Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alle.fabbri
Ciao. Qualcuno riesce a capire come fare questa dimostrazione? L'idea è che uno ha una collezione di sei operatori antihermitiani $M_(\mu \nu) = - M_(\nu \mu )$ che soddisfano la seguente algebra $[M_(\mu \nu), M_(\rho \sigma)] = -g_(\mu \rho) M_(\nu \sigma) + g_(\mu \sigma) M_(\nu \rho) + g_(\nu \rho) M_(\mu \sigma) - g_(\nu \sigma) M_(\mu \rho)$ con $(\mu,\nu,\rho,\sigma=0,1,2,3)$ e $g_(\mu \nu) = diag(1,-1,-1,-1)$ Definendo $I_k = 1/2 \epsilon^(klm) M_(lm)$ $J_k = M_(0k)$ con $(k,l,m = 1,2,3)$ e $\epsilon^(klm)$ il tensore completamente antisimmetrico normalizzato a $\epsilon^(123)=+1$, detto anche tensore di Levi-Civita. Far vedere che vale la seguente ...

gioacchino94
Descrizione della Sicilia Dicunt Siciliani a Sicano rege Sicaniam cognominatam esse, deinde a Sicu.lo, Itali fratre. Siciliani. Prius1 autem Trinacria dieta est propter tria promunturia: Pelorum, Pachinum et Lilibaeum. Sicilia, ab Italia exiguo fretu discreta, Africum mare prospectans, terris frugifera, auro abundans, cavernis tamen penetrabilis, ventisque et sulphure piena est, unde Aetnae montis exstant incendia. In eius fretu Scylla est et Charybdis, quibus2 navigia aut absorbentur aut ...
2
22 mag 2009, 14:18

Alex94
Traduci le seguenti frasi. 1)Vitam nostram bonis operibus ornemus ac iustitiae semper committamus : ita veras divitias nobis parabimus , falsas deseremus ac animi tranquillitati occurremus. 2)Equitum adventus nostros milites defendat , hostium agmen frangat et victoriam permittat. Grazie !Sono solo 2 !
1
25 mag 2009, 13:29

FFede1
Ciao a tutti, penso che tutti conosciate gli esercizi sulle serie numeriche, nei quali si chiede di trovare il numero che fa proseguire la serie. Sono abbastanza abile su questo tipo di esercizi, ma c'è una serie che un mio amico cervellone mi ha proposto che non riesco a risolvere: 1-5-14-30-57-121-202-? Qualcuno potrebbe aiutarmi? Avreste altre serie difficili da propormi, magari inventate da voi? Ringrazio anticipatamente.
4
11 mag 2009, 14:29

*brssfn76
riporto un problema del libro di "problemi di fisica generale" di Rosati - Casali pag 248 Un recipiente cilindrico, con l'asse disposto orizzontalmente, è chiuso da un pistone scorrevole senza attrito e contiene 0.5 mol di idrogeno; inizialmente il pistone è in condizione di equilibrio e su esso agisce solo la pressione atmosferica $P_0$. Sulla base del cilindro opposta al pistone è applicata una valvola che fa uscire il gas solo quando la pressione nel gas del recipiente supera ...

simmyplus-votailprof
:eek:aiutoooooo devo fare l'esame di storia economica 3 cfu con Ragosta ma è vero che basta studiare delle dispense? qualcuno sa dirmi quali?????:confused:
2
1 apr 2009, 09:51

GDLAN1983
Ho questa funzione da $(-pi/2)$ a $pi/2$ $-> R$ : $f(x) : sin^2(x)- |x-1|$ per cercare il Max e Min sono andato a fare le derivate prime delle due funzioni date dai diversi valori assunti dalla $x$ nei due intervalli di esistenza e cioè: per $-pi/2 < x < 1$ vale la $ f(x) = sin^2(x) + x - 1$ mentre per $ 1<= x <= pi/2 $ vale la $f(x) = sin^2(x) - x + 1$ Ho preferito andare avanti nel processo di derivazione perchè non riuscivo a trovare velocemente i ...
10
24 mag 2009, 22:23

panetta92
in un cono la superficie totale è di 2535pgrego cmquadrati è il raggio nelkla circonferenza di base è 39 cm calcolare il volume del cono....
1
25 mag 2009, 11:53

