Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ninfea
Potete per favore tradurre questa prima parte di versione...poi posto l altra.Aiutatemi per favore ho poco tempo senex debelis, multas horas in silva laboraverat ,ligna caedens ut ea in urbem portaret atque mercedem acciperet.sed magnum onus observans ,quem umeris imponere debebat ita secum dixit: intoleranda est haec vita plena laboribus, re vera beatiores sunt mortui,qui semper tranquilli requescunt.mortem igitur ad se vocavit .Audivit eum mors et statim venit eumque rogavit, cur se ...
1
23 mag 2009, 08:27

elisabetta20
1) αλώπηξ φραγιμòν αναβαινουσα, επì βάτον κατέπιπτεν. 2) Ελαφος, κυνηγούς φεύγων, εις ὓλην ἒτρεχεν. 3) Τον βουκòλον, τήν ἀγέλην βòσκοντα, δεῖ εὦ φυλάττειν αυτήν, ἵνα μή τούς μòσχους απολλύῃ. 4) Φιλους ἒχων, θησαυρούς ἒχεις. 5) Τώ τοῦ οιδιποδος, υιώ, περì βασιλειας εριζοντε, αλλήλους απεκτεινέτην. 6) οι στρατιῶται, θόρυβον καì φωνας ακούοντες, ουδαμοῦ τους πολενιους εώρων.
1
23 mag 2009, 11:37

elisabetta20
1) αλώπηξ φραγιμòν αναβαινουσα, επì βάτον κατέπιπτεν. 2) Ελαφος, κυνηγούς φεύγων, εις ὓλην ἒτρεχεν. 3) Τον βουκòλον, τήν ἀγέλην βòσκοντα, δεῖ εὦ φυλάττειν αυτήν, ἵνα μή τούς μòσχους απολλύῃ. 4) Φιλους ἒχων, θησαυρούς ἒχεις.
2
23 mag 2009, 17:57

gioacchino94
.ACHILLE SFIDA A BATTAGLIA ETTORE achilles, tristi patrocli morte nuntiata, quasi dolore amens tota castra miseris eiulatibus implevit. nunc nova ira non iam in agamemnonem, sed in hectorem animum eius vexabat et carissimi amici mortem vindicare statim cupiebat. sed arma ei non erant quia patroclus armis eius indutus inpugnam irruerat eisque hector eum spoliaverat. tum achilles a matre theti auxilium petivit. thetis ad vulcanum properavit, qui brevi tempore arma splendida confecit. postero die ...
2
22 mag 2009, 14:19

!arix_me!
Quale voto avete nella materia in cui andate meglio?risp.!!! CIAO:dozingoff,io il mio l'ho gia espresso.ma ho preso anche tre 10 in tre materie,altri nove,pochi otto,,...dovete fare la media artm. o se avete la pagella quelo che c'e` sccritto li
30
2 feb 2009, 14:01

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei bisogno perfavore di alcune dritte su questi problemi, poichè domani ho compito: Considerate le due circonferenze di equazioni 1$x^2+y^2-2x -2y -3=0 $ ; 2$ x^2+y^2-6x-6y+17=0$, determina le circonferenze che passano per i punti comuni alle due circonferenze 1 e 2 e che soddisfano una delle condizioni: raggio r=$sqrt13$ ascissa del centro Xc=-3 per il primo punto avevo pensato di raggruppare i termini con le varie incognite ottenendo questo: $(1+k)x^2 +(1+k)y^2+(-2-6k)x+(-2-6k)y-3+17=0$ e ...
16
24 mag 2009, 22:08

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un dubbio sul grafico di una curva deducibile dal grafico di una ellisse: y=$sqrt(x-4x^2)$ io impongo le condizioni della rtadice che sono D= $x>=0$ e $x<=1/4$, quindi $y>=0$ ora elevando al quadrato entrambe i membri ottengo: $y^2=x-4x^2$ come può essere un'ellisse?
8
17 mag 2009, 14:33

Camillo
Ecco il testo dell’esercizio .Commenti e osservazioni sono benvenute . In $RR^4 $ si considerino i sottospazi $V =< (0,1,1,2) ,(-1,0,1,1)> $ e $U=((x,y,z,t) in RR^4 : x+y+3z-t=0 )$. Determinare $Dim (V +U ) $. ****************************** Chiaramente $Dim V =2 $ e una sua base sono i generatori indicati. Si vede poi facilmente che $Dim U=3 $ e che una sua base è data ad es. da $((1,-1,00),( 0,-3,1,0),(0,1,0,1)) $. $Dim (V+U) $ : certamente non è 5 (siamo in $RR^4$ ) ; può essere 4 ...
12
23 mag 2009, 11:20

OMNIBUS
ALLORA: Scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F (0,1/8 ) e dalla retta di equazione y = - 1/8. vi prego mi potete mettere i passaggi così vedo dove ho sbagliato? ho calcolato la distanza PuntoF che è uguale a PDirettrice ma appunto la distanza da p alla direttrice come la calcolo esattamente che non mi viene? NIENTE HO FATTO!!! avevo sbagliato i segni come al mio solito!!! GRAZIE 1000 COMUNQUE X LE RISPOSTEEEEE
2
24 mag 2009, 21:57

