Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Consideriamo $S^2$ con le due proiezioni stereografiche rispettivamente togliendo il polo nord e il polo sud, trovare la funzione di incollamento che si ottiene attraverso la definizione di superficie riemanniana con le due carte date dalle due proiezioni. Chiamiamo $\varphi_1$ la proiezione stereografica da $S^2\\{N}$ a $\mathbb{C}$ e $\varphi_2$ la proiezione stereografica da $S^2\\{S}$ a $\mathbb{C}$, abbimao che la mappa di incollamento è ...
9
25 feb 2024, 15:08

HowardRoark
Stavo riflettendo sul fatto che $x^n$, all'aumentare di $n$, diventa sempre più schiacciata sull'asse $x$ in un intorno di $0$, e ciò significa che in $-epsilon<0<epsilon$, con $epsilon$ "molto piccolo", $f'(x_0)$ tende ad essere sempre più basso, con $x_0 in -epsilon<0<epsilon$. Detto in altre parole, il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di $x^n$, in un intorno di $0$ "sufficientemente ...

mohsanimran2022
BUONGIORNO SONO MOSHAN, VI SCRIVO SE MI POTETE AIUTARE CON UN COMPITO ENTRO Lunedì. DEVO ESEGUIRE DEI COMPITI DI GRAMMATICA, PERCHè NON RIESCO AD ESEGUIRLI, QUALCUNO MI PUò AIUTARE, NON POSSO NEANCHE MANDARVI IL MIO ELABORATO PERCHè NON CI HO CAPITO PROPRIO NIENTE, QUALCUNO MI PUO AIUTARE, VI PREGO AIUTATEMI CON TUTTI GLI ESERCIZI, IO HO AFFRONTATO IN GRAMMATICA LE SUBORDINATE OGGETTIVE, SOGGETTIVE, DICHIARATIVE, INTERROGATIVA INDIRETTA E LA RELATIVA, REALTIVA PROPRIA E IMPROPRIA, ECCO GLI ...
15
22 feb 2024, 21:24

xobiy80
Gentilissimi, chiedo scusa per il disturbo ma volevo chiedervi se fosse possibile un aiuto per completare questo esercizio di Ricerca Operativa. Ringrazio anticipatamente

Me0001
Buongiorno, ho riscontrato difficoltà nel calcolare il volume di questo compatto: $A= \{(x,y,z) \in R^3: 2x^2 -1 \leq 3y^2 + 5z^2 \leq x^2 + 3 \}$ A dovrebbe essere l'intersezione di un'iperboloide a due falde e di un'iperboloide a 1 falda. La prima cosa da fare immagino sia effettuare un cambio di coordinate, utilizzando le cilindriche riscalate, ma in questo caso non saprei come procedere. Avete qualche consiglio? Grazie in anticipo
9
27 gen 2024, 12:02

Gnagni
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema?? L'esercizio chiede se l'insieme $ H={(x,y) in RR^2 |-1 <= x^3+xy+y^3 <= 1}$ è compatto. L'insieme è chiaramente chiuso e graficamente risulta non limitato e quindi non compatto ma non riesco a dimostrarlo analiticamente.
13
23 feb 2024, 19:36

DAMIANO2011
Buon giorno ragazzi, Mi date una mano per questi due problemi : N1- un prisma retto la cui altezza misura 14 ha per base un rombo avente la stessa area di un triangolo isoscele il cui perimetro &egrave; 64 e il lato obliquo &egrave; 5/6 della base. Calcola volume prisma (risultato 2688) N2 (qui mi servirebbe capire graficamente il problema anche) Un prisma esagonale regolare ha la somma di tutti gli spigoli che misurano 240,sapendo che lo spigolo laterale &egrave; il doppio di ...
6
22 feb 2024, 07:02

Francys-1
Ciao a tutti, frequento il quarto anno dello scientifico e ho intenzione di proseguire studiando matematica. Ero indeciso tra studiare in Inghilterra (per studiare in America dovrei vendere un rene) oppure in Italia ma ho appurato con qualche ricerca che la preparazione (di base si intende, poi gli studi più avanzati e specifici variano molto di più) italiana (e in particolare quella di Pisa) sia migliore, è vero ciò? Inoltre, volendo molto probabilmente studiare in Italia, voglio tentare ad ...
4
17 feb 2024, 23:31

kekkok1
Salve a tutti, dovrei calcolare energia/potenza e area/media di questo segnale cercando di sfruttare le proprietà ma sono in piena difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi? $ x(n)=\Sigma_1^infty(2)^-k e^(-j2pikn)$ Grazie in anticipo!
5
24 feb 2024, 11:27

tkomega
Ciao ragazzi, buon sabato ( di studio ) a tutti ho il seguente circuito al quale devo applicare il teorema di norton ai morsetti 1-2 . Il mio dubbio riguarda, nello specifico, la resistenza equivalente: Una volta aperto il circuito ai morsetti 12 e passivato il generatore indipendente di corrente, noto che la corrente di pilotaggio del generatore controllato è proprio pari alla sua corrente, dunque una volta sostiuito anch'esso con un cortocircuito avrò ...
2
24 feb 2024, 18:04

