflessione. Qual è la data più lontana dal punto zero (cioè la nascita di Cristo) che si conosce? Cioè si può parlare di 1000 a.C. e dire cosa era successo e chi era vissuto in quel periodo?! PS Mi scuso a priori se la domanda per alcuni può ...
5
23 mag 2009, 18:07

akiross1
Ciao, innanzi tutto mi scuso, perche' son abbastanza sicuro che avevo gia' fatto questa domanda in passato da qualche parte (o gia' letto a proposito), ma non lo trovo Quindi ri-chiedo, sperando di non essere troppo di disturbo. In un esercizio mi vengono dati due sottospazi di $RR^4$: $W={(x, y, w, z) \in RR^4 | x= y, z = w}$ Quindi ho trovato la base ${(1, 1, 0, 0), (0, 0, 1, 1)}$ e $U={(-1, 0, 0, 0), (0, 0, 0, 2), (1, 0, 0, 1)}$ che togliendo l'ultimo vettore (essendo dipendente dai primi due) risulta essere una base di U. Poi viene ...
10
22 mag 2009, 00:33