Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

|-2| + |+ 7|
Io ho ragionato così: il valore assoluto di |-2|= 2 e il valore assoluto di |+ 7|= 7
per cui la somma è uguale a +9 o a |+9|
Grazie

Ciao a tutti avrei bisogno della dimostrazione dell'identità vettoriale:
V∙(∇V)=∇(V^2/2)+(∇×V)×V
che mi serve per il teorema di Bernoulli.
Grazie a tutti in anticipo.

Correzione dell'esame di Matematica Discreta Complementi
Prova del 25/5/2009
1) Si consideri il seguente sistema
${(x,+y,+2\alpha z,-2\alpha w, = 2),(x,+2\alpha y, + z, - w, = 4),(x,,,- w, = 3):}$
Stabilire per quali valorei del parametro reale $\alpha$ il sistema ammette soluzioni, in caso affermativo determinarle.
2) Sia $L_\alpha : RR^3 \to RR^3$ cosi' definita: per ogni $\alpha \in RR$
$L_\alpha(x,y,z) = (x, x+\alpha z, 2\alpha x + z + y)$
Stabilire per quali valori di $\alpha \in RR$, $L_\alpha$ e' invertibile e per tali valori determinare l'applicazione inversa.
3) ...

L'altro giorno mi è venuta in mente una funzione:
$f(x)=(2x-4)/(x^3-8)$
L'ho pensata in modo da avere un limite nella forma indeterminata per $x\to2$.
Se volessimo calcolare il campo di esistenza, a prima vista, verrebbe da dire $x\ne2$.
Questa funzione, in realtà, può essere scritta nella forma:
$f(x)=(2*(x-2))/((x-2)*(x^2+2x+4))$
Che equivale a:
$f(x)=(2)/(x^2+2x+4)$
Il cui campo di esistenza è tutto $\mathbb{R}$, perché il denominatore non si annulla mai.
Proponendola in classe, ...
Ragazzi devo farmil'interrogazioni di matematika mi servirebbe un aiuto xo..Mi servono i concetti base sulle -Fuonzioni goniometriche,archi associati,equazioni elementari,progression,risoluzione di un triangolo rettangolo,teoremo seno e Carno!Una spiegazioni semplice grazie mille!!!!!!

Sia $p_n$ l’ennesimo numero primo, questa proposizione è vera o falsa?
$∀ 1<δ<2 ∃! p_i ∶ ∀ n>i$ c' è sempre almeno un numero primo tra $p_n$ e $δp_n$
Chi mi aiuta in fisica?per favore sono urgenti per domani,è l'ultimo compito grazie in anticipo!!
1)quanto vale il mio peso sulla luna?perché?
2)se durante la discesa di un ascensore, si rompe la fune, io che sto dentro me ne accorgo?
3)perché una molla che oscilla con una massa m in orizzontale, è sincronizzata con uguale massa che ruota in moto circolare uniforme?quale sarà la velocità angolare se la molla ha costante elastica k?quanto vale il periodo?
4)perché la forza minima per ...

ciao a tutti! ho un problema con una disequazione con valore assoluto
eccola:
http://i44.tinypic.com/b4asyv.jpg
soluzione:
http://i44.tinypic.com/14kh4km.jpg
vi spiego il procedimento che ho fatto
ho esaminato il segno del valore assoluto ponendo [math]\frac{x^2+1}{2x}[/math] tutto maggiore di zero
quindi ho trovato che è positivo in -1

vorrei sapere la formula per trovare la velocità tangenziale anche la formula dell'acellerazione centripeta.
Dato il settore circolare AOB=pi greco/3 di raggio OA=r,considerare sull'arco AB un punto P in modo che,indicati con PH la distanza di P da OA e con K il punto in cui la parallela per P ad OA incontra il raggio OB,risulti:
PH+1/radice di 3PK=5/6r.
ringrazio tutti quelli che mi aiutano.
dato il settore circolare AOB=pi greco/3 OA=r,considerare sull'arco AB un punto P in modo che,indicati con PH la distanza di P da OA e con K il punto in cui la parallela per P ad OA incontra il raggio OB ,risulti:
PH+1/radice di 3 PK=5/6r