_Michelina_
Ciao ragazzr ho bisogno di aiuto xkè io piaccio al mio mijore amiko e lui piace a me.... lui me lo ha kiesto e io ho dtt di no xkè ho paura ke qnd ci lasciamo si rompa la nst amicizia...voi cs ne pensate?? ora lui cn me è molto diverso..tanto ke oggi ho ftt x dargli un bacio sulla guancia e lui nn lo ha voluto...ke devo fare?? LA COSA è KE TT CI KIEDONO MA SIETE INS? xk stiamo tt il giorno ins........ke dv fare?? aiuto....
2
24 mag 2009, 09:07

tenente1
Un giardiniere deve realizzare un'aiuola quadrata con queste caratteristiche: -la cornicie piantumata con viole ha spessore 50cm -la parte interna è a prato inglese -la superficie piantumata a viole è pari ad 1/36 della superficie a prato Quanto deve essere il lato del quadrato coltivato a prato?? Se preferite ve la metto così: Ad un giardiniere è stato assegnato un campo quadrato sul quale deve ritagliare una cornice, per ospitare una aiola, spessa 50 cm, il totale dell'aiola ...
9
17 mag 2009, 20:00

stranger91
salve raga mi aiutate in queste due equazioni [math]\frac{2}{1-log_5 x^2 }-\frac{log_5 x}{log_5 x+3}=\frac{log_5^2 x -10log_5 x}{2log_5^2 x+ log_5 x^5 - 3} [/math] [math]3log_4 x - log_4 (x+1)=log_4 (x^4 -81) + log_{1 \over 4} (x^2 -2x -3)[/math] grazie a ttt in anticipo
5
23 mag 2009, 12:58

Maturando
Quasi mi vergogno di postare questo post, dato che ciò mostra le mie gravi lacune matematiche di base, o forse sarà che l'anno scolastico sta per finire e non ci sto più con la testa... Il risultato dell'equazione differenziale è: $-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$ Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?
4
24 mag 2009, 11:25

billytalentitalianfan
Salve. Il problema che sto per porvi coincide con il primo quesito del primo problema della maturità del 2001 (corsi tradizionali-sessione suppletiva); tuttavia anche consultando gli svolgimenti presenti sul web, non sono stato in grado di riuscire a comprendere le modalità di risoluzione dello stesso. Si consideri la funzione reale $f_m$ di variabile reale $x$ tale che $f_m=x^2/(|x-2m|+m)$ essendo $m$ un parametro reale non nullo. a) Trovare gli ...

qwertyuio1
Ciao a tutti, domani ho l'esame di topologia e... ho un dubbio! Devo dimostrare che il gruppo fondamentale della circonferenza S1 è Z. L'isomorfismo tra $\pi (S^1)$ e Z associa a [f] il grado di f, questa è una funzione ben definita grazie al teorema di monodromia: due lacci equvalenti hanno lo stesso grado. Ora per dimostrare il teorema di monodromia si usa un terema di sollevamento che afferma: Se $F:[0,1]*[0,1]\rightarrow S^1 , F(0,0)=(1,0)$ allora esiste ed è unica $G:[0,1]*[0,1]\rightarrow R , G(0,0)=0 , e*G=F$ dove ...

rofellone
Eè dato un triangolo isoscele di base BC=3a e di cosABC=3/4. Dimostrare che il triangolo è ottusangolo.Calcolare la misura del perimetro del triangolo.Determinare poi sul lato AB un punto P in modo che,dette E la proiezione ortogonale di P sulla retta AC,sia verificata la relazione $(PB)^2+32(PE)^2=65/2a^2$.ho trovato iul perimetro che è 7a e ho dimostrato che il triangolo è ottusangolo però non riesco a determinare PB e PE. Come posso fare?
14
2 mag 2009, 20:28

akiross1
Giao a tutti Visto che ero intento a fare esercizi, mi son svegliato di punto in bianco e ho pensato di farli al pc "formato forum". Magari a qualcuno interessano (e magari qualcuno mi fa notare che ho sbagliato!!) Ve li posto di seguito, cosi' non faccio un post abnorme. P.S. @ Mods: si potrebbe creare un indice sugli esercizi svolti in qualche modo? Sarebbe bello poter taggare i post, ma questo forum non lo permette :E
7
24 mag 2009, 15:54

GDLAN1983
Se io ho $ A = (0,1,2,3) $ quante sono le funzioni : $f: A->A $ tali che $f(0) =0 $ ? Mi sembra che dovrebbe essere $ 4^3$ , ma non ne' sono sicuro e soprattutto il ragionamento. Mi spiegate per favore come si fanno le parentesi graffe? Grazie.
15
24 mag 2009, 10:06

Lionel2
Salve. Che differenza c'è tra autovalori e autofunzioni e autovettori? Sempre se vi è differenza?
1
24 mag 2009, 19:27

wello
Ciao a tutti, durante lo svolgimento dello studio di funzione $y=xe^(1/(6*x))$, ho incontrato difficoltà nello svolgimento del $lim_(x->0^+) xe^(1/(6x))<br /> <br /> Se provo a sostituire esce:<br /> <br /> $lim_(x->0^+) xe^(1/(6x))=0^+*e^(1/0^+)=0^+*+oo= f.i.$ e purtroppo non ho idea di come risolverlo.<br /> <br /> L'unica cosa che mi è venuta in mente è stata:<br /> <br /> $lim_(x->0^+) xe^(1/(6x))=0^+*root(0^+)(e)$ ma che non sarei in grado di risolvere. Mi potete dare una mano, eventualmente una soluzione passo passo? Grazie in anticipo a tutti!
5
23 mag 2009, 15:58