Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mathema
ciao a tutti...ki mi può spiegare come si risolvono questi esercizi??? help me,domani ho il compito!!!! p.S:scusate se nn uso il latex,ma nn ho capito cm si fa!!!!! 1)cos^4 a +sen^2 a -cos^2 2a = 3\4 sen^2 2a 2)(1-sen a \ 1+sen a)la quantità tra parentesi sotto radice = tg(45-a\2) a tutto questo dopo l'uguale invece va il modulo grazie 1000!mi potete dire qualke caso particolare,nn so,che potrebbe mettere la prof al compito?oppure qualke trucco x risolverle meglio???
3
25 mag 2009, 16:09

Stress
Voi cosa fate per movimentare una lezione un po' troppo noiosa? Restate lì a dormire o cercate di movimentare un po' la situazione cn qualke battutina e roba varia? Noi per esempio l'altro giorno abbiamo detto alla prof:" Prof, oggi andiamo avanti?" lei ha risposto di sì, così noi ci siamo spostati tutti in avanti coi banki, davanti agli occhi increduli dll prof. Oppure io e una mia amica abbiamo detto dp ke la prof aveva spiegato:" Prof, possiamo fare un'osservazione?" Lei ha risposto di sì e ...
85
26 gen 2008, 20:52

sara19931
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati
2
25 mag 2009, 16:10

sara19931
Problemi di applicazione della similitudine Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati
31
25 mag 2009, 16:45


top secret
scusate, ma ancora una volta con queste care similitudini mi trovo in difficoltà, ma non per particolare disattenzione o svogliatezza, dato che mi sto impegnando a fare questi problemi dalle 15:00... mi sn riusciti tutti, tranne questo... un lato di un triangolo è di 25 cm : determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso, il quale divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3. penso che serva l'applicazione di talete secondo cui un fascio di rette parallele stacca su ...
11
25 mag 2009, 16:51

Macellaro
Ecco, visto che tanto se chiedessi al prof quello non mi si filerebbe proprio. Potreste dirmi se y=5-4sen2x-2cos2x è equivalente di y=5-RADQ20sen(2x+arctg(1/2)) io credo di si perchè il massimo e il minimo che ottengo sono gli stessi del risultato del testo, però mi sto scervellando per capire se è solo una coincidenza o no e sarei curioso di vedere se ho perso tempo oppure no. Grazie in anticipo.
3
24 mag 2009, 16:44

w31rd-votailprof
y''+4y'-5y=xe^x non riesco a capire quale sia il metodo di risoluzione, difatti il mio professore non 'e stato molto chiaro in proposito. nelle sue dispese dice che per risolve un eq. lin. non omogenea di grado superiore al 1, la soluzione e' data dall integrale della relativa omogenea piu un integrale particolare della non omogenea. e ci da questa formula v(x)= integr tra Xo e X di K(x,z)f(z)dz dove la funzione K(x,z) e' data dal reciproco del wronskiano calcolato nel punto 0,* un ...

sid_vicious
ho deciso... l'anno prossimo continuo violino... non voglio buttare via 5 anni di studio... ma ho deciso di superare me stesso... farò un pezzo io... non da zero però... unirò due versioni della stessa canzone scrivendole per archi e 2 chitarre(una acustica e una elttrica) durata totale circa sei minuti... vero, è per l'anno prossimo... spero di farcela... (so già che è una discussione inutile... ma sapete...magari potete aiutarmi con qualche idea...quando poi la suonerò posterò il ...
11
10 mag 2009, 15:05


pasquale75-votailprof
Ciao ragazzi, vorrei info circa il trasferimento dalla facoltà di architettura di bari a quella di roma 3... ...l'esame di scienza delle costruzioni a roma 3 è fattibile?qual è la modalità d'esame?? Grazie mille in anticipo a chi ha info per me
4
18 mar 2009, 19:14

lory123
due versioni di greco del libro:greco nuova edizione campanini ezsercizi 2.la prima è a pag 181 numero 7( la politica di temistocle di plutarco)la seconda è a pag 254 numero 12(una lettera di pausania a serse di senofonte. vi prego aiutatemi domani la prof mi interroga per il recupero e mi mancano queste due versioni che non riesco a fare....:thx grazie!![/img]:satisfied
2
21 mag 2009, 15:59

summer85-votailprof
Ciao a tutti , sapete dirmi che giorno e a che ora si terrà la seconda prova initinere?grazie.....:)

mr-oizo90
Ragaaaaaaaaaaaaaaa aiutatemiiiiiiiiiiiiiii....domani ho il compito in classe di italianooo....la prof ci ha detto riguardatevi ungaretti...e quasimodo...riguardate la loro poetica.....mi servono consigli aiutooooooooo.....
1
25 mag 2009, 15:52

Sk_Anonymous
gentilmente quanto fa 2-log2
10
17 mag 2009, 19:54

cara87-votailprof
SALVE a tutti, sono del primo anno e volevo sapere se ci sono prove scritte ancora sulle materie del primo anno.....e se negli appelli di giugno e luglio devo portare tutti i moduli o a a 3 moduli... garzie rispondetemi al piu presto,,, grazie ciao ciao

matty96_juve
mi date la parafrasi di pallacanestro di antoni barolini??? urgentisssima grz :satisfied8)
0
25 mag 2009, 15:05

TR0COMI
Salve, una cara amica che fa le medie mi ha chiesto aiuto su questo problema. Non riesco però a risolverlo usando solo i metodi che conosce lei (io utilizzerei i teoremi dei triangoli qualsiasi) e mi trovo in difficoltà. Ecco la traccia: "Dato un triangolo $ABC$ rettangolo in $A$ , considera sull'ipotenusa $BC$ un segmento $CD=CA$ e un segmento $BE=AB$. Dimostra che $EAD$ è la metà di un angolo retto." In genere quando ...
4
24 mag 2009, 23:08

petite_coccinelle90
ciao....aiuto aiuto aiutoooooo!!!sono in tilt!!!cerco disperatamente degli appunti sugli integrali...non li ho mai fatti a scuola e la prof vuole che io li spieghi alla classe...ho un disperato bisogno di aiuto!!! non è che sapete dove potrei trovare qualcosa?magari anche spiegato non in modo troppo difficile...non riesco a capire nulla altrimenti!!

Alina81
Salve a tutti! Lunedì purtroppo faremo compito di fisica su Thevenin. Dato che le esercitazioni di fisica in classe non si devono assolutamente fare mi sono inventata un circuito. Ma ahimè mi sorge spontanea la domanda: Come si svolge? [img=http://img34.imageshack.us/img34/3810/circuito.th.jpg] $R_1=1$ $R_2=2$ $R_3=3$ $R_4=4$ $R_5=5$ $E_1=10$ $E_2=18$ $E_3=20$ Devo calcolare la corrente su $R_3$. Ho staccato il ramo che contiene il ...