Allora il problema dice questo:
Dato il triangolo ABC rettangolo in A , traccia l'altezza AH e disegna le proiezioni di H sui cateti AC e AB, chiamandole rispettivamente D ed E.
Sapendo che AE=4/3 HE e che l'area di ABC è 625/6, trova AH
Allora io ho posto HE=x e di conseguenza AE=4/3 x
Così ho applicato il teorema di pitagora su AH poichè Il triangolo AEH è rettangolo ,visto che EH è la proiezione e quindi cade perpendicolare giusto?(anche se non ne sono tanto sicuro)
Comunque AH viene ...
1) NON SARò BRAVA CON I NUMERI, MA ALMENO SO CONTARE. I POST CHE HO INSERITO NON SONO 16 MA SONO 5 DI CUI 1 CONTA COME APPUNTI DI FRANCESE, E GLI ALTRI SONO RISPOSTE A DOMANDE CHE AVEVO FATTO. QUINDI DIREI -.-
2) SE NON MI VUOI AIUTARE ME LO SCRIVI, NON ALLUDI AL FATTO CHE IO SIA UNA PERDIGIORNO CHE NON VUOLE FARE I COMPITI. PRIMA DI INSULTARE, PERCHè DI INSULTI SI TRATTA, ASSICURATI DI SAPERE ALMENO QUELLO CHE DICI. COME DICI TU, SE CI FOSSE UN ''ARGOMENTO'' DA LEGGERE...DOVRESTI FARLO ...
Ciao a tutti sono nuovo qui....Per piacere potreste aiutarmi a fare una relazione sul calorimetro?
Mi servirebbe sapere 3 cose:
1) I cenni teorici(cosa è il calore, descrivere l'equilibrio termico e il calore specifico)
2)Descrizione della prova(descrivere tutto l'esperimento)
3)Le conclusioni
Grazie in anticipo!
p.s: Io frequento l'istituto tecnico industriale di palermo...
Salve.
Sto svolgendo questo esercizio di elettrostatica. Dunque c'è un condensatore piano disposto con le armature parallele al suolo e distanti h.
L'armatura superiore è a potenziale costante V0>0(ignoto), mentre l'armatura inferiore è a potenziale nullo. Viene inserita tra le due armature una lastra metallica di spessore trascurabile e massa m(nota) che ha potenziale costante V>0(noto).Tale lastra viene posizionata ad d=1cm dall'armatura inferiore. Bisogna calcolare il potenziale V0 ...

Potete spiegarmi le parabole parametriche?
grazie in anticipo!

per favore rispondete in tanti please!!!!!!!!!!!:hi

ehi ragazzi..il 30 maggio vado a farmi un giro a mantova con una mia amica..sapete dirmi cosa possiamo visitare?? dove possiamo andare??..magari non solo cose culturali..anke bei negozi..e qualche posto carino dove pranzare..ki mi dà una mano??
thanks

Ciao a tutti! Questa equazione mi tormenta alquanto già da una settimana, e non riesco a risolverla. E il bello è che è niente popò di meno che la legge di gravitazione universale! Datemi un aiuto please!
$(d^2x)/dt^2 = -(Gm)/x^2$ Dove G ed m sono costanti.
Purtroppo io non conosco ancora i metodi di risoluzione diciamo "avanzati" delle EDO (solo quelli di EDO lineari di primo ordine e alcune particolari di secondo ordine, sempre lineari): me l'ha data il mio insegnante privato come introduzione ...
ciao ragazzi.ho letto su unict.it che riapriranno la facoltà giorno 25 maggio.gli esami verranno svolti nelle nostre aule oppure resteremo ancora per molto ospiti della facoltà di matematica???