Tesina "quasi" completa ...

Aleksej
prima di tutto benvenuto.

per quanto riguarda la tua tesina:
secondo me è meglio che parli del secondo dopoguerra :in questo periodo si assiste a quella che viene definita la terza rivoluzione industriale, incentrata sui progressi nelle tecnologie dell’elettronica e delle telecomunicazioni.

quindi di conseguenza in italiano potresti parlare del neorealismo:
Il neorealismo in Italia è sorto come espressione di una profonda frattura storica, quella crisi che fra il '40 e il '45 con la guerra e la lotta antifascista, investì, sconvolse fino alle radici e cambiò il volto all'intera società italiana. Il "neorealismo" non fu una scuola. Fu un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta delle diverse Italie, anche - o specialmente - delle Italie fino allora più inedite per la letteratura».

Risposte
Francy1982
Ma prchè nn si vedono gli interventi dell'utente?

jolly77
ahahah si! un po lo sono!!!
ok grazie!

Aleksej
mi sa che sei un po' preoccupato vero?

ma sta sereno tutto andrà per il meglio.

la mappa la devi mettere subito dopo la copertina.

clicca qui
c'è la mia tesina che ho presentato alla maturità così vedi come è impostata.

sempre che ti interessi.

Aleksej
perchè devi convincere che sono esatti; secondo me non esistono collegamenti esatti a priori: ognuno scegli quelli che reputa più opportuni.

Aleksej
prendendo spunto dal terzo esempio( Stato ed economia: il bilancio) che hai trovato a quel link metti al centro il titolo della tua tesina e attorno i vari collegamenti.

ci siamo?

Aleksej
clicca qui

trovi la spiegazione ed alcuni esempi.

Aleksej
se a te piace direi di si.

ti seve altro?

Aleksej
"la rivoluzione tecnologica"

"Un ventennio di importanti cambiamenti"


clicca su questo link dove è ben spiegato quello che accade in quel periodo
chissa che ti possa servire

Aleksej
se spieghi perchè hai scelto quegli argomenti magari il titolo viene di conseguenza

Aleksej
forse mi sbaglio ma il linguiaggio html non è riferito ad internet?
il modelli ISO/OSI non sono protocolli di rete?

nella programmazione lineare della ricerca operativa si usano gli algoritmi.
le tecnichee le metodologie algoritmiche sono fondamentali per le applicazioni emergenti in Internet e nel Web

Aleksej
"Internet: la grande rivoluzione nella storia della comunicazione.

Il titolo, è ormai una frase fatta, ma, altrettanto indubbiamente, esprime una profonda verità.Da un certo punto di vista, negli ultimi anni non si sono avute innovazioni tecnologiche importanti che abbiano avuto sostanziali ricadute sulla vita quotidiana.
Siamo quindi di fronte ad un nuovo paradigma, ad un nuovo modello:Stanno quindi mutando non solo le modalità di comunicazione e di trasmissione della conoscenza, ma, di conseguenza, le visioni del sapere.

Aleksej
fai pure così va benissimo....magari acceni qualcosa sullo sviluppo tecnoligico che si è avuto dopo la seconda guerra mondiale e così ti ricolleghi agli altri argomenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.