Marco1985Mn
Rieccomi con questo fantastico esercizio sulla parabola che però mi lascia.......perplesso. "data la parabola di equazione $x=2y^2-8y+9$ trovare quale retta, interseca la parabola ed è parallela alla retta $2y=x$, definisce una corda lunga $3sqrt(5)$ " parto per gradi. trovo il coefficiente angolare della retta $y=1/2x$ $m=1/2$ a questo punto dovrei incrociare una generica retta parallela a $y=1/2x$ che differisce da quest'ultima solo ...
0
24 feb 2024, 17:55

grant9
Salve a tutti, ho un dubbio inerente questo esercizio. Bisogna dimostrare per induzione che: $\sum_{k=-n}^n k^3=0$ Per il primo termine risulterebbe verificato $-1^3+0^3+1^3=0$ Non so se abbia sviluppato un'idea giusta, ma concettualmente mi vien da dire che sommando termini opposti, ovviamente si ottiene lo zero. Però non so come scriverlo. Credo di sbagliare gravemente dicendo che, per $n+1$ potrei scrivere la sommatoria in modo da ricondurmi a ...
4
24 feb 2024, 13:48

gandolfo_m
Volevo solo dire di non prendere per oro colato quel metodo, che mi sembra solo un aiuto pratico per districarsi con gli epsilon etc Sìsì, forse sono stato poco chiaro ma intendevo proprio quello! Grazie di nuovo. (sposto da sopra per comodità per chi avesse voglia e modo di rispondere) [...] Detto ciò, mi fucilate se vi chiedo altre due cosette? E' solo che ragionando su queste proposizioni mi sono venute due curiosità. Ho provato in logica ma non mi hanno ...

dattolico_007
Ho un dubbio sulle componenti polari della velocità. Data una generica traiettoria curvilinea nel piano, definito $vec(r)=vec(OP)$ il vettore posizione in funzione del tempo , siano $vec(u_r)$ il versore della direzione del raggio vettore e $vec(u_\theta)$ il versore ad esso ortogonale. Allora poiché $vec(r)=r*vec(u_r)$ si ha $vec(v)=(dvec(r))/dt=(dr)/dt vec(u_r)+r (dvec(u_r))/dt$. Poiché la derivata di un versore è $(d\theta)/dt vec(u_\theta)$ si ha che $vec(v)=(dr)/dt vec(u_r)+r(d\theta)/dt vec(u_\theta)=vec(v_r)+vec(v_\theta)$ rispettivamente velocità radiale e trasversa. Quello che non ...

Francy20052
Buongiorno, chiedo nuovamente il vostro aiuto per risolvere un problema del capitolo sulla derivabilità ed il calcolo differenziale. Riporto di seguito il testo dell'esercizio: Considera la famiglia di funzioni $f(x)=ax^3+(2a+1)x^2+3ax+2a$, al variare del parametro reale a. a) Verifica che per ogni a appartenente ad R il grafico di f(x) passa per il punto A (-1;1). b) Stabilisci per quali valori del parametro a la funzione f(x) è invertibile. Motiva la risposta. c) Trova, se esiste, il valore del ...
7
22 feb 2024, 14:02

kekkok1
Salve a tutti. Sto analizzando questa relazione input-output e non riesco a capire se il sistema è tempo invariante e stabile(BIBO). $y(t)=int_0^tx(alpha)dalpha$ Per la stabilità ho pensato che l'integrale su di un intervallo limitato di una quantità limitata è limitato. Per la tempo invarianza non saprei come procedere.
5
22 feb 2024, 17:41

keyzan1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, dal momento che non ho a portata di mano le soluzioni non capisco se il mio ragionamento è giusto. L'esercizio in questione è il seguente: Dalla teoria so che questa funzione è quella che descrive una particella in una buca deltiforme di potenziale se considerassimo: $ rho = 1/sigma $ Infatti se consideriamo il potenziale $ V(x) = alpha delta(x) $ dove il $ delta(x) $ è la delta di Dirac, piccata in ...

2e543318e6a8602051219b452505a7c0b11de594
Ottimizzazione scacchistica. Tempo fa, per divertimento, mi ero divertito a cercare quali fossero i massimi valori numerici concretamente ottenibili muovendo i pezzi secondo le classiche regole della FIDE e assegnando preventivamente a ciascun pezzo il suo valore standard e cioè 1 al pedone, 3 al cavallo e all'alfiere, 5 alla torre, 9 alla regina e 0 al re. Indichiamo poi con B lo schieramento col vantaggio del tratto e con N lo schieramento opposto. Nessuna deroga speciale, si vince, patta o ...

tkomega
Ciao ragazzi Si supponga di dover calcolare la corrente $i_(R_2)$ che attraversa il resistore $R_2$ del circuito del primo ordine in figura: E' possibile risolvere l'esercizio applicando la stessa formula $ i_(R_2) (t) = (i_(R_2)(0+) - i_(R_2)(+oo) )e^(-t/(tau)) + i_(R_2) (+oo) $ che si utilizzza per calcolare le variabili di stato del condensatore $V_C$ e dell'induttanza $i_L$ ? In questo caso ovviamente si sfrutterebbe il principio di continuità per $i_L (0-)=i_L (0+) = 3A $ e quindi si ...
3
23 feb 2024, 13:04

AAAAAAAAAaAAAa1
Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere questa domanda Per quali valori del parametro reale k i piani αk : {2x + ky + 4z = 4}, βk : {3x + y + kz = k} e γk : {x − ky − 4z = k − 6} si intersecano in una retta? Io ho pensato di mettere i tre piani in una matrice e calcolarne il rango di A e A|B, però mi sembra che per qualsiasi valore di k i tre piani si incontrino in una retta, ma ciò mi sembra strano, grazie per l'aiuto