Avrillo
Ciao raga, ho un problema che nn mi permette di vivere serenamente. Oggi ho ricevuto una lettere di risposta alla mia da una ragazza che a me piace veramente tanto,mi ha scritto che dobbiamo rimanere ottimi amici,senza il bisogno di creare legami speciali, però e anche vero che nella lettera mi ha anche scritto delle cose che non ha detto a nessuno,nemmeno alla sua migliore amica,lei mi ha detto anche che la persona di cui si fida di più sono io,mi ha detto che gli farebbe piacere parlare con ...
6
11 mag 2009, 15:41

stokesnavier87
Ciao a tutti, Vorrei che qualcuno mi risolvesse questo mio problema,da cui proprio non riesco ad uscirne vivo: Per dimostrare che una struttura isostatica non è labile: Basta trovare 3 cir non allineati,oppure bisogna trovare delle cerniere finite per ricondurre il tutto ad un arco a tre cerniere,ad esempio? Spero che qualcuno possa darmi una mano. michele.
4
21 mag 2009, 20:18

75america
Ho questo esercizio: $f(x,y)=sqrt|xy|$ dire se è differenziabile nell'origine faccio le derivate $f_x=y/(2sqrt|xy|)$ $f_y=x/(2sqrt|xy|)$ sostituisco 0 nelle derivate al posto di x e y(perchè è così che si fa, vero?) e le derivate parziali sono entrambe uguali a 0. Poi per vedere se è differenziabile faccio $lim_(h,k)->(0,0) f(h,k)/sqrt(h^2+k^2)=lim_(h,k)->(0,0) sqrt|hk|/sqrt(h^2+k^2)$, poi non riesco a continuare, comunque la prof dice che non è regolare e quindi non è differenziabile, mi sapreste dire come dimostrare che quel limite non esiste?
3
23 mag 2009, 17:51

simo89-votailprof
ciao ragazzi...potreste dirmi gli autori e in generale il programma che la prof Biondi metterà nella seconda prova scritta???

nonnogisc-votailprof
ciaoo ragazziiii vi volevo domandare qualkuno sa come si comporta il prof mckeown all'orale ??????:eek: grazieeeeeee:yeah::yeah::yeah:

angelaXC
potresti portare i modernisti che dopo la crisi del positivismo non hanno più fede nel destino
3
27 apr 2009, 19:17

mella87-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi se per caso sapete se del libro "Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea" di Vera Zamagni, il prof Ventura fa saltare qualche paragrafo... vi ringrazio...
13
19 feb 2009, 10:17

darkdea
salve a tutti!!!ho un disperato bisogno d'aiuto x la tesina sul lavoro e i problemi relativi ad esso cm l'alienazione il mobbing ecc....di italiano faccio rosso malpelo di filosofia marx di storia la prima rivoluzione ind. xo credetemi nn so cm e da dv iniziare!!!!!!aiutatemiiiiiiii!!!ve ne sarei grata!!!!!
2
24 mag 2009, 15:41

Anna.Cullen
Ciao, devo fare una tesina in cui mettere i paradisi fiscali in scienze delle finanze, potete consigliarmi qlk, un link o qualke documento...nn riesco a trovare niente in internet!!! vi prego!! grazie a tt!!
4
20 mag 2009, 20:21

metalpio
ciao a tutti sono nuovo piacere paolo in arte metalpio, frequento il 5° anno di alberghiero settore cucina...comunque avrei bisogno consigli sulla tesina,le mie idee erano: organigramma: -loser: pianificaz aziendale di una scuola o simili -tedesco: organigramma tradotto(?????) -inglese: ? -economia: organigramma aziendale o analisi finanziaria -diritto: diritti e doveri dei lavoratori o i contratti atipici -italiano: ???? -alimenti: HACCP -storia: nascita della prima brigata di ...
28
28 gen 2009, 17:46

sweety111
Buongiorno a tutti ragazzi/e!!!!!!!!!!!!! E' la prima volta che scrivo su qst sito ma è tutto un anno che non faccio altro che navigarci e leggere quello che voi scrivete per prendere spunto!! E' un sito molto utile per noi ragazzi che dovremmo affrontare tra poco la matura...AHIAAAAAAAAAAA!!! hihihi bhe ragazzi io ho un grande problema e speo voi mi possiate aiutare.... ho in mente la tesina da fare ma non ho uno spunto su nessuna materia e poi volevo sapere un parere vostro!! avevo ...
2
24 mag 2009, 13:19

terry.olivia
ho di nuovo bisogno di aiuto con il teorema di pitagora: 1)l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60mm e la proiezione dei cateti su di essa sono uno i 16/9 dell'altro. calcolare misura:cateti,perimetro e area triangolo rettangolo. ---------------------------------------- 2) l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 20.16 cm ed è i 24/25 del cateto minore. calcola: la misura della proiezione dei cateti sull'ipotenusa la misura del cateto ...
3
22 mag 2009, 15:33